I fagiolini in salsa di pomodoro sono un contorno firmato dallo chef anglo-israeliano Yotam Ottolenghi. Un elogio alla semplicità e gustosità, in una ricetta tratta dal suo libro Simple, semplice, dove si trovano piatti ricchi di accenni mediorientali che regalano profumi che si adattano benissimo alla nostra cucina e nostri gusti mediterranei. Il segreto di un piatto semplice e irresistibile I fagiolini in salsa di pomodoro, che si cucinano a cottura lenta, sono un piatto decisamente semplice ma straordinariamente raffinato: sapori …
CONTORNI E INSALATE
-
-
I broccoli di Bassano al forno sono un’ottimo modo per gustare questa specialità coltivata da secoli della zona di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Più che un broccolo, come vedete, è un ortaggio molto simile ad un piccolo cavolfiore e ve ne ho parlato in questo articolo: IL BROCCOLO DI BASSANO, PRELIBATEZZA INVERNALE. Se volete approfondire le informazioni sul broccolo di Bassano, vi invito ad andare a leggerlo. Una ricetta con i broccoli di Bassano Nonostante io abiti …
-
La ricetta di bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea che vi racconterò, è una delle mie preferite per gustare questa verdura. E’ una ricetta di un vecchissimo numero della rivista Sale & Pepe, che conservo con tanto di “segnalibro” da anni. Con l’intento che fece nascere 12 anni fa questo blog, è arrivato il momento di riportare la ricetta anche qui, su questo quaderno di ricette 2.0. Sono certa di farvi cosa gradita. E’ una ricetta assolutamente da …
-
Il cavolo rosso in agrodolce con le mele è un contorno invernale gustoso e facile da preparare. Il cavolo cappuccio rosso, detto anche viola, è un ingrediente molto diffuso in tutto il Nord Italia e quindi anche nella cucina veneta, soprattutto, quella delle montagne. Il tema del mese di Italia nel Piatto è “Rosso in tavola” e questa è la mia proposta a base di cavolo rosso e anche di una particolare mela con la caratteristica polpa rossa. Non ho …
-
Un meraviglio contorno questo che vi propongo, ovvero bietole e spinaci con mandorle tostate, cotte con del pomodoro e a renderlo speciale del succo di lime e alcune spezie. Bietole e spinaci, ottimo contorno Quando devo decidere che ricetta preparare per la sera, mi approccio in due diverse maniere. Se ci penso per tempo, sfoglio un libro che mi piace, o una rivista oppure spulcio ta i food-blog e seleziono una ricetta che mi piace, compro gli ingredienti necessari o …
-
Il purè di patate dolci è un contorno autunnale, un’ottima e sana alternativa al classico purè di patate. Un purè, in realtà senza latte, colorato, veloce da fare, dal sapore veramente interessante e, comunque, diverso dal solito, anche per cambiare nella nostra cucina di tutti i giorni. Le patate dolci, le batate, che a casa mia si sono sempre chiamate patate americane, me le ricordo fin da bambina, quando mia mamma le preparava all’arrivo dell’autunno. Facevano subito festa, era una …
-
Schnitzel di peperoni o, più semplicemente, cotoletta di peperoni. La ricetta è di quel bravo chef di Ottolenghi, con il quale anche la ricetta più semplice acquista caratteristiche e sapori che la rendono unica. Questa è un’altra delle sue, tratta dal bel libro Flavour (per altre ricette di Ottoleghi, clicca qui!). Non ho molte ricette a base di peperoni nel blog anche se in realtà è una verdura che amo moltissimo, e che mangio spessissimo in estate, quando è al …
-
Radici e fasioi, ovvero “radicchi e fagioli” in dialetto veneto, è un piatto che racconta storie di vita contadina, in particolare del trevigiano. Un piatto completo, che ha sfamato tante famiglie a partire dal ‘500, che si realizzava con quello che si aveva sempre disponibile a casa, i radicchi di campo appena raccolti e i fagioli, la carne dei poveri, anch’essi coltivati tra i vigneti e i campi di mais. Radicchio e fagioli è un piatto che descrive benissimo la …
-
CONTORNI E INSALATECUCINA MEDITERRANEA
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, colori d’autunno
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, una meravigliosa proposta per l’inizio dell’autunno. L’autunno è arrivato e la zucca inizia ad essere uno degli ingredienti protagonisti nelle nostre tavole. Ma le temperature ancora estive di questo inizio di ottobre mi hanno convinta a proporvi questa insalata dai colori autunnali, ma dai sapori ancora freschi. La ricetta dell’insalata con zucca al forno Una buona zucca cotta al forno, su un letto di rucola fresca, con delle piccole burratine, olive nere, …
-
L’insalata di melanzane con ceci, mandorle e arrosto e profumata con limone e coriandolo è un piatto unico dai sentori mediorientali, saporito e nutriente da gustare sia tiepida che a temperatura ambiente. La proposta nasce per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“, che questo mese vede protagonista il coriandolo, un’erba aromatica e spezia che non fa parte della nostra cucina, ma molto usata nel resto del mondo, e che spesso non piace per il suo particolare sapore e odore …
-
Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la …
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una …
-
La polenta considera è una ricetta tipica dell’Altopiano di Asiago, cara anche allo scrittore Mario Rigoni Stern. Si chiama polenta ma nulla ha a che vedere con la polenta di farina di mais tanto amata da noi veneti “polentoni”. Si tratta, infatti, di una polenta fatta con le patate, con le famose patate di Rotzo, uno dei sette comuni dell’altopiano di Asiago. Le ricette con la patata di montagna di Rotzo La prima domenica di settembre a Rotzo si celebra …
-
Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno. Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori. Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di …
-
L’insalata di arance e finocchi è una ricetta con frutta e verdura invernali, della tradizione mediterranea, fresca e leggera, colorata e gustosa. È perfetta come antipasto, ma anche come contorno a piatti di carne o pesce, o semplicemente per rinfrescarsi dopo un buon pasto. Semi di anice, per un’insalata dal gusto originale Per dare uno sprint particolare a questa insalata di arance e finocchi ho voluto aggiungerci dei semi di anice verde che enfatizzano “la pienezza agrumata dell’arancia” (cit. Niki …