Go Back

Fagiolini in salsa di pomodoro speziata

Ricetta tratta dal libro "Simple" di Yotam Ottolenghi. Potete prepararlo anche 1-2 giorni prima, i sapori si amalgameranno alla perfezione.
Portata: Antipasti - contorni
Cucina: Medio Oriente, Mediterranean
Servings: 4

Ingredienti

  • 500 g fagiolini o fagiolini piattoni
  • 2 cipolle medie
  • 3 spicchi aglio (quantità a proprio gusto)
  • 6 pomodori medi (o 400 g passata di pomodoro)
  • 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
  • 500 ml brodo vegetale o acqua
  • 2 cucchiaini semi di cumino
  • 1 e1/2 cucchiaino paprika piccante
  • 3/4 cucchiaino noce moscata macinata
  • qb coriandolo* (o prezzemolo)
  • qb olio d’oliva extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe nero

Istruzioni

  • Pulite i fagiolini, eliminando le estremità ed eventuale filamento lungo il bacello. Tagliateli poi a pezzi in diagonale.
  • Mettete un paio di cucchiai di olio in una padella grande, con coperchio, a fuoco medio alto.
    Fatevi soffriggere le cipolle tagliate grossolanamente per circa 7-8 minuti, finché non prendono colore e iniziano ad appassire, mescolando di tanto in tanto.
  • Unite ora l’aglio schiacciato, il cumino, la paprika e la noce moscata e continuate a cuocere, mescolando, altri 2 minuti.
  • Aggiungete il concentrato di pomodoro e cuocete un altro minuto, poi unite i fagiolini, i pomodori (se freschi, tagliati a cubotti), il brodo/acqua, in cucchiaino scarso di sale e del pepe nero.
  • Riducete a fiamma medio/bassa, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
  • Togliete il coperchio e fate cuocere altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa sarà densa e i fagiolini cotti.
  • Spolverate di coriandolo triturato, regolate eventualmente il sale, una macinata di pepe nero, e servite tiepido o a temperatura ambiente.
  • Ottimo accompagnato con del riso, come contorno alla pietanza principale, o con dei crostoni di pane ad un aperitivo o antipasto.

Note

*il coriandolo è un'erba aromatica che non incontra molto il gusto di noi europei. Sembra che ci sia anche una componente genetica relativamente a questo (potete approfondire l'argomento "coriandolo" in questo articolo, se volete).
Provate ad usarlo, in piccola quantità: regala dei profumi perfetti in questa preparazione. In alternativa, mettete del  prezzemolo.