Lo spezzatino di musso, spezzatino di asino in dialetto veneto, è un piatto che racconta un territorio e la sua gente. Quando si parla di spezzatino di musso, non ci si riferisce semplicemente ad una ricetta tradizionale veneta, ma ad un viaggio culinario che attraversa secoli di storia e cultura popolare tipica veneta. La carne di asino, ingrediente principale di questa prelibatezza, è un testimone silenzioso di un territorio, delle sue tradizioni della cucina povera di campagna. Si tratta di …
RICETTE
-
-
La polentina gialla di Cittadella, Polentina zala de Cittadela in Veneto, è il dolce tipico della città murata in provincia di Padova. Il nome deriva dal suo bel colore giallo intenso dato dalla presenza, nell’impasto, di farina di mais. Un dolce tradizionale, una ricetta segreta tramandata da 4 generazioni La Polentina di Cittadella ha le sue origini nel 1852 per mano del pasticcere Giuseppe Martinazzi dello storico Caffè dei Nobili di Cittadella (PD). La ricetta originale, ancora segreta, è stata tramandata di generazione in …
-
I broccoli di Bassano al forno sono un’ottimo modo per gustare questa specialità coltivata da secoli della zona di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Più che un broccolo, come vedete, è un ortaggio molto simile ad un piccolo cavolfiore e ve ne ho parlato in questo articolo: IL BROCCOLO DI BASSANO, PRELIBATEZZA INVERNALE. Se volete approfondire le informazioni sul broccolo di Bassano, vi invito ad andare a leggerlo. Una ricetta con i broccoli di Bassano Nonostante io abiti …
-
Il carpaccio di manzo alla Cipriani è una delle pietanze più celebri delle cucina veneziana. Nato dalla sapiente mano di Giuseppe Cipriani nel 1950, nell’elegante cornice del Harry’s bar di Venezia, locale aperto nel 1931 che ha ospitato negli anni personaggi illustri come Ernest Hemingway, Charlie Chaplin e Orson Welles. Il carpaccio di manzo, la storia di un barman, un pittore e una contessa Non sono tanti i piatti che possono vantare di essere diventati protagonisti indiscussi nella sfera mondiale. …
-
Gli gnocchi di zucca e patate sono un piatto molto amato nella tradizione culinaria Veneta e Lombarda, soprattutto. Questa versione con gli gnocchi cotti e poi rosolati in padella fino ad abbrustolirli un po’, farà però venire l’acquolina in bocca a tutti! Gli gnocchi di zucca iniziano a deliziarsi in autunno e ci accompagnano per tutto l’inverno. Sono veloci da fare soprattutto se si ha della zucca avanzata già cotta che si presta benissimo ad essere utilizzato per fare gli …
-
La Tarte Tatin è uno dei dolci più iconici della cucina francese, nato, come spesso accade per tante ricette, almeno così ci raccontano, per un errore! La storia della Tarte Tatin Questo dolce prende il nome da due sorelle, Carolina e Stephanie Tatin, che gestivano un albergo in Francia, nella regione della Loira, a Lamotte-Beuvron, alla fine dell’‘800. Si narra che Stephanie, cuoca provetta, si accorse di aver infornato la sua mitica torta di mele senza aver foderato la tortiera con la pasta. …
-
Il timballo di riso e radicchio è una interessante variante al classico risotto veneto, in una preparazione tipica delle cucina italiana. Uno scrigno prezioso, riso, radicchio e formaggio, che potete inserire nel timballo o farne una leggera fonduta di accompagnamento: un meraviglioso primo piatto, ma anche piatto unico. A differenza del risotto, il timballo di riso può anche essere cucinato con anticipo, permettendoci così di organizzarci al meglio nelle nostra giornata o nella preparazione di una cene di più portate, …
-
