La frittella del Luna Park, è una grande e buonissima frittella di semplice pasta lievitata che si può mangiare nelle sagre e feste tradizionali in Veneto: alla Festa degli oto, la festa del santo Patrono di Vicenza è un must! Il piatto del Santo Patrono Per la rubrica de “L’Italia nel piatto“, questo mese, ognuna del gruppo, presenta il “piatto del Santo Patrono” di una città della propria Regione. Io volevo presentarvi il piatto del Patrono della mia città, Vicenza,…
dolce
-
-
Il Tressiàn è un dolce di farina di mais tipico della zona del veronese. Questa farina gli regala un’inconfondibile rusticità, ma l’impasto viene poi arricchito da tanti altri ingredienti che lo rendono ancora più saporito e goloso, ovvero, uvetta, canditi, pinoli e mele. Ho preparato questo dolce per la rassegna mensile de L’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema “Dolci della tradizione senza glutine”. A fine articolo trovate le proposte delle altre regioni. I dolci a base di farina…
-
Una fresca granita di melone e menta, non è quel che è più si può desiderare in pieno agosto? Ad essere precisi tecnicamente non si tratta proprio di una granita ma di una gremolata: la differenza principale sta nel fatto che la granita è in genere preparata con il succo della frutta (solitamente agrumi, ad esempio qui trovi la granita al limone ), mentre la gremolata è realizzata con polpa ridotta in purea. Il procedimento di raffreddamento é, comunque, lo…
-
La cherry pie è la famosa torta di ciliegie americana, una deliziosa crostata di pasta brisèe, croccante fuori, succosa e morbida nel ripieno di ciliegie fresche! Praticamente la versione estiva della apple pie! La ricetta della cherry pie che non vi deluderà L’impasto per la cherry pie, la torta di ciliegie, si prepara molto velocemente, si tratta di una pasta brisèe, quindi farina, burro e acqua (oppure acquistatela già pronta, se non volete farla) che servirà a creare il “contenitore”…
-
Le pesche sciroppate sono una meravigliosa idea fresca e dolce per l’estate (ma da conservare per tutto l’anno!!): semplicemente così come sono oppure come base per un dessert sfizioso. Ora vi spiego come fare per mettere l’estate in un barattolo. Le pesche di Verona IGP Questo mese per la rubrica “l’Italia nel Piatto” abbiamo deciso di dar spazio a tutti quei prodotti enogastronomici che hanno ottenuto dei riconoscimenti e certificazioni di qualità nella propria Regione, come DOC, DOP, IGP DE.CO.…
-
La torta Streusel è un meraviglioso dolce di origine tedesca, composto da una base morbida, un ripieno di frutta, fresca o confettura, una finitura di briciole croccanti e una bella spolverata di zucchero a velo (che io ho dimenticato!!) Le briciole sono lo streusel, ovvero un crumble, che danno il nome alla torta. Ottimo dolce per colazione o per una merenda pomeridiano accompagnata da una tazzina di caffè o una tazza di tè, ideale come dessert a fine cena volendo…
-
Gli “zàleti” sono i famosi biscotti veneziani preparati con farina di mais che questa volta ho realizzato aggiungendo anche una eccellenza dei campi vicentini, ovvero il broccolo fiolaro. Degli zalèti o zaèti classici ve ne ho già parlato qui, dove potete trovare storia e ricetta. L’idea di realizzarli aggiungendo una verdura mi è venuta dopo aver assaggiato dei zaleti con il radicchio rosso di Treviso. Alche ho voluto provare con il broccolo fiolaro delle colline di Creazzo, alle porte di…
-
Il bussolà (ma anche la bussolà) è un dolce vicentino realizzato con ingredienti semplici ma ricchi di profumi che si prepara, per tradizione, anche durante le feste di Natale e di Pasqua. Un classico dolce della nonna, caratteristico delle zone del vicentino e del trevigiano: una ciambella ideale per essere tagliata a pezzi e inzuppata nel latte a colazione e merenda ma, anche, un ottimo dessert da fine pasto, accompagnato con un buon bicchiere di vino o una crema. Il…
