Radicchio di Treviso marinato, il fiore d’inverno

by Elisa Di Rienzo

Il radicchio di Treviso marinato è un piatto leggero e molto gustoso, da servire per accompagnare carni o pesce ma è ottimo anche da solo servito come antipasto. Il radicchio rosso di Treviso tardivo, il più bel fiore d’inverno, non tradisce mai!!

Domenica sono rientrata da un piacevolissimo pranzo da amici, in quel della marca trevigiana, con un magnifico cesto di fiori d’inverno. Belli, sodi, turgidi, croccanti già alla vista: uno spettacolo, il cesto di radicchio!

Il radicchio di Treviso tardivo, IGP.

radicchio rosso di Treviso

E’ buonissimo, veramente versatile, peccato che sia anche un po’ caro, d’altra parte non si possono avere tutte le virtù! E comunque la lavorazione necessaria per arrivare a questa eccellenza è veramente importante. Puoi leggerla qui.

Lo aspetto con ansia. Le prime due brinate di novembre e inizia a comparire sui banchi del mercato.

la raccolta del radicchio di Treviso

Il radicchio rosso di Treviso, ortaggio versatile

Mi piace in qualsiasi maniera, crudo, grigliato, fritto, in risotto, nella pasta al forno, con le noci, con la pancetta, con i formaggi, con il pesce.

Oggi l’ho preparato marinato e mangiato con due buone fette di sopressa vicentina, salume tipico della mia terra.

radicchio marinato

Radicchio rosso di Treviso marinato

(tratta da Ricette di Osterie del Veneto, Slow Food Editore – alla maniera della trattoria A la Becasse, Follina)
Portata: Verdura
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

  • 4 cespi di radicchio di Treviso tardivo IGP
  • 2 dl di aceto di vino rosso
  • 5 dl di acqua
  • 6 foglie di alloro
  • 10 bacche di ginepro
  • un bicchiere di olio EVO
  • sale

Istruzioni

  • Metti a bollire in una casseruola il mezzo litro di acqua, l’aceto, il sale, le foglie di alloro e le bacche di ginepro.
  • Pulisci il radicchio e taglialo a metà o quarti.
  • Quando il preparato bolle, immergi il radicchio per 3-4 minuti.
  • Scolalo e mettilo su uno straccio a raffreddare.
  • Lascia raffreddare, a parte, anche l’acqua di cottura.
  • Quando è freddo, disponilo in una terrina bassa con gli aromi e coprilo con l’olio e un po’ di acqua di cottura.
  • Servilo il giorno dopo.
  • Puoi rendere più particolare questo radicchio servendolo con qualche zesta di buccia di limone e un po’ di timo fresco. Anche qualche bacca di pepe rosa ci sta d’incanto. Perfetto per antipasti e contorni, in particolare se abbinato a sapori grassi come formaggi e salumi. Se vuoi invece conservarlo procedi con la cottura del radicchio direttamente in vasetti di vetro per la conservazione sotto vuoto.
radicchio marinato
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

27 comments

lagreg74 19 Dicembre 2013 - 11:08

Lo adoro mia cara come te…in tutte le salse! Marinato però non l'ho mai fatto pertanto devo rimediare presto.
Bacioni
Silvia

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2013 - 14:40

ma sai che è la prima volto che lo faccio anch'io!!?? l'ho mangiato spesso, ma non ci avevo mi provato!
e' talmente una stupidaggine farlo che bisserò al più presto!!

Reply
Anonimo 19 Dicembre 2013 - 12:12

Estremamente saporito, compliments 🙂
Lorenzo D.

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2013 - 14:40

Grazie!! 😉

Reply
Chiara Setti 19 Dicembre 2013 - 14:08

buonissimo condito cos”, devo provarlo! un bacino

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2013 - 14:40

Provalo, sentirai che bont‡!

Reply
Silvia Ferrante 19 Dicembre 2013 - 14:33

Io lo adoro grigliato con l'aceto balsamico. Buonissimo!!!!

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2013 - 14:41

anch'io!!!!!!!
😉

Reply
An Lullaby 19 Dicembre 2013 - 14:39

Deve essere magnifico cucinato cos”!! E che belle foto *_*

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2013 - 14:41

Grazie An!!!
provalo e poi mi sai dire!!

