Taormina è una delle località più famose della Sicilia, un piccolo gioiello, assolutamente da visitare, anche per un giorno per le sue meraviglie storiche e per la sua posizione strategica e invidiabile tra il mare e l’Etna. A un uomo che dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?”, risponderei senza esitare: “Taormina”. È solamente un paesaggio, ma un paesaggio che possiede tutto quel che sulla terra serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente.…
VIAGGIARE IN ITALIA
-
-
Pantelleria è un piccolo gioiello nel mar Mediterraneo, una meravigliosa isola vulcanica più vicina all’Africa che all’Italia, perfetta per chi vuol scappare dai frenetici ritmi della vita di tutti i giorni, però non è per tutti: “o la ami o la odi“. Noi l’abbiamo amata! Ora vi racconterò perchè l’abbiamo amata, ma vi descriverò anche quelli che possono essere gli aspetti che potrebbero far sì che quest’isola non sia la meta giusta per le tue vacanze. A partire dal fatto…
-
Quartu Sant’Elena, alle porte di Cagliari, è una cittadina in posizione strategica per chi vuole visitare il sud della meravigliosa Sardegna: se state cercando una piccola e particolare struttura dove soggiornare, questo è il mio suggerimento, il Q-riosity boutique rooms. Un luogo strategico per soggiornare nel sud Sardegna: Quartu Sant’Elena Quartu Sant’Elena è una cittadina nata dall’unione di tre villaggi che si affacciano sulla bellissima baia di Golfo degli Angeli, racchiuso tra la pianura del Campidano e le imponenti montagne…
-
In questo articolo vi parlo delle spiagge al sud della Sardegna, in particolare 7 splendide baie che si trovano sulla litoranea tra Cagliari e Villasimius. La Sardegna non è solo mare, (qui altri buoni motivi per visitarla, anche fuori stagione!), ma senza dubbio è una selle sue attrattive più importanti. La Sardegna non delude mai, in qualsiasi parte voi siate: le sue spiagge, la trasparenza delle sue acque e i colori del mare sono senza alcun dubbio tra le più…
-
Se siete in vacanza sul Conero, ecco alcune indicazioni di ristoranti a Portonovo, dove mangiare (e bere bene), con piatti e sapori tipici marchigiani. Mancavo dal Conero da tantissimi anni, troppi. E finalmente quest’anno abbiamo deciso che uno dei nostri weekend di luglio lo avremmo dedicato a questa perla dell’Adriatico. Come potete ben immaginare la parte “eno-gastronomica” è sempre una componente importante durante i miei soggiorni di vacanza. A onor del vero, il tutto è nato proprio dal voler fare…
-
Ho trascorso qualche giorno in Umbria a fine anno, passando le giornate a visitare le sue bellezze, tra gli splendidi borghi medievali nella provincia di Perugia, e non sono mancate le occasioni per scoprire qualche bel ristorantino e osteria per mangiare tipico umbro, degustare le tipicità locali. Ecco quindi qualche locale che voglio suggerire: BorgoMela Tavernacce (PG) Un ristorante estremamente curato, dove si avverte subito il calore di casa, ricco di ricordi e oggetti. Si trova a Tavernacce (PG), tra…
-
Modena è famosa nel mondo, come città d’arte e di motori, ma anche per la sua buona tavola. Sono tantissimi i prodotti di eccellenza che si trovano in questa terra, molti dei quali si fregiano di marchi Dop e IGP: dagli spettacolari tortellini all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, dai cotechini e zamponi ai vini Lambrusco, dal Prosciutto Crudo al Parmigiano Reggiano. Il nostro weekend in questa città ha avuto come momento clou la cena all’Hosteria Giusti, la più antica…
-
