Go Back

Polentina gialla di Cittadella

Ricetta storica ma ancora segreta. Questa è la ricetta che si trova sul web. Non resta che provare farla e poi andare a visitare Cittadella (PD) per assaggiare l'originale! Dosi per stampo da 20/24 cm. Non serve attrezzatura particolare, anche solo ciotola e cucchiaio.
Portata: Dolce
Cucina: veneto

Ingredienti

  • 60 g farina 0 o 1 (per versione senza glutine usare Farina di riso)
  • 30 g farina di mais (io prediligo la farina di mais fioretto, di grana fine)
  • 30 g fecola di patate (o amido do mais)
  • 120 g zucchero (io ho usato lo zucchero di canna)
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 4 uova
  • 1 pizzico sale
  • qb burro (solo per imburrare la tortiera)
  • qb zucchero a velo (per spolverizzare)

Istruzioni

  • Accendete il forno a 180°C, statico.
  • Separate con attenzione gli albumi dai tuorli. Sbattete i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e omogeneo.
  • Aggiungere le farine setacciate, la fecola di patate e mescolare bene con un mestolo di legno. Aggiungere il lievito e un pizzico di sale.
  • Montate a neve gli albumi e unirli con delicatezza, facendo attenzione nell’incorporarli, di non smontarli.
  • Imburrate la tortiera e cospargetela con un po’ di farina e cuocete in forno ben caldo a 180° per 30-35 minuti (verificate la cottura con un stecchino. Il tempo può variare da forno a forno e anche dalla dimensione della tortiera che utilizzerete. Io volevo una torta alta è ho usato uno stampo da 20 cm e la cottura è stata 35 minuti).
  • Attendete che la torta si raffreddi un po’, poi toglietela dallo stampo.
    Fate raffreddare completamente e servite spolverizzando con abbondante zucchero a velo.
  • Ottima accompagna con zabaione o un buon bicchiere di vino dolce.