Tritate finemente le carota, le cipolla, il sedano. Fate una mazzetto con le erbe aromatiche.
Asciugate e, se volete, infarinate molto leggermente la spezzatino. Servirà solo per addensare un po' il sughetto.
Sciogliete un paio di noci di burro con dell’olio, in un tegame (ideale di terracotta) e rosolatevi bene la carne.
Fatela insaporire e poi aggiungete le verdure tritate, lo spicchio d’aglio schiacciato e il mazzetto di erbette aromatiche. Unite poi le spezie e regolate con un po' di sale.
Bagnate con due bicchieri di vino (della marinatura se l'avete fatta o nuovo). Lasciate evaporare il vino a fiamma vivace.
La ricetta classica non lo prevedeva, ma per dare colore potete aggiungere un centimetro di concentrato di pomodoro.
Bagnate con un mestolo di brodo caldo, abbassate la fiamma e coprite il tegame con un coperchio.
Cuocete aggiungendo brodo se necessario e girando ogni tanto lo spezzatino, sino a quando la carne sarà sufficientemente tenera, ci vorranno comunque circa 3-4 ore di cottura.La carne dovrà risultare tenera, ma non sfatta e il sugo limpido e denso (4 ore circa). Regolare il sale e macinare del pepe