Radicchio rosso di Treviso marinato
(tratta da Ricette di Osterie del Veneto, Slow Food Editore - alla maniera della trattoria A la Becasse, Follina)
Author: Elisa - il fior di cappero
- 4 cespi di radicchio di Treviso tardivo IGP
- 2 dl di aceto di vino rosso
- 5 dl di acqua
- 6 foglie di alloro
- 10 bacche di ginepro
- un bicchiere di olio EVO
- sale
Metti a bollire in una casseruola il mezzo litro di acqua, l'aceto, il sale, le foglie di alloro e le bacche di ginepro.
Pulisci il radicchio e taglialo a metà o quarti.
Quando il preparato bolle, immergi il radicchio per 3-4 minuti.
Scolalo e mettilo su uno straccio a raffreddare.
Lascia raffreddare, a parte, anche l'acqua di cottura.
Quando è freddo, disponilo in una terrina bassa con gli aromi e coprilo con l'olio e un po' di acqua di cottura.
Servilo il giorno dopo.
Puoi rendere più particolare questo radicchio servendolo con qualche zesta di buccia di limone e un po' di timo fresco. Anche qualche bacca di pepe rosa ci sta d'incanto. Perfetto per antipasti e contorni, in particolare se abbinato a sapori grassi come formaggi e salumi. Se vuoi invece conservarlo procedi con la cottura del radicchio direttamente in vasetti di vetro per la conservazione sotto vuoto.