Reply
MARI Z. 19 Dicembre 2013 - 15:14

Uhmm! Che buono!
Vado sabato al mercato a farmene una bella scorta per le festivit‡.
Mi piace fatto in tutte le maniere, ma la mia preferita è alla piastra!
Proverò sicuramente la tua ricetta! Sembra ottima! 😉

Reply
ilfiordicappero 20 Dicembre 2013 - 9:33

si anche a me alla piastra piace tantissimo… nella sua semplicit‡!
e velocit‡!!
provalo anche cos”, merita!!
ciao Mari!

Reply
coccolatime 19 Dicembre 2013 - 19:23

sai che in poche parole hai trasmesso tutto l'amore per la tua terra…per la domenica passata…per un prodotto doc della tua regione…questa ricetta e la croccantezza del radicchio sono stupende….e le foto ….strabilianti…quel colore sanguigno con il candido della porcellana…mi piace da pazzi questo post!!! <3

Reply
ilfiordicappero 20 Dicembre 2013 - 9:34

cara la mia Enrica!!!
<3

Reply
Viviana Aiello 19 Dicembre 2013 - 22:53

mai mangiato quello tardivo, sai?? Dovrò ovviare! Non l'ho mai visto qui ma se dovessi trovarlo fuori mi catapulterei a prenderlo.
Un super bacione Elisa!

Reply
ilfiordicappero 20 Dicembre 2013 - 9:35

Vivi, cosa mi dici?!?!?
devi assolutamente provarlo!! una buongustaia come te!! sono certa che te ne innamori!!

Reply
Manuela e Silvia 22 Dicembre 2013 - 16:24

Ciao! anche noi amiamo moltissimo questo tipo di radicchio e il tuo ci sembra un ottimo suggerimento per prepararlo!
un bacione

Reply
ilfiordicappero 23 Dicembre 2013 - 7:41

Provatelo e poi mi sapete dire!!
ciao!!!
elisa

Reply
ada 22 Dicembre 2013 - 22:32

Elisaaaa ce l'ho fatta, allettata dal tuo radicchio (io lo adoro) e dalla tua meravigliosa cucina che da oggi ti invidierò mostruosamente… tanti tanti tanti auguroni di buon NAtale e buone feste. Un abbraccio grande, Ada

Reply
ilfiordicappero 23 Dicembre 2013 - 7:41

Cara Ada,
grazie di essere passata!!
tanti auguri anche a te!!

Reply
Cristiana Rosada 29 Novembre 2014 - 9:37

Grazie Elisa, questa sera provo e poi (se guardabile) ti faccio pure la foto. A presto Cristiana

Reply
ilfiordicappero 19 Dicembre 2014 - 14:16

provato????
ciao

Reply
Francesca Cimarelli 4 Gennaio 2015 - 7:11

» vero, è un po' caro…ma lo mangiamo una volta l'anno, possiamo sgarrare un pochino. Io lo adoro, solitamente lo faccio alla brace e lo condisco con sale pepe e olio, ma ultimamente ho sperimentato l'abbinamento con l'arancia e l'uvetta! Una bont‡ per un pranzo veloce e salutare. Visto che mi piace tanto la prossima volta provo la tua versione!!
Grazie mille.
Un abbraccio

Francesca

Reply
ilfiordicappero 6 Gennaio 2015 - 13:46

alla brace, alla piastra, piace molto anche a me… ma come nei risotti…
invece mai provato con l'uvetta! proverò!
ciaooo

Reply
Il radicchio di Treviso, ambasciatrice per il Calendario del Cibo Italiano | il fior di cappero 1 Febbraio 2016 - 9:06

[…] di radicchi†d’Inverno,†Radicchio tardivo marinato, †Gnocchi ripieni di […]

Reply
Giovanni Barbieri 30 Novembre 2017 - 19:17

Il miglior ortaggio in assoluto: non potrei vivere senza….alla brace il meglio ma anche marinato è superlativo!

Reply
elisa di rienzo 3 Dicembre 2017 - 22:14

Concorco con te su tutta la linea!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.