I fagiolini in salsa di pomodoro sono un contorno firmato dallo chef anglo-israeliano Yotam Ottolenghi. Un elogio alla semplicità e gustosità, in una ricetta tratta dal suo libro Simple, semplice, dove si trovano piatti ricchi di accenni mediorientali che regalano profumi che si adattano benissimo alla nostra cucina e nostri gusti mediterranei.
Il segreto di un piatto semplice e irresistibile
I fagiolini in salsa di pomodoro, che si cucinano a cottura lenta, sono un piatto decisamente semplice ma straordinariamente raffinato: sapori interessanti, ingredienti freschi e una preparazione facile per tutti.
Perfetto come contorno, da inserire in un buffet estivo o come antipasto su crostoni di pane croccante, i fagiolini in salsa di pomodoro sono un piatto che coniuga freschezza e intensità.
Ottolenghi è noto per il suo talento nel trasformare ingredienti comuni in grandi piatti, sempre saporiti e di successo. Per me è un gran riferimento per la cucina di tutti i giorni (trovate tante altre ricette di Ottolenghi cliccando qui).
In questa ricetta, i fagiolini, il pomodoro e le spezie sono i protagonisti: se ben equilibrati creano insieme un’esplosione di sapore.
Il pomodoro avvolge i fagiolini con una delicatezza che li rende morbidi e succulenti, senza però far perdere la loro croccantezza naturale.
Le spezie suggerite sono il cumino, la paprika piccante, la noce moscata, e come erba aromatica il coriandolo (erba non molto amata da noi europei, ma che suggerisco ti provare ad usare, in piccola quantità) oppure il prezzemolo. Ingredienti questi in grado di donare profondità e quel tocco mediorientale, il tocco dello chef.
È il bilanciamento tra la dolcezza del pomodoro e il carattere deciso delle spezie che fa di questo piatto una delizia per il palato.
La ricetta dei fagiolini in salsa di pomodoro
La ricetta originale che si trova nella pubblicazione Simple (se vuoi dare un’occhiata al libro, clicca qui) prevede l’uso dei fagiolini piattoni e il pomodoro fresco.
Ottima anche la versione con i fagiolini, come vi propongo io; io ho usato la salsa di pomodoro, perché non avevo a disposizione dei buoni pomodori freschi, visto che la stagione è ancora agli inizi.
La ricetta nel libro Simple è descritta come:
- (I) Ingredienti, meno di 10!
- (M) Meglio preparare in anticipo: oltre ad essere comodo per la gestione del tempo, potendo preparala nel momento più opportuno, questo piatto, nel riposo, ne guadagna in rotondità dei sapori.
- (L) Liberi di fare altro: perché essendo la cottura lenta, nel frattempo che si cucinano i fagiolini in salsa di pomodoro tu puoi fare dell’altro!
- (E) estremamente facile: e lo è veramente per tutti.
I fagiolini in salsa di pomodoro rappresentano un contorno ideale per la fine primavera ed estate, quando i fagiolini (che sono tecnicamente legumi, ma dal punto di vista nutrizionale e culinario, sono trattati come verdure) sono di stagione.
Ti consiglio di servire questo piatto tiepido o a temperatura ambiente. Quindi se lo conservi 1-2 giorni in frigorifero ricordati di toglierlo almeno 30 minuti prima di portarlo a tavola.
Fagiolini in salsa di pomodoro speziata
Ingredienti
- 500 g fagiolini o fagiolini piattoni
- 2 cipolle medie
- 3 spicchi aglio (quantità a proprio gusto)
- 6 pomodori medi (o 400 g passata di pomodoro)
- 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
- 500 ml brodo vegetale o acqua
- 2 cucchiaini semi di cumino
- 1 e1/2 cucchiaino paprika piccante
- 3/4 cucchiaino noce moscata macinata
- qb coriandolo* (o prezzemolo)
- qb olio d’oliva extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe nero
Istruzioni
- Pulite i fagiolini, eliminando le estremità ed eventuale filamento lungo il bacello. Tagliateli poi a pezzi in diagonale.
- Mettete un paio di cucchiai di olio in una padella grande, con coperchio, a fuoco medio alto. Fatevi soffriggere le cipolle tagliate grossolanamente per circa 7-8 minuti, finché non prendono colore e iniziano ad appassire, mescolando di tanto in tanto.
- Unite ora l’aglio schiacciato, il cumino, la paprika e la noce moscata e continuate a cuocere, mescolando, altri 2 minuti.
- Aggiungete il concentrato di pomodoro e cuocete un altro minuto, poi unite i fagiolini, i pomodori (se freschi, tagliati a cubotti), il brodo/acqua, in cucchiaino scarso di sale e del pepe nero.
- Riducete a fiamma medio/bassa, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
- Togliete il coperchio e fate cuocere altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa sarà densa e i fagiolini cotti.
- Spolverate di coriandolo triturato, regolate eventualmente il sale, una macinata di pepe nero, e servite tiepido o a temperatura ambiente.
- Ottimo accompagnato con del riso, come contorno alla pietanza principale, o con dei crostoni di pane ad un aperitivo o antipasto.
Note
Questo piatto, questi fagiolini in salsa di pomodoro, sono un omaggio alla cucina mediterranea, che celebra la freschezza degli ingredienti e la semplicità della preparazione, con la particolarità di alcune note aromatiche mediorientali.
Una preparazione semplice per un risultato che offre una ricchezza di sapori, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni boccone racconta una storia: la dolcezza dei pomodori, la croccantezza dei fagiolini e la nota speziata che lascia intravedere mondi lontani.
ciao!
Se questo articolo ti è piaciuto puoi scrivete la tua mail nel form che trovi sul menù laterale. Ricevere una notifica quando ci sarà una nuova pubblicazione.
Ti aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK anche per ricette veloci