In estate la cucina si fa essenziale, fresca, e l’hummus di cannellini può essere un grande alleato. In tutte le stagioni in realtà! Tradizionalmente preparato con ceci, tahina e succo di limone, l’hummus è un piatto semplice che ha conquistato il mondo per la sua versatilità e bontà. Oggi l’ho preparato in una versione meno classica, ovvero con i fagioli cannellini, anziché i ceci. Una crema delicata, setosa e ricca di nutrienti, ideale per un pranzo leggero, un aperitivo all’aperto …
RICETTE
-
-
Nel mondo dei dolcetti fatti in casa, i biscotti al cocco occupano un posto speciale: sono semplici, profumati, versatili e naturalmente senza glutine. Ideali per chi cerca un dolcetto leggero, dal gusto tropicale e dalla consistenza unica, questi biscotti sono una coccola quotidiana. Un biscotto per ogni momento I biscotti al cocco sono perfetti per chi cerca un dolce semplice ma speciale. Sono l’accompagnamento ideale per una tazza di tè verde o di caffè freddo, ma anche un’ottima merenda per …
-
CUCINA MEDIO ORIENTALECUCINA MEDITERRANEADOLCI
Fragole al forno con sommacco: il dessert estivo firmato Ottolenghi
Fragole al forno con sommacco, o sumac, sono un buonissimo dessert estivo “firmato Ottolenghi” che sorprende per freschezza ed equilibrio, come lui ben ci insegna in tutte le sue ricette. Nel mondo della cucina contemporanea, pochi chef hanno saputo raccontare la semplicità e la forza dei sapori mediterranei come Yotam Ottolenghi. Il suo libro Simple, un omaggio alla cucina accessibile e ricca di gusto, contiene anche questa affascinante ricetta: le fragole al forno con sommacco. E’ un dessert che, a …
-
La trippa alla veneta vegana trasforma un piatto della tradizione in una nuova ricetta reinterpretata, dove sono i funghi, con la loro consistenza carnosa, a sostituire l’ingrediente tipico di questa pietanza, ovvero una frattaglie, lo stomaco di bovini, vitelli o maiale, un alimento molto più economico della carne, ma pur sempre nutrienti e gustoso Vi propongo questa ricetta vegana, visto che non è il mio stile di alimentazione quotidiana, perchè è una sfida che ci siano date con il gruppi …
-
ANTIPASTICONTORNI E INSALATECUCINA ITALIANACUCINA MEDIO ORIENTALE
Fagiolini in salsa di pomodoro speziata
I fagiolini in salsa di pomodoro sono un contorno firmato dallo chef anglo-israeliano Yotam Ottolenghi. Un elogio alla semplicità e gustosità, in una ricetta tratta dal suo libro Simple, semplice, dove si trovano piatti ricchi di accenni mediorientali che regalano profumi che si adattano benissimo alla nostra cucina e nostri gusti mediterranei. Il segreto di un piatto semplice e irresistibile I fagiolini in salsa di pomodoro, che si cucinano a cottura lenta, sono un piatto decisamente semplice ma straordinariamente raffinato: sapori …
-
CUCINA ITALIANAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Pane con farina di ceci, proteico, a basso indice glicemico, senza glutine
Il pane con farina di ceci è una interpretazione di quello che è il simbolo di moltissime culture culinarie, che da sempre si presta a tantissime alternative. Questa è sicuramente una proposta salutare, realizzata con una farina di legumi e non di cereali, distinguendosi così per le sue proprietà nutrizionali oltre ad un’idea per provare nuovi sapori. Il pane di farina di ceci si caratterizza poi per il suo sapore ricco e leggermente nocciolato, che si presta a molteplici abbinamenti. …
-
Questa buonissima zuppa di lenticchie rosse e verdure è un piatto che prende ispirazione dall’harira marocchina ma è in versione vegetariana, preparata, infatti, con verdure che puoi variare a seconda della stagione. Un piatto dal sapore autentico, un vero comfort food che ti saprà conquistare. Una zuppa di lenticchie rosse e verdure, ispiarata dall’harira marocchina Questo piatto richiama alla memoria l’harira, la celebre zuppa marocchina, una delle zuppe più iconiche del Marocco, tipicamente consumata durante il Ramadan per rompere il …
-
