Go Back

Ravioli alla zucca alla Mantovana

(con queste dosi ho confezionato 40 ravioli tondi medi)
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

PER IL RIPIENO:

  • 1000 g di zucca senza buccia
  • 100 g Parmigiano Reggiano
  • 100 g di amaretti
  • 100 g mostarda mantovana di sole mele

PER LA PASTA:

  • 2 uova
  • 200 g farina
  • q.b. sale

PER IL CONDIMENTO:

  • 10 foglie di salvia
  • 100 g burro
  • 1 spicchio di aglio

Istruzioni

preparazione del ripieno (meglio un giono prima):

  • Tagliate la zucca a fette e fatela cuocere nel forno (preferibile alla cottura in pentola, così resta meno acquaosa). Schiacciatela con la forchetta fino ad ottenere quasi una purea.
  • Tritate finemente gli amaretti e la mostarda scolata dal suo liquido e unite tutto alla zucca. Aggiungere anche il formaggio grattugiato. Amalgamate bene, deve risultare un composto morbido ma "fermo". Regolate di sale
  • Lasciate riposare il ripieno in frigorifero, in un contenitore con chiusura ermetica. Se ne dovesse poi avanzare, si può anche congelare.

Preparazione della sfoglia:

  • Mettete la farina su un piano di lavoro, fate la fontana e al centro sgusciate le uova e un pizzico di sale. Sbattete con una forchetta, aggiungendo man mano la farina che raccoglierete dal bordo interno.
    Quando l'avete raccolta tutta, procedete ad impastare con le mani, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
  • Lasciate riposare per una ventina di minuti, coperto da pellicola da cucina o da un canovaccio.

Preparazione dei ravioli:

  • Stendete la sfoglia sottile (con l’apposita macchina o a mano).
  • Ora procedete a realizzare i vostri ravioli o tortelli, a seconda delle forma che volete fare.
  • Per i ravioli rotondi, prendete una sfoglia e mettete dei mucchietti di riperno ad una certa distanza uno dall'altro a seconda delle dimensione del vostro taglia-raviolo.
  • Copri con un'altra sfoglia sottile e premi attorno al ripieno per eliminare i vuoti d'aria, aiutandoti anche con un coppapasta più piccolo, dal lato non tagliente.
  • Con il taglia ravioli ora indici la sfoglia in modo da ottenere i ravioli ripieni.

Condimento e cottura:

  • Preparate nel frattempo un trito di salvia che andrete a unire al burro, con lo spicchio di aglio schiacciato, facendo fondere il tutto a fuoco lento, fino ad attenere una salsina morbida.
  • In una pentola capiente fate bollire l’acqua, nel quale avrete aggiunto un goccio di olio di oliva (affinché non si attacchino i ravioli tra di loro), salatela e gettate i ravioli.
  • Quando verranno a galla lasciate cuocere ancora per un minuto e poi scolateli con una schiumarola.
  • Conditeli o con burro fuso e salvia e con una generosa manciata di Parmigiano.