Go Back

Risotto con agretti

Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 320 g riso Carnaroli
  • 1 mazzetto di agretti puliti
  • 1 scalogno
  • qb Parmigiano Reggiano (a proprio gusto)
  • 1 l di brodo vegetale (con /2 cipolla, 1 carota e 1/4 costa di sedano, sale e acqua di cottura degli agretti)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • qb burro
  • qb sale
  • qb limone fermentato* o qualche zeste di limone facoltativi
  • qb fiori di rosmarino facoltativi

Istruzioni

Preparazione agretti:

  • Pulite molto bene gli agretti con un coltellino eliminando la parte rossa e le radici. Lavateli con molta attenzione: lasciateli in ammollo con acqua per poi sciacquarli sotto acqua corrente almeno due volte. Tagliateli grossolanamente.
  • Portate ad ebollizione un po’ di acqua leggermente salata in una pentola e scottate gli agretti per 4/5 minuti. Scolateli mantenendo l’acqua di cottura.
  • Fate raffreddare subito gli agretti in acqua fredda in modo che mantengano vivo il loro colore.

Preparazione brodo:

  • Preparate il brodo vegetale utilizzando l’acqua di cottura degli agretti che porterete a bollore per almeno 30 minuti con la carota, il sedano e una cipolla e aggiungete altra acqua. Filtrate e tenete in caldo (oppure man mano che lo verserete nel risotto utilizzate un passino).

Preparazione risotto:

  • Mondate e tritate lo scalogno e soffriggetelo in una casseruola con un velo di olio per 2-3 minuti e mettetelo da parte.
  • Tostate il riso in una casseruola con un filo di olio fino a che non inizia a sprigionare il suo profumo (pochi minuti) quindi sfumate con il vino bianco.
  • Iniziate la preparazione del risotto aggiungendo al riso , lo scalogna messo da parte e un mestolo di brodo alla volta, man mano che il riso lo assorbe.
  • A metà cottura del riso (circa dopo 8/9 minuti) unite gli agretti e continuate a preparate il risotto. Se volete, potete tenere da parte qualche forchettata per l’impiattamento altrimenti metteteli dentro tutti.
  • Una volto cotto il riso (circa 17 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e del buon parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto.
  • Mettete il risotto in un piatto liscio, decoratelo con una forchettata di agretti e a piacere del limone fermentato o filetti di buccia di limone fresco e dei fiori di rosmarino.