Le chips di limone essiccato sono una bellissima idea per conservare i limoni e si prestano a tantissimi utilizzi in cucina!
Uno dei metodi che utilizzo di più per conservare i limoni è sicuramente quello di metterli sotto sale: i limoni fermentati sotto sale alla marocchina, non mancano mai nella mia cucina!
Ma ora ho provato anche a fare una scorta di fettine di limone essiccato.
Diversi metodi di essiccazione
I limoni sono un frutto che si presta, come anche le arance, molti altri, ad essere essiccati.
I metodi sono sostanzialmente questi, da scegliere in base agli strumenti che avete.
- essiccazione al sole: il metodo più naturale e a costo zero. Le fette di limone vanno poste su delle teglie coperte da una garza stretta per evitare contatto con gli insetti. La temperatura ideale è sui 30°C con un tasso di umidità e di ventilazione basso per permettere una perfetta essicazione, che di norma avviene in 4/6 giorni a seconda di quanto sottili sono le fettine di limone.
- essiccazione con abbattitore domestico: il metodo che utilizzo io. Ottimo risultato in tempo relativamente breve e con minimo consumo energetico (metodo descritto nel box-ricetta).
- essiccazione in forno: (metodo descritto nel box-ricetta).
- essiccatore elettrico: Con un essiccatore elettrico basterà riporre le fette all’interno del vano, ad una temperatura di circa 50°/60°C, il tempo varia in base allo spessore delle fettine, oltre che al modello di essiccatore, dalle 6 alle 18 ore.
Chips di limoni essiccati
Ingredienti
- qb Limoni biologici
- qb zucchero a velo (facoltativo)
Istruzioni
- Lavate i limoni, rimuovendo eventuali impurità.
- Affettate i limoni in fette spesse circa 2-3 mm (io ho usato l’affettatrice), avendo cura di eliminare i semi.
- Disponetele su una griglia (per favorire il passaggio dell’aria). Se volete spolverizzatele con dello zucchero a velo, io le faccio sempre neutre.
Essiccazione in abbattitore:
- Essiccate con funzione “cottura a bassa temperatura” a 50°C per circa 5/6 ore, mantenendo lo sportellino leggermente aperto in modo tale da far fuoriuscire l’umidità e farle seccare più velocemente.
- Il tempo dipenderà dallo spessore delle vostre fettine di limone. Nel caso alcune risultassero ancora umide, proseguite per un'altra ora (mettendo da parte quelle pronte).
Essicazione in forno:
- Disponete le fettine di limone sulla teglia del forno (meglio ancora su una griglia) alla temperatura di 60°C modalità ventilato, lasciando la porta socchiusa (con il manico di un mestolo, ad esempio) per favorire la circolazione dell’aria.
- I tempi per l’essiccazione varieranno tra le 5/6 ore a seconda dello spessore della frutta. Più saranno sottili e prima si seccheranno. Terminato il tempo, spegnete il forno e lasciate le fette di limone al suo interno. Nel caso qualche fettina di limone fosse ancora umida continuate la cottura, mettendo da parte quelle già pronte.
Conservazione:
- Conservate le chips di limone essiccate in una scatola di latta o in un vaso di vetro, ben chiuso. Se perfettamnte essicate, dureranno per mesi.
Come utilizzare le chips di limone in cucina
Perchè essiccare le fette di limone?
Tantissimi sono gli utilizzi che vuoi fare con le chip! Eccone alcuni che possono dare un tocco è particolare alle vostre preparazioni.
Le puoi infatti aggiungere a:
- piatti salati: a base di pesce, anche risotti, paste, cous cous, nelle tapine di verdure e carne
- torte e ai gelati
- macedonie
- tisane calde e limonate estive
- drink, cocktails
E sono buone da mangiare anche così, come caramelle!
Ricordiamoci le proprietà dei limoni
- antisettico e battericida,
- alleato nella perdita di peso,
- alcalinizzante,
- diuretico,
- diminuisce la pressione sanguigna,
- antireumatico,
- calmante,
- depurativo,
- cicatrizzante
- ottimo contro le punture di insetti
- regolatore del metabolismo.
ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
4 comments
I lime e limoni diventano marroni cosa posso fare per evitarlo?
E’ successo anche a me qualche volta, è un processo naturale dell’acido citrico. Si posso usare lo stesso.
ciao,
elisa
Il limone essiccato si può usare per fare il sapone fatto in casa?
Ciao Marina,
mi dispiace ma a questo non so proprio risponderti.
Elisa