La polentina gialla di Cittadella, Polentina zala de Cittadela in Veneto, è il dolce tipico della città murata in provincia di Padova. Il nome deriva dal suo bel colore giallo intenso dato dalla presenza, nell’impasto, di farina di mais.
Un dolce tradizionale, una ricetta segreta tramandata da 4 generazioni
La Polentina di Cittadella ha le sue origini nel 1852 per mano del pasticcere Giuseppe Martinazzi dello storico Caffè dei Nobili di Cittadella (PD). La ricetta originale, ancora segreta, è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare alla famiglia Orsolan, di Fontaniva (PD).
Il nome, polentina gialla, può essere fuorviante perchè fa subito pensare alla polenta, ma in realtà si tratta di un dolce, tra l’altro con una consistenza completamente diversa rispetto alla polenta. Questo perché fatta di farina di mais e non con polenta, magari di riciclo, come i dolci tipo la putàna vicentina, che restano più umidi.
ll dolce ha tradizionalmente una forma rotonda, è dorato all’interno e tutto bianco di zucchero a velo in superficie.
Ha ricevuto per tre volte l’alto riconoscimento di “Brevetto della Real Casa” e il poeta spagnolo Jorge Guillén, che da pensionato visse in Italia, la definì “come un fiore del sole”.


La polentina gialla di Cittadella viene preparata utilizzando ingredienti molto semplici e la preparazione del dolce stesso è molto facile: si montano i tuorli d’uovo con lo zucchero, si uniscono le farine e poi gli albumi montati a neve.
Una dolce, devo dire, con una certa raffinatezza al palato. Non lo conoscevo, lo ammetto, ma ora lo rifarò senz’altro. La parte di farina di grano è sostituibile con farina di riso per una versione senza glutine (quella che ho fatto io è con farina di riso).
Ottimo da servire con un cucchiaio di zabaione tiepido o un buon bicchiere di vin dolce, che per stare nel territorio Veneto, suggerirei Fior d’Arancio Passito, Recioto di Soave, un passito “Dindarello” o un “Torcolato“!
La ricetta, come vi dicevo, è segreta, e quella che vi presento è la ricetta che si trova sul web. Mi ricorderò la prossima volta che andrò a passeggiare sulle mura di Cittadella di assaggiare la Polentina originale nelle pasticcerie locali o arrivare fino alla pasticceria “D.D. Orsolan” a Fontaniva, erede ufficiale!
Polentina gialla di Cittadella
Ingredienti
- 60 g farina 0 o 1 (per versione senza glutine usare Farina di riso)
- 30 g farina di mais (io prediligo la farina di mais fioretto, di grana fine)
- 30 g fecola di patate (o amido do mais)
- 120 g zucchero (io ho usato lo zucchero di canna)
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 4 uova
- 1 pizzico sale
- qb burro (solo per imburrare la tortiera)
- qb zucchero a velo (per spolverizzare)
Istruzioni
- Accendete il forno a 180°C, statico.
- Separate con attenzione gli albumi dai tuorli. Sbattete i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e omogeneo.
- Aggiungere le farine setacciate, la fecola di patate e mescolare bene con un mestolo di legno. Aggiungere il lievito e un pizzico di sale.
- Montate a neve gli albumi e unirli con delicatezza, facendo attenzione nell’incorporarli, di non smontarli.
- Imburrate la tortiera e cospargetela con un po’ di farina e cuocete in forno ben caldo a 180° per 30-35 minuti (verificate la cottura con un stecchino. Il tempo può variare da forno a forno e anche dalla dimensione della tortiera che utilizzerete. Io volevo una torta alta è ho usato uno stampo da 20 cm e la cottura è stata 35 minuti).
- Attendete che la torta si raffreddi un po’, poi toglietela dallo stampo. Fate raffreddare completamente e servite spolverizzando con abbondante zucchero a velo.
- Ottima accompagna con zabaione o un buon bicchiere di vino dolce.

Ricetta segreta e marchio registrato
La segretezza della ricetta della Polentina gialla di Cittadella è uno degli aspetti più affascinanti di questo dolce: solo poche persone conoscono gli ingredienti esatti e il procedimento per prepararlo. Questo ha chiaramente contribuito a mantenere vivo l’interesse e la curiosità intorno al dolce.
La Polentina di Cittadella, o più correttamente la Polenta di Cittadella® è un prodotto a marchio registrato, che certifica l’autenticità del dolce, ne protegge l’origine e le caratteristiche peculiari. Questo riconoscimento ufficiale è un attestato di garanzia di qualità che valorizza ulteriormente la tradizione culturale locale, importante anche per la promozione del territorio e le sue eccellenze.
Può essere quindi prodotta solo all’interno del territorio comunale di Cittadella, utilizzando esclusivamente ingredienti di alta qualità e seguendo un disciplinare di produzione specifico che ne garantisce l’autenticità e la genuinità.
La Polentina gialla di Cittadella viene prodotta e confezionata dalla pasticceria e gelateria “D.D. Orsolan” di Fontaniva (PD), che ne detiene il marchio e la ricetta originale. Viene imballata e venduta in astucci eleganti che recano il marchio e la grafica ufficiale.

Cittadella, la città murata e il bellissimo camminamento
Cittadella è una città murata di origine medievale fondata nel 1220 dalla città di Padova, che decise di creare “ex-novo”, in questa zona, un luogo fortificato per la difesa dagli attacchi dei nemici anche delle città vicine.
Si trova, infatti, a 30/40 chilometri da importanti centri quali Padova, Vicenza e Treviso, ed è inserita poi nell’ampio contesto storico di altre città murate del Veneto quali Bassano del Grappa, Marostica, Asolo, Castelfranco Veneto.
Le mura che circondano l’intero centro storico sono uno degli esempi più belli e meglio conservati di architettura militare medievale, sono un vero capolavoro di ingegneria e architettura. È considerato uno dei sistemi difensivi più belli in Europa.
Si estendono per circa 1,5 km e sono alte fino a 15 metri.

Le mura hanno quattro porte principali corrispondenti ai quattro punti cardinali: porta Bassano, portaTreviso, porta Vicenza e porta Padova. Ogni porta è munita di un ponte levatoio, un sistema di difesa complesso che rendeva la città quasi inespugnabile.
Uno degli aspetti più affascinanti della mura di Cittadella e la possibilità di percorrere ancor oggi il camminamento di ronda, percorso sopraelevato che offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni.
La polentina gialla di Cittadella è molto più di un semplice dolce, è un simbolo della tradizione della cultura e della storia di una cittadina affascinante e ricca di patrimonio. La segretezza della sua ricetta e il marchio registrato il forte legame col territorio rendono questa prelibatezza unica e preziosa. Scoprire la polentina gialla di Cittadella è viaggio che delizia il palato e arricchisce lo spirito.
Fonti
http://www.polentadicittadella.it
https://www.visitcittadella.it
https://muradicittadella.it/enogastronomia-cittadellese/
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, seguitemi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una mail alla pubblicazione di un nuovo articolo.

Per qualsiasi domanda lasciate pure un commento o scrivetemi a elisa@ilfiordicappero.com
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK