Go Back

Risotto alla colatura di alici, burro e limone

Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Servings: 4 persone
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 320 g riso Carnaroli (io riso Rosae di Hera nei Campi)
  • 2 lt acqua bollente
  • 2 cucchiai di colatura di alici* (la quantità è molto soggetiva, a proprio gusto)
  • 2 cucchiai parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 noce burro

Per finire:

  • 1 limone** (la scorza)
  • qb pepe o peperoncino
  • qb briciole di pane tostate (facoltative)

Istruzioni

  • Portate a ebollizione un paio di litri di acqua non salata da usare come brodo di cottura.
  • Tostate il riso in una pentola (a secco o con con un filo di olio. poco burro) poi sfuma con un goccio di acqua bollente, fai evaporare e poi porta a cottura il risotto aggiungendo l’acqua come brodo un mestolo alla volta man mano che l'acqua viene assorbita.
  • Mescola con costanza il risotto, mescolando il riso rilascerà amido che renderà cremoso il risotto,
  • Una volta cotto al dente, circa 17 minuti, togli la pentola dal fuoco per la mantecatura.
    Aggiungi la colatura di alici, il parmigiano, il burro. Dosa la colatura di alici secondo il vostro gusto.
  • Mescolate molto bene, fate riposare 3-4 minuti coperto. Riprendete il risotto, se necessario aggiungete un goccio di acqua bollente, la consistenza deve essere morbida e cremosa.
  • Impattate su piatti lisci e completate con le scorzette di limone, le briciole di pane tostate, del pepe macinato o del peperoncino a proprio gusto.

Note

Per tutti i segreti per fare un.buon risotto, sugli utensili da usare leggi qui: COME FARE UN RISOTTO PERFETTO: 10 CONSIGLI
*se non avete la colatura di alici, questo risotto si può fare benissimo anche con le acciughe sott'olio. Potete aggiungerle all riso dopo la tostatura in modo che abbaino tuto il tempo per sciogliersi e dare sapore. 
**al posto delle fettine di buccia di limone fresco, in questo piatto sono perfetti dei pezzetti di limone sottostare. tenete sere in frigo, vedrete come vi tornano utili, qui come prepararli: LIMONI FERMENTATI, OVVERO SOTTO SALE ALLA MAROCCHINA