Sbucciate le melanzane e tagliatele in senso longitudinale o a metà. Ponetele in un colapasta con un paio di cucchiai di sale grosso e con un peso sopra in modo che perdano la loro acqua. Lasciatele scolare per un'ora poi asciugatele con cura.
A questo punto friggete le melanzane:- potete friggerle in olio bollente finché non risultano dorate su entrambe i lati;- potete passarle in padella con del burro chiarificato, fino a farle dorare;- potete ungerle leggermente e poi friggerle per 15 minuti con la friggitrice ad aria.In alternativa, se non volete friggere, passatele in forno. Fate sbollentare i pomodori in acqua bollente per circa 5 minuti, poi pelateli e riduceteli a cubetti.
In una padella capiente, scaldate tre cucchiai di olio di oliva, aggiungete la cipolla finemente tritata, gli spicchi d’aglio (tritati o in camicia, a proprio gusto) e fate soffriggere.
Unite la carne tagliata a pezzi grossi (in cottura diventerà tenerissima), la curcuma, la cannella e il pepe. Mescolate il tutto e fate rosolare bene la carne. Aggiungete poi una tazza di acqua e regolate di sale.
Aggiungete ora i pomodori (o la salsa) e il concentrato di pomodoro e versate acqua calda fino a coprire tutti gli ingredienti. Portate a ebollizione, poi abbassate il fuoco, mettete il coperchio e lasciate cuocere per un’ora a fuoco medio.
Unite ora le melanzane fritte, aggiungete dell’altra acqua se necessario e il succo di limone: fate cuocere per altri 30 minuti o finché la carne non risulti tenerissima. Non mescolate: le melanzane devono mantenere la loro forma fino alla fine.*
Servite il koresh bademjan con del riso basmati** o con un’insalata di pomodori, cetrioli, cipolla e menta.