Go Back

Hummus di melanzane

Portata: Antipasti, piatto unico
Cucina: Medio Oriente

Ingredienti

  • 2-3 melanzane (meglio le lunghe)
  • 2-3 spicchi aglio
  • 220 di ceci lessati (l'hummus sarà migliore se fatto con ceci secchi, ammollati e poi lessati, in questo caso considera 110g di ceci secchi)
  • 3 cucchiai di tahina
  • 1 limone
  • olio extravergine d’oliva sale, pepe, sesamo
  • sale, pepe
  • semi di sesamo (per decorare)

Istruzioni

  • Pulite le melanzane e tagliatele in pezzi grossolani (da circa 2 cm), conditele bene con olio, sale e pepe, mescolandole bene e disponetele su una placca del forno abbastanza distanziate con gli spicchi di aglio in camicia (senza togliere la buccia) e schiacciati con il palmo della mano.
  • Fate cuocere circa 20 minuti a 180°C o comunque fino a che non sono morbide. Giratele di tanto in tanto durante la cottura.
  • Prelevatene 2/3 e le rimanenti potete farle cuocere ancora un pochino fino a farle diventare quasi croccanti, potete utilizzare anche qualche minuto di grill.
  • In un mixer unite i ceci scolati*, uno spicchio dell’aglio arrostito, i 2/3 delle melanzane, il succo del limone e la tahina (regolatevi sulla quantità a vostro gusto sia per il limone che per la tahina).
  • Regolate di sale e mixate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungendo all’occorrenza uno o due cucchiai di acqua dei ceci* (o acqua) per ottenere la consistenza desiderata.
  • Mettete l’hummus su un piatto, completatelo con le altre melanzane arrostire, un po’ di semi i sesamo, un filo di olio.
  • Ottimo da mangiare con il pane pita**.

Note

*se avete lessati voi i ceci tenete da parte un po’ di acqua di cottura e fatela raffreddare o ancora congelatela a cubetti. Io ogni tanto congelo l'acqua di cottura dei ceci a cubetti, così quando devo fare l'hummus li ho pronti. Utilizzo dell'acqua ghiacciata renderà più morbido l'hummus. 
**Per il pane pita trovate la ricetta qui.