Risotto al fiordaliso con crema di piselli, reso speciale dalla stracciatella, qualche croccante pistacchio, una piccola acciuga. E proprio loro, i fiordalisi, questi meravigliosi fiori blu, sono i protagonisti di questo piatto: è il fiore scelto per il mese di Luglio da “erbe e fiori nel piatto”. A fine articolo trovate le altre 5 ricette proposte dalle colleghe del progetto! Il fiordaliso, fiore ormai dimenticato l Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale con magnifici fiori di un raro colore…
PRIMI & ZUPPE
-
-
L’insalata di farro è un tipico piatto dell’estate: la puoi arricchire come preferisci, ma anche la versione più classica, con tonno e pomodori, può trasformarsi ogni volta in un piatto dal sapore nuovo aggiungendo qualche aroma, spezia o ingrediente alternativo. L’insalata di farro è un perfetto piatto unico a pranzo o a cena, o può diventare un pasto anche per l’ufficio, completo, fresco e saziante, ma anche una pratica pietanza da portare con noi mare o in passeggiata durante le…
-
La pappa al pomodoro è un tipico piatto contadina toscano, qui rivisitato in versione speziata, con lime ed erbe aromatiche fresche da una ricetta di Ottoleghi, dal suo bellissimo libro Flavour. Per questa ricetta ho utilizzato l‘origano fresco come erba aromatica, tema del mese di “Erbe e e fiori nel piatto” e anche un po’ maggiorana. Potete utilizzare anche il basilico, che si sposa benissimo con questi ingredienti. A fine articolo trovate le altre proposte delle mie colleghe a tema…
-
La zuppa di orzo e speck è una minestra della tradizione altoatesina realizzata con ingredienti poveri, sani, genuini, molto ricca di sapore, perfetta per tutte le stagioni, riscalda nelle prime serate fredde d’autunno e conforta tutto il resto dell’anno: questa è una versione primaverile con i bruscandoli (li chiamiamo così in Veneto), ovvero il luppolo selvatico o asparagina selvatica. La zuppa altoatesina, ingredienti sani La zuppa di orzo e speck tipica altoatesina è una ricetta molto semplice da realizzare, immancabile…
-
Il tortino di riso e pomodoro è una ricetta tratta dal libro “Mangiare veneto” di Amedeo Sandri, “cuoco operaio” come è solito definirsi, gran conoscitore della cucina della mia regione. Ho scelto di proporre questa ricetta per il tema del mese di “L’Italia ne piatto” che è “ricetta tratta da un libro …” ovvero una ricetta tratta da un libro di cucina regionale. Ho deciso, quindi, di soffermarmi su uno dei libri di Amedeo Sandri, in quanto rappresentante della gastronomia…
-
Un risotto per salutare l’inverno, preparato con il cavolo viola, che regalerà un piatto cromaticamente bellissimo oltre che molto gustoso. Un tocco in più qualche ciuffo di ricotta lavorata con lo zafferano. Risotto con cavolo viola: un primo colorato e gustoso Cremosissimo, semplice da preparare e ricco di antiossidanti grazie proprio al cavolo viola. I risotti sono sempre piatti interessanti da portare a tavola, gustosi, caldi, cremosi, avvolgenti e sempre molto creativi! Puoi partire da un ingrediente principale, in genere…
-
L’ortica è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette. Conosciamo l’ortica L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, campi incolti e anche nei giardini. Qualche…
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Pasticcio clandestino: la lasagna di zucca e formaggio schiz dei partigiani
Il pasticcio clandestino è una delle “ricette di libertà” che ho trovato nel libro “Partigiani a tavola” ed è una lasagna farcita con una crema di zucca, formaggio delle montagne e semi di papavero. Buonissimo, oltre le aspettative. La lasagna al forno, il nostro “pasticcio” La lasagna al forno, che in Veneto chiamiamo pasticcio, è uno dei simboli dell’Italia a tavola, uno di quei piatti che fanno pensare subito a casa, alla famiglia, ai pranzi della domenica in tutte le…
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin: ricetta stellata di Luigi Lepore
Il risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin è un piatto dello chef stellato di Lamezia Terme (CZ) Luigi Lepore, ed è la sintesi perfetta del suo stile gastronomico: “sapori forti, a tratti audaci, ma sempre equilibrati e alla ricerca dell’emozioni“. Ho scelto di replicare questa preparazione quando per la rubrica di Erbe e fiori nel piatto si è deciso di dedicare questo mese al ginepro, arbusto da cui si ricavano delle bacche molto aromatiche. Profumi di sottobosco…
-
Risotto con i capperi, in diverse consistenze, e polvere di caffè, una ricetta inspirata da un gran piatto dello chef Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin a Rubano (PD). Caffè e capperi, un abbinamento insolito Ho letto di questo meraviglioso risotto in un articolo di Identità golose lo scorso anno. Il cuoco padovano Massimiliano Aajmo omaggiava il geniale torrefattore Gianni Frasi con un Risotto al distillato di caffè con polvere di capperi, bottarga di acciughe e tartufo bianco, itto presentato a…
-
I bucatini cacio e pepe allo zaatar sono un gustoso piatto di Yotam Ottolenghi che unisce un grande piatto della cucina italiana, gli spaghetti cacio e pepe con i profumi e sapori del medioriente, in questo caso con l’aggiunta del mix di spezie zaatar. Erbe e fiori nel piatto: la maggiorana Come ogni mese, con le colleghe del progetto “erbe e fiori del piatto”, scegliamo un’erba aromatica o un fiore e sviluppiamo ricette con questo tema. Per questo mese la scelta…
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che…
-
Un delizioso risotto di primavera con fiori e foglie di calendula e mantecato con un delicato formaggio Blu di capra: è la mia proposta per la rubrica di inizio primavera di Erbe e Fiori nel piatto che vi racconterà proprio di questo fiore declinato in 5 ricetta. Questa la mia, a fine articolo le altre interessanti proposte del gruppo. Cosa c’è di più bello che passeggiare nella campagna, nelle colline, e raccogliere fiori ed erbe per profumare ed arricchire i…
-
Un primo piatto semplice, ma allo stesso tempo raffinato e buonissimo: sono i paccheri al pomodoro che propone lo chef Chicco Cerea al ristorante 3 stelle Michelin “Da Vittorio” alle porte di Bergamo. La ricetta è facile e la potete benissimo provare a fare a casa anche voi. Per la buona riuscita di questo piatto di pasta al pomodoro è senza dubbio importante la qualità delle materie prime, in questo caso i pomodori, e come vengono lavorati insieme altri ingredienti,…
-
Pasta e fagioli di Lamon è un piatto tipico veneto, che vi propongo in versione gourmet, un vero e proprio piatto stellato, visto che mi rifaccio ad una preparazione de La Peca, il ristorante 2 stelle Michelin a Lonigo (VI), dei fratelli Portinari. Avevo già proposto questo piatto in versione tradizionale, rustica qui. Ora, a distanza di più di quattro anni, faccio una proposta dello stesso piatto ma più fine ed elegante, oltre che squisito, sempre per la rubrica L’Italia…