Mondate e tritate lo scalogno e soffriggetelo in una casseruola con un velo di olio per 2-3 minuti e mettetelo da parte.
Tostate il riso in una casseruola con un filo di olio fino a che non inizia a sprigionare il suo profumo (pochi minuti) quindi sfumate con il vino bianco.
Iniziate la preparazione del risotto aggiungendo al riso , lo scalogna messo da parte e un mestolo di brodo alla volta, man mano che il riso lo assorbe.
A metà cottura del riso (circa dopo 8/9 minuti) unite gli agretti e continuate a preparate il risotto. Se volete, potete tenere da parte qualche forchettata per l’impiattamento altrimenti metteteli dentro tutti.
Una volto cotto il riso (circa 17 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e del buon parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto.
Mettete il risotto in un piatto liscio, decoratelo con una forchettata di agretti e a piacere del limone fermentato o filetti di buccia di limone fresco e dei fiori di rosmarino.