Cosa c’è da vedere a Soave, piccolo e bellissimo borgo medievale in provincia di Verona, eletto nel 2022 il “borgo dei borghi” e famoso per la produzione dell’omonimo vino bianco? Vino, storia e cultura sono sicuramente le parole che possono descrivere in breve Soave, borgo a mezz’ora d’auto da Vicenza e da Verona, ottimo luogo da considerare anche come base per poi visitare questa parte di Regione. Soave è un borgo dove mi piace spesso (visto la vicinanza) andare a…
TRAVEL
-
-
Taormina è una delle località più famose della Sicilia, un piccolo gioiello, assolutamente da visitare, anche per un giorno per le sue meraviglie storiche e per la sua posizione strategica e invidiabile tra il mare e l’Etna. A un uomo che dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?”, risponderei senza esitare: “Taormina”. È solamente un paesaggio, ma un paesaggio che possiede tutto quel che sulla terra serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente.…
-
A Colceresa, nei pressi di Marostica (VI), potete trascorrere una bellissima giornata passeggiando nei sentieri tra le colline vicentine, nelle Prealpi Venete: escursioni ad anello tutte facili, di diverse lunghezze e dislivelli, da poter scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità. Colceresa è un un comune vicentino tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il nome del comune significa “Colle delle Ciliegie”: “ceresa” in dialetto veneto è proprio la ciliegia. E qui le ciliegie non mancano, siamo infatti nelle colline…
-
Il museo multimediale M9 di Mestre è una mostra permanente dedicata al ‘900, un interessante spaccato di storia tra realtà e virtuale. M9 è il primo museo multimediale in Italia e tra i pochissimi in Europa, infatti tutta l’esposizione si avvale di supporti interattivi e multimediali che permettono di far vivere un’esperienza al museo oltre che istruttiva, molto divertente, a tutte le età. Il novecento raccontato al museo M9 L’esposizione permanente di M9 si sviluppa su due piani del moderno…
-
Un viaggio on the road tra Calgary e Vancouver Island, nella parte ovest del Canada è un viaggio dove la Natura è la protagonista assoluta e indisturbata: trionfa in tutta la sua bellezza e rigogliosità, tra i Parchi Nazionali delle Rocky Mountains e la maestosità dell’Oceano Pacifico. Questo post è dedicato ad una panoramica del tour realizzato lo scorso agosto. Mi soffermerò in particolare sull’itinerario con qualche informazione utile (hotel, ristoranti). Seguiranno altri articoli, dedicati alle varie mete, più specifici. Il viaggio in pillole DOVE:…
-
Vi racconto di Valencia partendo dai suoi piatti più tipici e caratteristici, quelli che si devono assaggiare, cosicché se vi trovate da quelle parti avrete ben chiaro cosa mangiare! Valencia ha una tradizione culinaria secolare e le ricette della tradizione sono veramente tante. Vi segnalo 10 piatti e alla fine vi indico anche qualche locale dove andarle ad assaggiare. Cosa mangiare a Valencia Ecco 10 piatti tipici valenciani da provare assolutamente, tra le tante specialità. Non sono in ordine né di bontà…
-
Il sentiero dei Grandi Alberi è una bellissima escursione ai piedi nelle prealpi vicentine da non perdere in autunno per ammirare un foliage incredibile. Ci troviamo nella zona di Recoaro a 1000 metri di altezza e il sentiero si sviluppa attraverso l’altopiano delle Montagnole tra la Catena delle Tre Croci e la Valle dell’Agno e, a far da cornice, le meravigliose Piccole Dolomiti. Lungo il percorso si possono vedere il gruppo del Carega, la Catena del Sengio Alto, il Monte Pasubio e il Monte…
-
L’escursione ad anello al bosco degli eroi, sul versante nord orientale del massiccio del monte Grappa, è una camminata adatta a tutti, facile da fare e bellissima in tutte stagioni (10 km o versione ridotta da 5 km). La partenza è presso il rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), poi la passeggiata, tra arte e storia, si snoda in mezzo del bosco arrivando al Cason dei Lebi, poi al centro didattico Valpore, per tornare poi al punto di partenza. Tanti…