La crema di riso e zucca, in Veneto risi e suca o anche sucarisi, è un piatto delizioso della cucina veneziana, una via di mezzo tra un risotto e una minestra, con quella tipica consistenza molto diffusa in queste zone, ricordando ad esempio, il famoso risi e bisi. Questo è per me anche un piatto della “cucina dei ricordi”, un piatto che mia mamma preparava spesso nella stagione fredda, quand’ero piccola. Lo ricordo come un piatto confortevole, un abbraccio, che mangiavo …
-
I cantucci con farina di castagne sono una meravigliosa variante alla ricetta tradizionale di questo biscotto tipico toscano. Li ho preparati, in realtà, utilizzando un mix di farine, in prevalenza di castagne, ma anche con un po’ di farina di mandorle e di riso (tutte farine di natura senza glutine, oltretutto) che hanno donato un sapore e dei profumi incredibili a questo biscotto: sono andati a ruba! I cantucci, la loro storia e particolarità I cantucci toscani sono dei biscotti …
-
CUCINA ITALIANACUCINA MEDIO ORIENTALEPRIMI & ZUPPE
Ragù di lenticchie e funghi al forno alla maniera di Ottolenghi
Questo ragù di lenticchie con funghi, cucinato in teglia nel forno, è un piatto versante ottimo, da gustare come condimento per una pasta, ma ottimo anche con la polenta, con le uova o semplicemente con del pane casereccio. La ricetta tratta dal libro Flavour di Ottolenghi. Il ragù vegetariano Di ragù di lenticchie se ne trovano tanti nel web, generalmente anche in versione vegana, come alternativa al classico ragù di carne. Per me è un’ottima preparazione con legumi che Ottolenghi …
-
Le Korokke sono le crocchette giapponesi. Nella versione più classica sono fatte con le patate e spesso con aggiunta di carne macinata di manzo e cipolle, mentre le Kabocha korokke sono una buonissima versione fatta con la zucca. La Kabocha, infatti, è una zucca invernale giapponese, da noi nota come Delica, caratterizzata da una buccia verde dura e con la polpa arancione vivo. Da dove derivano le korokke? La storia e le origini delle crocchette giapponesi ha molto a che …
-
I dolci di mele ci accompagnano per tutta la stagione invernale e allora ti consiglio di provare anche questa crostata di mele con crumble croccante, fragrante di calde spezie. Le giornate sono più brevi, fuori l’aria è pungente e non c’è nulla di più bello che godersi la casa al caldo rallegrando l’atmosfera con profumi di spezie e preparando qualcosa di dolce. E una torta di mele è sempre una buona scelta, da gustare con una tazza di tè bella …
-
Ho provato a fare il pane senza glutine, utilizzando mix di farine naturali, e devo dire che è venuto benissimo: crosta croccante e interno morbido! Di necessità virtù! Da quando a mia figlia è stata diagnosticata la celiaca, e quindi l’intolleranza al glutine, devo dire che l’unico alimento che non stiamo trovando soddisfacente è proprio il pane. Si trovano pani confezionati, pagnottine industriali surgelati ma nulla ha a che vedere con la fragranza del pane che si era soliti acquistare …
-
La ricetta di bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea che vi racconterò, è una delle mie preferite per gustare questa verdura. E’ una ricetta di un vecchissimo numero della rivista Sale & Pepe, che conservo con tanto di “segnalibro” da anni. Con l’intento che fece nascere 12 anni fa questo blog, è arrivato il momento di riportare la ricetta anche qui, su questo quaderno di ricette 2.0. Sono certa di farvi cosa gradita. E’ una ricetta assolutamente da …
-
Il cavolo rosso in agrodolce con le mele è un contorno invernale gustoso e facile da preparare. Il cavolo cappuccio rosso, detto anche viola, è un ingrediente molto diffuso in tutto il Nord Italia e quindi anche nella cucina veneta, soprattutto, quella delle montagne. Il tema del mese di Italia nel Piatto è “Rosso in tavola” e questa è la mia proposta a base di cavolo rosso e anche di una particolare mela con la caratteristica polpa rossa. Non ho …