-
Lo zwetschgendatschi (si pronuncia: zwe-t∫-ghen-da-cci) è una torta tipica di Monaco di Baviera, una sorta di schiacciata realizzata con le prugne ma che io vi propongo con le susine gialle. Un dolce profumato, morbido e leggero. Per la rubrica L’Italia nel piatto il tema del mese è “un dolce settembrino” e io volevo parlarti delle susine gialle di L0io Piccolo, un frutto speciale che si trovo solo in una piccola zona nel veneziano, ma interessante da conoscere. Per la realizzazione…
-
Piccoli, vellutati e irresistibili: sono i tartufi al tiramisù. Servono pochi ingredienti per realizzare questi dolcetti, quelli che caratterizzano un classico tiramisù, uno dei dolci italiani più famosi nel mondo: caffè, mascarpone e savoiardi. Questi golosi bocconcini lo ricordano per la morbidezza e il gusto, ma si presentano in una veste del tutto particolare. Sono così semplici e veloci da preparare che sono certa diventeranno un dessert che terrai a mente da offrire, da avere sempre disponibile per amici in visita…
-
Buonissima questa torta: un guscio di frolla farcito con morbide pere, una crema di panna, al profumo di fiori di lavanda. È il piatto forte del bistrò Les Amis a Parigi e non ho potuto non provare a rifarla! La torta è il caffè dei piccoli miracoli Questa deliziosa torta, che direi si può ritenere a tutti gli effetti una crostata, in realtà non l’ho assaggiata veramente. L’ho trovata descritta nel libro “Il Caffè dei piccoli miracoli” di Nicolas Barreau,…
-
14 ricette tutte da provare per una colazione semplice e sana sono le protagoniste di un mio nuovo ebook! Il modo migliore, per me, di iniziare la giornata è fare una colazione che dia soddisfazione, ma anche energia! La colazione è un momento importante da vivere e mi ritaglio sempre il tempo necessario per poterla fare in tranquillità a casa, con tutta la famiglia, prima di entrare nella routine della giornata. Nuovo ebook dedicato alla colazione! Ho voluto raccogliere in questo nuovo ebook, 14 ricette per una colazione ideale, che…
-
La panna cotta è uno di quei dolci che si prepara con facilità e velocità e che dà sempre soddisfazione a fine pasto: provatelo con caffè e cardamomo. La panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica, piemontese, per la precisione. Semplice, come semplici sono gli ingredienti per realizzarla. Quali sono le origini della panna cotta? Le origini di questo morbido dolce sono in realtà incerte. Si legge che si tratta di un dolce tradizionale piemontese, preparato per la…
-
Il parfait di mandorle è un semifreddo tipico siciliano a base di uova, panna e mandorle caramellate, servito con una golosa colata di cioccolato fondente. Forse un po’ vintage nel nostro immaginario culinario di oggi ma in realtà un dolce sempre attualissimo. Non solo non passa mai di moda ma, anzi, si arricchisce sempre più del valore della sua storia, della sua terra di origine. L’origine de parfait, il semifreddo di mandorle I semifreddi erano già presenti nella cucina siciliana,…
-
La Fugassa Veneta è diventata ormai un appuntamento fisso per la Pasqua: #facciamolafugassa! E sono felicissima di aver incuriosito, in questi ultimi anni, tanti di voi a provarla! Con risultati stupendi! La Fugassa Veneta nasceva come “pane dolce” pasquale nelle campagne, dove i contadini, per i giorni di festa, arricchivano l’impasto base con zucchero ed uova, tutto in piccole dosi a causa dei costi, e poi lo cucinavano nel forno a legna. #FACCIAMOLAFUGASSA, quella veneta L’anno scorso mi avete mandato decine…