Cosa c’è da vedere a Soave, piccolo e bellissimo borgo medievale in provincia di Verona, eletto nel 2022 il “borgo dei borghi” e famoso per la produzione dell’omonimo vino bianco? Vino, storia e cultura sono sicuramente le parole che possono descrivere in breve Soave, borgo a mezz’ora d’auto da Vicenza e da Verona, ottimo luogo da considerare anche come base per poi visitare questa parte di Regione. Soave è un borgo dove mi piace spesso (visto la vicinanza) andare a…
SCOPRIRE IL VENETO
-
-
A Colceresa, nei pressi di Marostica (VI), potete trascorrere una bellissima giornata passeggiando nei sentieri tra le colline vicentine, nelle Prealpi Venete: escursioni ad anello tutte facili, di diverse lunghezze e dislivelli, da poter scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità. Colceresa è un un comune vicentino tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il nome del comune significa “Colle delle Ciliegie”: “ceresa” in dialetto veneto è proprio la ciliegia. E qui le ciliegie non mancano, siamo infatti nelle colline…
-
Il museo multimediale M9 di Mestre è una mostra permanente dedicata al ‘900, un interessante spaccato di storia tra realtà e virtuale. M9 è il primo museo multimediale in Italia e tra i pochissimi in Europa, infatti tutta l’esposizione si avvale di supporti interattivi e multimediali che permettono di far vivere un’esperienza al museo oltre che istruttiva, molto divertente, a tutte le età. Il novecento raccontato al museo M9 L’esposizione permanente di M9 si sviluppa su due piani del moderno…
-
Il sentiero dei Grandi Alberi è una bellissima escursione ai piedi nelle prealpi vicentine da non perdere in autunno per ammirare un foliage incredibile. Ci troviamo nella zona di Recoaro a 1000 metri di altezza e il sentiero si sviluppa attraverso l’altopiano delle Montagnole tra la Catena delle Tre Croci e la Valle dell’Agno e, a far da cornice, le meravigliose Piccole Dolomiti. Lungo il percorso si possono vedere il gruppo del Carega, la Catena del Sengio Alto, il Monte Pasubio e il Monte…
-
L’escursione ad anello al bosco degli eroi, sul versante nord orientale del massiccio del monte Grappa, è una camminata adatta a tutti, facile da fare e bellissima in tutte stagioni (10 km o versione ridotta da 5 km). La partenza è presso il rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), poi la passeggiata, tra arte e storia, si snoda in mezzo del bosco arrivando al Cason dei Lebi, poi al centro didattico Valpore, per tornare poi al punto di partenza. Tanti…
-
I MIEI CORSIRICETTE VENETESCOPRIRE IL VENETO
Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
Dopo tanti anni (quasi 10!) di condivisione virtuale attraverso il blog e i social, ho deciso di voler condividere la tradizione gastronomica della mia città anche di persona: sono diventata ambasciatrice dei sapori della mia città, Vicenza, ovvero una “Cesarina”! Da oggi, quindi potete organizzare delle gite a Vicenza e prenotare delle cooking class, dei pranzi o cene a casa mia o delle esperienze di “percorsi dei sapori” tra le vie delle città con me! Chi sono le Cesarine Cesarine…
-
Montagnana, in provincia di Padova, è un piccolo gioiello, tanto da rientrare tra i “borghi più belli d’Italia”, famoso per la sua cinta muraria perfettamente conservata e, per i gourmand, meta per assaggiare il delizioso prosciutto veneto Euganeo-Berico DOP. Montagnana è una piccola cittadina perfettamente rispettosa dell’impianto storico, che in pochissimo spazio conserva una dozzina di edifici d’importanza storico-monumentale. Si visita tranquillamente in una giornata, passeggiando a piedi, proiettati in una dimensione di altri tempi. Vi presento un itinerario ad…
-
Caorle è un antico borgo di pescatori in provincia di Venezia, affacciato sul mar Adriatico verso Trieste, che molto può offrire in termini di storia e natura oltre, quindi, alle dorate spiagge che ne fanno una località di villeggiatura molto gettonata nella stagione estiva. Ma Caorle è bellissima anche fuori stagione, soprattutto in autunno, quando si svuota ma le giornate sono ancora tiepide, come pure in inverno, proprio perchè ha mantenuto la sua vera anima, è un paese vivo, non…
