200gdi farina di mais fioretto(150 g per polentina+ 30/50 per impasto finale)
1mela
50gdi uvetta sultanina
100gdi frutta mista candita
30gdi pinoli
2uova grandi
1/2bustina di lievito per dolci
1limone bio
100gdi zucchero
1bicchierino di grappafacoltativa
2cucchiaiolio extravergine di oliva(o 40 g di burro)
qblatte(solo se necessario)
1pizzicosale
qbzucchero a velo(per finitura)
Istruzioni
Mettete l’uvetta a bagno in una tazza con acqua tiepida e se volete aggiungete la grappa. Tagliate i canditi a cubetti e la mela a fettine, che poi cospargerete con un po’ di succo di limone.
Intanto preparate una polentina morbida: portate ad ebollizione 500 ml d’acqua e poi gettate a pioggia 150 g farina di mais. Fatela cucinare a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando con una certa costanza.
Toglietela dal fuoco, versatela su un tagliere e lasciatela rassodare e raffreddare.
Tagliate la polenta a pezzi e passatela allo schiacciapatate, raccogliendo il passato in una ciotola.
Unite la mela, l’uvetta strizzata, i canditi. Poi le uova, i due cucchiai di olio, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
Incorporate ora 30 g di farina di mais e il lievito setacciati, lavorando gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungete qualche goccio di latte, se invece troppo liquido aggiungi altri 20 g di farina (dipemdetra da quanto dura è la polentina).
Disponete il composto in una teglia (spesso si usa teglia rettangolare, ma va bene anche rotonda a cerniera, diam 22/24 cm) foderata con carta da forno, imburrata e cosparsa di farina di mais, l'impasto deve avere uno spessore di circa 3 centimetri, però pi va a gusto.
Infornate a 170°C per 60 minuti circa in forno statico (se l'avete fatta più alta ci metterà un po' di più). Fate la prova stecchino, dovrà risultare compatto ma comunque un po' umido).
Sfornate il tressiàn, toglietelo dalla tortiera, lasciatelo intiepidire e servitelo tagliato a quadrotte o fette, con una bella spolverata di zucchero a velo., da mettere al momento di servire.
Note
Uvetta, canditi, frutta secca sono a vostra discrezione sia nella quantità che nel metterli o meno. La ricetta li prevede, ma come tutte queste ricette tradizionali di campagna, si adattano bene a quanto si ha in casa.