Tressiàn, dolce di farina di mais veronese

by Elisa Di Rienzo

Il Tressiàn è un dolce di farina di mais tipico della zona del veronese. Questa farina gli regala un’inconfondibile rusticità, ma l’impasto viene poi arricchito da tanti altri ingredienti che lo rendono ancora più saporito e goloso, ovvero, uvetta, canditi, pinoli e mele.

Ho preparato questo dolce per la rassegna mensile de L’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema “Dolci della tradizione senza glutine”. A fine articolo trovate le proposte delle altre regioni.

tressian torta di farina di mais

I dolci a base di farina di mais o polenta in Veneto

Nella cucina veneta c’è un grandissimo uso della farina di mais. Non è stato, quindi, difficile poter attingere ad una ricetta tradizionale, che avesse la caratteristica di essere senza glutine.

El Tressiàn che vi presento oggi è un dolce tipico del Veronese e, come vi anticipavo, è realizzato con la di farina di mais. Un dolce che si presenta leggermente umido all’interno, con una bella crosticina in superficie che va spolverizzata con dello zucchero a velo al momento di servirlo.

tressian torta di farina di mais

A Vicenza abbiamo un dolce del tutto simile che chiamiamo Putàna (qui trovate la ricetta): anche questo con la farina di mais protagonista, insieme ad altri ingredienti che danno carattere al dolce, quindi uvetta, canditi, fichi, mela, frutta secca. La ricetta che io ho della Putàna, è un po’ più ricca del Tressiàn veronese, per la presenza di più frutta secca, burro e latte.

Ma come potete immaginare, non esistono ricette codificate per questi dolci! Si facevano, e si fanno tuttora, con quello che si ha in casa, quindi potete fare una Tressian o una Putàna più o mena ricca a seconda del momento.

Nel trevigiano troviamo, invece la Pinza, il dolce dell’Epifania, anche questo con una importante presenza di farina di mais.

Un variante molto diffusa per questi dolci, soprattutto nel passato, è quella di usare, invece che la farina di mais, proprio della polenta avanzata, reciclandola così in questi dolci.

Oppure, ulteriore variante, ma non più senza glutine, con il pane raffermo!

Cambiando tipologia di dolce non posso non ricordarvi uno dei miei preferiti ovvero la Fregolotta, un dolce secco con farina di mais e mandorle e, come biscotti, i veneziani Zaleti, il cui nome richiama proprio il colore giallo della farina di mais.

Ma ora, ecco la ricetta del Tressiàn, il dolce veronese! Provate a farlo, è veramente piacevole sia come merenda che come dolcetto da servire a fine pasto.

Tressiàn, dolce di farina di mais veronese

Per uno stampo da 22/24 cm
Portata: Dolce
Cucina: Veneta
Servings: 10 porzioni

Ingredients

  • 200 g di farina di mais fioretto (150 g per polentina+ 30/50 per impasto finale)
  • 1 mela
  • 50 g di uvetta sultanina
  • 100 g di frutta mista candita
  • 30 g di pinoli
  • 2 uova grandi
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone bio
  • 100 g di zucchero
  • 1 bicchierino di grappa facoltativa
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva (o 40 g di burro)
  • qb latte (solo se necessario)
  • 1 pizzico sale
  • qb zucchero a velo (per finitura)

Instructions

  • Mettete l’uvetta a bagno in una tazza con acqua tiepida e se volete aggiungete la grappa. Tagliate i canditi a cubetti e la mela a fettine, che poi cospargerete con un po’ di succo di limone.
  • Intanto preparate una polentina morbida: portate ad ebollizione 500 ml d’acqua e poi gettate a pioggia 150 g farina di mais.
    Fatela cucinare a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando con una certa costanza.
  • Toglietela dal fuoco, versatela su un tagliere e lasciatela rassodare e raffreddare.
  • Tagliate la polenta a pezzi e passatela allo schiacciapatate, raccogliendo il passato in una ciotola.
  • Unite la mela, l’uvetta strizzata, i canditi. Poi le uova, i due cucchiai di olio, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.
  • Incorporate ora 30 g di farina di mais e il lievito setacciati, lavorando gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
    Se l’impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungete qualche goccio di latte, se invece troppo liquido aggiungi altri 20 g di farina (dipemdetra da quanto dura è la polentina).
  • Disponete il composto in una teglia (spesso si usa teglia rettangolare, ma va bene anche rotonda a cerniera, diam 22/24 cm) foderata con carta da forno, imburrata e cosparsa di farina di mais, l'impasto deve avere uno spessore di circa 3 centimetri, però pi va a gusto.
  • Infornate a 170°C per 60 minuti circa in forno statico (se l'avete fatta più alta ci metterà un po' di più). Fate la prova stecchino, dovrà risultare compatto ma comunque un po' umido).
  • Sfornate il tressiàn, toglietelo dalla tortiera, lasciatelo intiepidire e servitelo tagliato a quadrotte o fette, con una bella spolverata di zucchero a velo., da mettere al momento di servire.