La borragine in cucina può dare tante soddisfazioni! E’ un’erba spontanea che offre grande versatilità, oltre ad avere molteplici benefici sul nostro organismo. La borragine è profondamente radicata nella cultura gastronomica italiana. In Liguria, ad esempio, è l’ingrediente principale del ripieno dei pansoti, una pasta fresca tradizionale spesso condita con salsa di noci. In Piemonte, invece, viene utilizzata in zuppe e minestre, e in Veneto si usa molto nei risotti, nelle frittate, ma anche pastellata e fritta. La borragine, erbe …
-
L’hamburger di carne ed erbette di primavera è un omaggio al panino più famoso e amato nel mondo, simbolo della cultura dello street food, per la giornata mondiale dell’hamburger che si celebra il 28 maggio. Un panino che oggi viene proposto in tantissime versioni, con ricette classiche come il bacon cheese burger, il chicken burger o il burger tradizionale, ma anche con pesce, verdure, vegane e gourmet. Un’ode al panino più amato del mondo Il 28 maggio è la Giornata …
-
Uova e asparagi alla bassanese è la ricetta più rappresentativa della cucina di Bassano del Grappa, ma senza dubbi uno dei piatti più significativi del Veneto. Nel panorama culinario italiano, poche ricette riescono a incarnare l’essenza di una regione come gli Uova e Asparagi, conosciuti in dialetto locale come “ovi e sparasi”. Questo piatto, semplice e genuino, è un perfetto esempio di come gli ingredienti locali possano essere trasformati in una delizia culinaria. La versione classica prevede di servire gli …
-
Gli gnocchi di ricotta e carletti (Silene vulgaris, in Veneto li chiamiamo carletti, ma sono diffusi anche con il nome di strigoli, soprattutto) sono un piatto che esalta molto bene questi due ingredienti: la morbidezza della ricotta con il sapore di questa erbetta spontanea di primavera, erbaceo, vegetale, amaricante e delicato al tempo stesso. Questo piatto è la rielaborazione di una ricetta tipica toscana, gli gnocchi di ricotta e spinaci, detti “gnudi“, ovvero “nudo”, “spoglio”, perché si tratta del classico …
-
La torta con amarene è un delizioso dolce da credenza che conquista tutti con il suo sapore unico e la sua consistenza morbida. Un dolce perfetto per ogni occasione, colazioni, merende e dessert. Questo dolce può essere preparato con amarene sciroppate o fresche, a seconda della stagione. Ovviamente questa può essere anche una ricetta base da sfruttare con altri tipi di frutta, fragole, pesche, albicocche, mele ad esempio. Un dolce per tutti i gusti, tutti i frutti Questa torta con …
-
Le torte salate rappresentano uno dei piatti più versatili e amati della cucina italiana e questa torta con i carciofi non è da meno con il suo sapore unico e grazie alle numerose proprietà benefiche di questo ortaggio. “Carciofi per tutti i gusti” è il tema della rubrica mensile “L’Italia nel piatto“. Oltre a questa torta salata a fine articolo troverete tante altre ricette regionali con il carciofo protagonista: carciofi fritti, risotti, carciofi ripieni… I carciofi nelle torte salate Le …
-
Lo spezzatino di musso, spezzatino di asino in dialetto veneto, è un piatto che racconta un territorio e la sua gente. Quando si parla di spezzatino di musso, non ci si riferisce semplicemente ad una ricetta tradizionale veneta, ma ad un viaggio culinario che attraversa secoli di storia e cultura popolare tipica veneta. La carne di asino, ingrediente principale di questa prelibatezza, è un testimone silenzioso di un territorio, delle sue tradizioni della cucina povera di campagna. Si tratta di …
-
La polentina gialla di Cittadella, Polentina zala de Cittadela in Veneto, è il dolce tipico della città murata in provincia di Padova. Il nome deriva dal suo bel colore giallo intenso dato dalla presenza, nell’impasto, di farina di mais. Un dolce tradizionale, una ricetta segreta tramandata da 4 generazioni La Polentina di Cittadella ha le sue origini nel 1852 per mano del pasticcere Giuseppe Martinazzi dello storico Caffè dei Nobili di Cittadella (PD). La ricetta originale, ancora segreta, è stata tramandata di generazione in …