Zuppa di lenticchie rosse e verdure, l'harira marocchina vegetariana
Ricetta tratta dal libro "Occasionally eggs" di Alexandra Daum
Portata: primi piatti
Cucina: marocchina
Servings: 4
Ingredienti
200glenticchie rosse secche
1melanzana media*
2carote
2 manciatespinacino fresco*
400g pomodori a cubetti in conserva o pomodori freschi(a seconda della stagione)
2cucchiaiolio d’oliva extravergine di oliva
1cipolla dorata piccola
2spicchiaglio
1cucchiainosale
1litrobrodo vegetale
1limone (succo)
coriandolo fresco(o prezzemolo se preferisci)
spezie:
1cucchiainocurcuma macinata
1cucchiainosemi di cumino
1cucchiainocannella in polvere
½cucchiainopepe macinato fresco
½cucchiainopepe di Caienna
Istruzioni
Scaldate a fuoco medio l’olio in una casseruola capiente, aggiungete la cipolla tagliata dadini e fatela rosolare finchè sarà morbida.Unite le carote, tagliate in quarti nel senso della lunghezza e poi tagliate a pezzi piccoli, le melanzane a cubetti da 2,5 cm, e cuocete per altri 5 minuti per farle dorare leggermente.
Unite l’aglio tritato (o intero se lo preferite meno intenso), la curcuma, il cumino, la cannella, il sale, il pepe di Caienna. Aggiungete anche i pomodori a cubetti in scatola o freschi e il brodo vegetale.
Portate a ebollizione e poi aggiungete le lenticchie: fate riprendere il bollore. Coprite con un coperchio, abbassate il fuoco e continuate la cottura fino a quando le lenticchie saranno cotte e le verdure tenere.A fine cottura unite lo spinacino fresco tagliato grossolanamente, mescolate giusto un minuto, il tempo che si appassisca e chiude il fuoco.
Togliete dal fuoco e aggiungete il succo di limone, assaggiate e regolate il sale se necessario.
Servite la zuppa calda, completando con il coriandolo/prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe. Potete accompagnarla con del riso o dei crostoni di pane.
Note
*le verdure cambieranno in base alla stagione. Guarda nell'articolo appena sopra alla ricetta alcuni suggerimenti.