Notes

Uvetta, canditi, frutta secca sono a vostra discrezione sia nella quantità che nel metterli o meno. La ricetta li prevede, ma come tutte queste ricette tradizionali di campagna, si adattano bene a quanto si ha in casa.
tressian torta di farina di mais

L’Italia nel piatto

Dolci della tradizione senza glutine” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese.  Ecco le altre ricette delle Regioni d’Italia. 

Se vuoi essere la rappresentante delle Regioni della Valle d’Aosta o della Calabria, scrivici pure dandoci la tua candidatura (manda un messaggio su Facebook o su Instagram).

banner-veneto

Liguria:   Torta levantina di castagne (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: (blog: Soffici blog)  

Valle d’Aosta: 

Trentino Alto Adige: Torta di fregoloti  (blog: Profumi e colori)

Lombardia:  Riso e latte – Ris e lacc ricetta lombarda contadina (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Giulia:  (Blog: La gallina vintage)

Emilia Romagna Il budino di Minerbio (blog: Zibaldone culinario)   

Umbria:  Torcolo al latte senza glutine  (blog: 2 amiche in cucina)

Abruzzo:   Torta di mandorle civitellese (blog: Un’americana tra gli orsi)

Toscana: Torta di riso e uvetta (blog: Acquacotta e fantasia)

Marche:  (blog: forchetta e pennello)

Molise Pizza crema e amarene senza glutine (blog: TartetaTina)

Lazio: Maritozzi senza glutine (blog: Meri in cucina)

Puglia: Paste di mandorle  (blog: Breakfast da Donaflor)

CampaniaTorta caprese  (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata: Paparotta di mosto senza glutine (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria:   

SardegnaAmaretti (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

Sicilia:  Gelo di Caffè (blog: Profumi di Sicilia)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

12 comments

simona milani 2 Settembre 2023 - 13:07

Questa è una torta che è perfettamente nelle mie corde e in quelle della mia famiglia…me la segno per provarla quanto prima! Buon fine settimana cara

Reply
Elisa Di Rienzo 4 Settembre 2023 - 11:34

Brava, fammi sapere!
ciao,

elisa

Reply
Natalia Piciocchi 3 Settembre 2023 - 8:20

Questo è il periodo in cui mi piace provare ricette nuove con le mele. Il tuo dolce capita a fagiolo. Baci

Reply
Elisa Di Rienzo 4 Settembre 2023 - 11:34

direi proprio che è da provare!
ciao,

elisa

Reply
marina 3 Settembre 2023 - 8:51

L’aspetto mi piace un sacco ed anche il sapore deve essere buonissimo, amo i dolci così ricchi di frutta secca. Buona domenica!

Reply
Elisa Di Rienzo 4 Settembre 2023 - 11:34

Un dolce rustico d’aspetto e di sapore, merita!
ciao,

elisa

Reply
Mary+Vischetti 3 Settembre 2023 - 15:42

È un dolce che sa di casa Elisa! Delizioso!
Baci,
Mary

Reply
Elisa Di Rienzo 4 Settembre 2023 - 11:33

assolutamente!
🙂
ciao

Reply
carla emilia 12 Settembre 2023 - 11:46

Una delizia davvero!!!

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Settembre 2023 - 10:58

Grazie!
elisa

Reply
Tina 17 Settembre 2023 - 7:51

Un dolce che mi intriga veramente. Lo proverò!

Reply
Elisa Di Rienzo 9 Ottobre 2023 - 11:08

Vedrai che ti piacerà!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.