-
I MIEI CORSIRICETTE VENETESCOPRIRE IL VENETO
Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
Dopo tanti anni (quasi 10!) di condivisione virtuale attraverso il blog e i social, ho deciso di voler condividere la tradizione gastronomica della mia città anche di persona: sono diventata ambasciatrice dei sapori della mia città, Vicenza, ovvero una “Cesarina”! Da oggi, quindi potete organizzare delle gite a Vicenza e prenotare delle cooking class, dei pranzi o cene a casa mia o delle esperienze di “percorsi dei sapori” tra le vie delle città con me! Chi sono le Cesarine Cesarine…
-
Pantelleria è un piccolo gioiello nel mar Mediterraneo, una meravigliosa isola vulcanica più vicina all’Africa che all’Italia, perfetta per chi vuol scappare dai frenetici ritmi della vita di tutti i giorni, però non è per tutti: “o la ami o la odi“. Noi l’abbiamo amata! Ora vi racconterò perchè l’abbiamo amata, ma vi descriverò anche quelli che possono essere gli aspetti che potrebbero far sì che quest’isola non sia la meta giusta per le tue vacanze. A partire dal fatto…
-
Montagnana, in provincia di Padova, è un piccolo gioiello, tanto da rientrare tra i “borghi più belli d’Italia”, famoso per la sua cinta muraria perfettamente conservata e, per i gourmand, meta per assaggiare il delizioso prosciutto veneto Euganeo-Berico DOP. Montagnana è una piccola cittadina perfettamente rispettosa dell’impianto storico, che in pochissimo spazio conserva una dozzina di edifici d’importanza storico-monumentale. Si visita tranquillamente in una giornata, passeggiando a piedi, proiettati in una dimensione di altri tempi. Vi presento un itinerario ad…
-
Bellissima Varsavia! La capitale della Polonia è una città ricca di storia e di fascino, conosciuta anche come la “Parigi del nord“, senza dubbio una capitale europea da visitare. Anche per un giorno, come che ho fatto io! Sufficiente per essere conquistati dalla sua eleganza e modernità unita alla tradizione e importante storia. E’ stato utilissimo per rendersi conto del potenziale e pensare di progettare sicuramente un altro viaggio con più calma magari unendo anche la città di Cracovia e…
-
Caorle è un antico borgo di pescatori in provincia di Venezia, affacciato sul mar Adriatico verso Trieste, che molto può offrire in termini di storia e natura oltre, quindi, alle dorate spiagge che ne fanno una località di villeggiatura molto gettonata nella stagione estiva. Ma Caorle è bellissima anche fuori stagione, soprattutto in autunno, quando si svuota ma le giornate sono ancora tiepide, come pure in inverno, proprio perchè ha mantenuto la sua vera anima, è un paese vivo, non…
-
CONOSCO UN POSTOSCOPRIRE IL VENETO
Tenuta Venissa a Mazzorbo, wine resort e ristorante stellato per scoprire la Venezia nativa
La Tenuta Venissa è un paradiso gourmet (Wine Resort, ristorante stellato e osteria) che si trova nell’isola di Mazzorbo,che insieme all’isola di Burano, a cui è collegata con un ponte di legno, rappresenta la Venezia Nativa: natura, colori, sapori e cultura. Quando arrivate qui, vi dimenticherete della Venezia turistica, per ritrovarvi immersi in una realtà selvaggia, ricca di biodiversità e di storie di pescatori. A Mazzorbo sorge la Tenuta Venissa, racchiusa da un antico vigneto circondato da mura medievali ai…
-
Quartu Sant’Elena, alle porte di Cagliari, è una cittadina in posizione strategica per chi vuole visitare il sud della meravigliosa Sardegna: se state cercando una piccola e particolare struttura dove soggiornare, questo è il mio suggerimento, il Q-riosity boutique rooms. Un luogo strategico per soggiornare nel sud Sardegna: Quartu Sant’Elena Quartu Sant’Elena è una cittadina nata dall’unione di tre villaggi che si affacciano sulla bellissima baia di Golfo degli Angeli, racchiuso tra la pianura del Campidano e le imponenti montagne…