Santa Fiora è un antico borgo, considerato tra i più belli d’Italia, arroccato sulle pendici del Monte Amiata, nella Maremma Toscana. Un borgo molto conosciuto e meta frequentata soprattutto in estate, dove in molti si rifugiano per scappare dal caldo della pianura e godere di un po’ di refrigerio. Il paese custodisce antiche rocche aldobrandesche, palazzi sforzeschi e un bellissimo specchio d’acqua che dona un gran senso di pace. Il borgo di Santa Fiora Il borgo si trova a circa…
-
Milano è una città che offre tantissime attrattive per la famiglia, riesce a far passare vitalità, entusiasmo a tutti, grazie alle tantissime proposte sia culturali che creative. Mi capita spesso di organizzare un weekend in questa città e non manca mai qualche bella iniziativa da fare con bambini. Ecco 5 consigli che voglio suggerirvi se pensate di passare un fine settimana nella città meneghina con i vostri bimbi. Cosa fare a Milano con i bambini? 1. Divertirsi a Sforzinda, al…
-
Un lungo weekend nella bellissima Sicilia orientale per partecipare ad un matrimonio a Modica, mi ha dato l’occasione di tornare in posti meravigliosi, come la città stessa del cioccolato, la capitale barocca Noto e la suggestiva Marzamemi dove, invece, non ero mai stata. Modica, l’antica Dolceria Bonajuto: tappa obbligatoria per il cioccolato e poi una pausa ristoratrice con cannolo fatto al momento e un bicchiere di latte di mandorla. Noto, la cattedrale della città barocca Marzamemi, la suggestiva piazza…
-
Napoli e il suo Golfo per me sono sinonimo di “grande bellezza“. Ogni volta che ci sono stata mi sono persa ad ammirare la meraviglia dei suoi panorami, dei suoi colori, dei suoi profumi. A questa mezza luna incorniciata dal Vesuvio e a queste isole spettacolari a chiuderla non si può resistere. Le mie vacanze in questa terra sono sempre state in questo periodo, in primavera, quando la natura si sveglia e il mare brilla di intensi colori. Una meta…
-
“Cartoline”: cercherò di raccontarvi in poche fotografie le città che ho visitato. Le tanto amate (almeno da me) cartoline che una volta ci riempivano le cassette delle posta! Il rientro dalle vacanze era allietato dalla corsa a controllare la posta arrivata! Quando era bambina la cassetta si riempiva, addirittura c’erano i mucchietti messi vicino alla porta di ingresso dalla vicina premurosa. E via… io e mia sorella inziavamo subito a dividerla cercando, tra tutto, le cartoline che ci erano state…
-
Cervia è famosa per le sue saline, per il suo sale. Le saline di Cervia producono da tempi antichissimi un sale marino integrale che qui viene chiamato “Oro Bianco”. Il sapore del sale di Cervia è unico, inconfondibile, dovuto all’essiccazione naturale senza alcuna aggiunta di additivi; questo permette al sale di conservare tutti gli oligoelementi dell’acqua di mare. Viene chiamato “sale dolce” per la purezza del cloruro di sodio e perché è privo dei cloruri più amari, contenuti normalmente nell’acqua di mare. Le…
-
Sono rientrata da pochi giorni da un lungo weekend in Romagna, a Bellaria-Igea Marina, una vacanza disegnata a misura di “famiglia“, ospite del family blog tour #Bimforkids che ci ha portato alla scoperta di tutto quello che questa terra può offrire, mare a parte! Un vacanza che in prima battuta avevo pensato molto diversa da come sono solita viverle io, ma avevo ragione son in parte! Abituata fin da bambina a vacanze itineranti, in giro per l’Italia, per l’Europa e per il mondo, ora fermandoci,…
-
Da giovedì 22 giugno mi troverete in quel della Romagna, con precisione a Bellaria Igea Marina, protagonista con la mia famiglia di un interessante family blog tour, alla scoperta di questa incantevole e ospitale terra. Non si tratterà di un soggiorno dedicato solo al mare, ma di questa terra andremo alla scoperta anche di cultura, tradizione, storia e buon cibo… come piace a me! Quello che io cerco sempre in una vacanza, ma anche in breve gita. Io, la piccola Vittoria e mio marito…