L’hummus di melanzane è una versione estiva di una delle preparazioni più celebri e versatili della cucina mediorientale, un piatto che ha conquistato il mondo per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile.
Sebbene l’hummus tradizionale sia a base di ceci e tahina, esistono numerose varianti che ne ampliano la gamma di sapori e utilizzi.
A me piace aggiungere sempre una verdura: in questo caso alla cremosità dell’hummus classico si unisce il gusto unico delle melanzane grigliate.
Altre varianti all’hummus classico che potete trovare da me sono: hummus con barbabietole, hummus con piselli freschi e menta, hummus con fagioli, hummus con carote arrostite.
La storia dell’hummus e la sua versatilità
Le origini dell’hummus sono avvolte nel mistero e nella leggenda, con diversi Paesi del Medio Oriente che ne rivendicano la paternità.
L’hummus come lo conosciamo oggi ha radici antiche e si crede che risalga a oltre un millennio fa. La parola “hummus” in arabo significa “ceci“, l’ingrediente principale di questa delizia. Quindi ricordate, che non è hummus se non ci sono i ceci!
La ricetta tradizionale dell’hummus prevede sempre::
- ceci cotti
- tahina (pasta di semi di sesamo)
- succo di limone
- aglio
- olio d’oliva.
Questo mix semplice ma armonioso di ingredienti è diventato un pilastro della cucina mediorientale,
Uno dei motivi per cui l’hummus è così amato in tutto il mondo è la sua incredibile versatilità. Può essere servito come antipasto con pane pita o verdure crude, spalmato su panini o piadine, usato come condimento per insalate o come base per altri piatti.
Le varianti dell’hummus sono infinite: aggiungendo ingredienti come peperoni arrostiti, barbabietole, avocado o, come in questo caso, melanzane, è possibile creare nuove combinazioni di sapori e colori.
L’hummus ha la capacità di adattarsi a diversi palati e culture, grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato ma deciso.
Hummus di melanzane: una variante estiva
L’hummus di melanzane è una versione estiva che sfrutta la stagionalità di questo ortaggio, tipico dei mesi più caldi. La preparazione è simile a quella dell’hummus tradizionale, ma con l’aggiunta delle melanzane grigliate, che donano un sapore affumicato e una consistenza vellutata.
L’hummus di melanzane (che non è il babaganoush che non prevede l’uso dei ceci) è una variante molto apprezzata e fresca: le melanzane conferiscono una cremosità aggiuntiva e, volendo, un gusto affumicato che arricchiscono ulteriormente la preparazione, rendendola perfetta per la stagione estiva.
Hummus di melanzane
Ingredienti
- 2-3 melanzane (meglio le lunghe)
- 2-3 spicchi aglio
- 220 di ceci lessati (l'hummus sarà migliore se fatto con ceci secchi, ammollati e poi lessati, in questo caso considera 110g di ceci secchi)
- 3 cucchiai di tahina
- 1 limone
- olio extravergine d’oliva sale, pepe, sesamo
- sale, pepe
- semi di sesamo (per decorare)
Istruzioni
- Pulite le melanzane e tagliatele in pezzi grossolani (da circa 2 cm), conditele bene con olio, sale e pepe, mescolandole bene e disponetele su una placca del forno abbastanza distanziate con gli spicchi di aglio in camicia (senza togliere la buccia) e schiacciati con il palmo della mano.
- Fate cuocere circa 20 minuti a 180°C o comunque fino a che non sono morbide. Giratele di tanto in tanto durante la cottura.
- Prelevatene 2/3 e le rimanenti potete farle cuocere ancora un pochino fino a farle diventare quasi croccanti, potete utilizzare anche qualche minuto di grill.
- In un mixer unite i ceci scolati*, uno spicchio dell’aglio arrostito, i 2/3 delle melanzane, il succo del limone e la tahina (regolatevi sulla quantità a vostro gusto sia per il limone che per la tahina).
- Regolate di sale e mixate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungendo all’occorrenza uno o due cucchiai di acqua dei ceci* (o acqua) per ottenere la consistenza desiderata.
- Mettete l’hummus su un piatto, completatelo con le altre melanzane arrostire, un po’ di semi i sesamo, un filo di olio.
- Ottimo da mangiare con il pane pita**.
Note

L’Hummus di melanzane è ideale nella dieta mediterranea
Con le sue radici profonde nella cucina mediorientale e la sua capacità di adattarsi a diversi contesti culinari, questo piatto incarna la versatilità e la semplicità della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea è famosa per i suoi benefici per la salute, grazie all’uso abbondante di verdure fresche, legumi, frutta, cereali integrali, pesce e olio d’oliva. L’hummus di melanzane si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un piatto ricco di nutrienti, fibre, proteine vegetali e grassi sani.
Le melanzane, in particolare, sono una fonte eccellente di antiossidanti, come le nasunine, che aiutano a proteggere le cellule dai danni. Inoltre, sono povere di calorie ma ricche di fibre, contribuendo a una sensazione di sazietà e favorendo la salute digestiva.
I ceci sono un’ottima fonte di proteine vegetali e ferro, rendendo l’hummus di melanzane un piatto nutrizionalmente equilibrato e completo.
Che lo si gusti come antipasto, condimento o piatto principale, l’hummus di melanzane è destinato a diventare uno dei piatti favoriti nelle tavole estive, offrendo un’esplosione di sapori e benefici nutrizionali.
Le ciotole che ho utilizzato per questa ricetta sono delle ceramiche realizzate a mano in Portogallo del brand Motel a Miio, di cui vi ho parlato in questo articolo.
Vi ricordo che se volete acquistarle, sono da poco arrivate anche nel mercato italiano, trovate i loro prodotti nello shop on-line e avere uno sconto del 30% se mettete questo codice sconto nell’apposita casella, a fine acquisti: FIORDICAPPERO30. (dal 1 al 30 settembre 2024: nello shop online di Motel A Miio ci saranno importanti sconti. A questi potete aggiungere un ulteriore sconto del 5% con il codice FIORDICAPPERO5 – mentre il mio codice del 30% sarà momentaneamente sospeso)
Ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK