Quest’anno il Giro d’Italia, la competizione sportiva ciclistica più famosa del nostro Paese, compie 100 anni e AIFB non poteva mancare a questo appuntamento importante proponendo ricette che rappresentassero la cultura culinaria tradizionale italiana, in abbinamento alle diverse tappe toccate dal giro. Da qui nasce il progetto Aifb con il Giro d’Italia.
Il Giro d’Italia 2017 arriva il 23 maggio anche in Valtellina, con una delle tappe più attese, quella che porterà i ciclisti a superare Mortirolo, Stelvio (Cima Coppi) e Passo Umbrail, prima di giungere al traguardo di Bormio.
Non posso che augurarmi che tutti i tifosi e gli sportivi abbiano l’occasione di assaggiare questa splendida crostata di grano saraceno ai mirtilli.
Seguite #aifb #Giro100 #Giroditalia #grantourditalia
Dai miei viaggi, lunghi o brevi che siano, in giro per il mondo o gite fuori porta, i souvenir sono sempre principalmente libri di cucina locale e ingredienti tipici.
Dalla Valtellina non ho potuto fare a meno di portarmi a casa farine di grano saraceno, farine per polenta taragna, confettura di mirtilli, formaggi e bresaola e, ovviamente, qualche vino Valtellina superiore DOCG come Inferno e Sassella, e lo Sforzato.
Nemmeno il tempo di rientrare di una vacanza sulla neve in quel di Bormio, ho organizzato subito una cena con i sapori di questa terra. L’ha fatta da padrone un buon piatto di pizzoccheri fatti in casa e la torta, la crostata, di grano saraceno farcita di confettura di mirtilli.
Per la ricetta dei pizzocheri vi lascio il link qui (versione tradizionale e versione delicata “alla Sadler”).
Qui di seguito, invece, la ricetta di questa torta fantastica: la prima fetta l’ho assaggiata in una pasticceria in centro a Bormio, appena prima di salire nelle piste. Ed è stato subito amore! Il solito che scocca tra me e una crostata!
Apparentemente rustica e semplice, è una torta incredibilmente buona, dal sapore ricercato, con il suo intenso profumo di mirtilli, friabile fuori, e poi fragrante da sciogliersi in bocca. Buonissima!
Ho fatto fatica a trovare la ricetta “originale” di questa torta. Quella che vi propongo mi pare avvicinarsi molto al ricordo, ancora vivo, che ho!
Crostata di grano saraceno ai mirtilli
Ingredienti
- 250 g farina di grano saraceno
- 200 g farina di grano tenero 0 (sostituibili anche con farina di mandorle, per versione glutenfree ma non solo!)
- 200 g burro
- 200 g zucchero di canna
- 2 uova
- un pizzico di sale
- 400 g confettura extra di mirtilli neri (o mirtilli freschi e circa 60 g di zucchero di canna)
- zucchero a velo per la superficie
Istruzioni
- In un contenitore mettete le farine setacciate e lavoratele con il burro, lo zucchero, le uova, il pizzico di sale.
- Fate un panetto appiattito con la pasta, avvolgetela nella pellicola, mettete in frigorifero per almeno 1-2 ore (io tutta la notte).
- Stendete 2/3 della pasta, con uno spessore di circa 4 mm, e foderare la tortiera, precedentemente imburrata e infarinata (o coperta di carta forno).
- Versate con la confettura extra di mirtilli neri e livellatela bene. Se utilizzate mirtilli freschi, lavateli, asciugateli bene, versateli nella torta e spolverizzateli di zucchero di canna).
- Stendente la pasta rimasta e ricoprire la superficie di marmellata. Chiudete bene i bordi, creando un cordolo.
- Informate in forno caldo a 180°C, statico, cuocere per 45 minuti.
- Lasciare raffreddare e servite spolverizzando con lo zucchero a velo.
- Si può accompagnare con un ciuffetto di panna montata o di crema pasticciera.


4 comments
Adoro il grano saraceno nei dolci…Mannaggia a me che lo utilizzo sempre troppo poco…
Questa tua crostata è un capolavoro!
Complimenti Elisa…
Un abbraccio
me lo dico da sola… questa crostata è proprio buona!! sì!!
Usalo usalo usalo!!!!!
Grazi Simo,
elisa
La mia crostata è risultata troppo secca, anche se ho seguito i tempi e i modi di cottura indicati. Mi piace molto il sapore del grano saraceno, ma ne metterei in minor percentuale, proprio come mi sembra nella la torta bormina che mi porta spesso una mia amica dalla pasticceria di Bormio.
Comunque un successone. Grazie
Grazie Angela per il tuo feedback!
proverò a seguire il tuo consiglio senz’altro.
Grazie!
🙂