-
CONOSCO UN POSTOSCOPRIRE IL VENETO
Tenuta Venissa a Mazzorbo, wine resort e ristorante stellato per scoprire la Venezia nativa
La Tenuta Venissa è un paradiso gourmet (Wine Resort, ristorante stellato e osteria) che si trova nell’isola di Mazzorbo,che insieme all’isola di Burano, a cui è collegata con un ponte di legno, rappresenta la Venezia Nativa: natura, colori, sapori e cultura. Quando arrivate qui, vi dimenticherete della Venezia turistica, per ritrovarvi immersi in una realtà selvaggia, ricca di biodiversità e di storie di pescatori. A Mazzorbo sorge la Tenuta Venissa, racchiusa da un antico vigneto circondato da mura medievali ai…
-
La valle dei mulini di Mossano è stata la meta di una escursione domenicale sui Colli Berici, per sfuggire alla nebbia autunnale della città la prima volta, ma poi siamo ritornati anche per goderci i colori della primavera. Una bellissima camminata che regala panorami, ambienti diversi e storia immersi in un piccolo angolo della provincia di Vicenza. La valle dei mulini L’escursione parte proprio dal centro del paese di Mossano (VI). Si può parcheggiare di fronte alla municipio o alla chiesa e da…
-
Svegliarsi una mattina, aprire le finestre di una splendida camera in un palazzo storico e trovarsi ad ammirare gioielli dell’architettura, palazzi antichi lungo il Canal Grande, è un’esperienza da vivere! Tutto questo è possibile, al Sina Centurion Palace, boutique hotel, cinque stelle lusso, appartenente all’esclusivo “small luxury hotel of the world“, una delle dimore più belle e prestigiose della città di Venezia. Vista dalle camere sul Canal Grande del Sina Centurion Palace Abitio ad un’ora dalla città più bella e…
-
Ristorante Acchiappagusto, emozioni dei sapori. Questo il nome del ristorante che ho scoperto pochi giorni fa nel cuore dei Colli Berici, ad Arcugnano, a pochissimi chilometri dal centro di storico di Vicenza. Una giovanissima chef, Eleonora Andriolo, e una squadra di donne, lo guida e attraverso i loro piatti ho fatto un bellissimo viaggio! La cucina di Eleonora ha il sapore di terre vicine e lontane, porta in tavola profumi e fa affiorare bellissimi ricordi. Quello che per me rappresenta la massima…
-
Ci troviamo nell’altopiano di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza. Il percorso naturalistico-didattico Excalibur è uno dei più belli e suggestivi sentieri della zona. Una passeggiata adatta a tutti, anche per i bambini più piccoli, che si snoda nella valle tra alberi di ciliegi (non moltissimi ormai..), boschi di faggi, larici e prati. Tonezza del Cimone ha alle sue spalle una lunga tradizione turistica. Lo scrittore Antonio Fogazzaro vi ambientò qui alcuni capitoli dei suoi romanzi, ispirato dai variopinti paesaggi…
-
Combai è un piccolo borgo, frazione di Miane (TV), abbarbicato ai piedi delle Prealpi, circondato da maestosi castagni e vigneti secolari, nella bellissima zona collinare di Valsana. Terra del Prosecco, Combai è famosa per un altro grandissimo prodotto del territorio veneto: il marrone di Combai IGP. E’ dal 1200 che la storia della comunità di Combai si intreccia con quella del marrone, un legame che dura da secoli e secoli, con alterne fortune, periodi difficili, come tra le due grandi…
-
Abito a 30 chilometri da Abano Terme (provincia di Padova) e, come spesso accade, tutto ciò che è sotto casa di solito passa in secondo piano, perché sai che è lì… che quando vuoi è vicino a te. Ma in realtà, poi, una vacanza a 30 km di casa non la valuti mai. Sbagliatissimo!!!! Grazie all’interessante, istruttivo e rigenerate blog-tour “B.well concept” mi sono ripromessa di tornare presto ad Abano Terme e far rivivere, anche alla mia famiglia, le bellissime…