Per ottenere un risotto a regola d’arte è necessario seguire delle precise indicazioni: ecco come cucinare il risotto perfetto in dieci consigli. Con il riso ci si può veramente divertire in cucina e per me, il risotto, è sicuramente una di quelle preparazioni che dà più libero sfogo alla fantasia culinaria. Il risotto è un piatto che nasce povero tra la Lombardia e il Piemonte, molto diffuso anche nella tradizione gastronomica del Veneto, per diventare poi una delle ricette più importanti della nostra…
PRIMI & ZUPPE
-
-
La zuppa di ortiche e aglio orsino, un piatto che ci traghetta dalle confortevoli zuppe invernali alla verde primavera. La rubrica L’Italia nel piatto questo mese raccoglie le ricette povere del passato, dei sapori dei piatti semplici ma gustosi di chi andava per campi e per mari e questa zuppa di ortiche ed aglio orsino andrà ad arricchire le proposte di questo mese. A fine articolo, come di consueto, i link delle ricette tipiche della altre regioni d’Italia. Le erbe…
-
I bigoli al torchio con il ragù di anatra, in veneto bigoi al torcio co’ l’arna, sono un tipico piatto vicentino, assolutamente da assaggiare se venite da queste parti, soprattutto nel periodo invernale, tra ottobre e marzo, o da preparare a casa! I bigoli, storia di formato di pasta tipico veneto Per la rubrica L’Italia nel piatto di questo mese, il tema è “I formati di pasta della tradizione locale” e non potevo che proporvi questo: i bigoli, con il…
-
Gnocchi di pane, piccoli bocconi impreziositi dai fantastici radicchi trevigiani, serviti con un brodo ristretto di radicchio rosso di Treviso Igp tradivo. Un piatto povero della tradizione arricchito con un’eccellenza veneta, i fiori d’inverno, e una speciale spezia. Challenge: “Il fiore d’inverno” Vi ho parlato della challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi di Treviso, qualche giorno…
-
Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un territorio, di abitudini rurali, di antiche memorie del Veneto. Colgo l’occasione della rubrica de L’Italia nel piatto che questo mese ha come tema “I salumi e gli insaccati di regionali” per raccontarvelo. Cosa significa “tastasal”? Il Tastasal o Tastasale non è altro che l’impasto di carne fresca di maiale…
-
Avete mai provato a fare i dumpling, i ravioli cinesi, in casa? I dumpling cinesi, chiamati anche jiaozi, sono un piatto tradizionale molto popolare in Cina e di loro si scrive che mangiarli “fa bene allo spirito”! Non è solo l’Italia la patria della pasta fresca ripiena. In tantissimi luoghi del mondo è un piatto molto comune. I kindali georgiani, i Kreplach (Israele), Pierogi (Polonia), i Mantou in Corea, i Gyoza in Giappone, per fare qualche esempio, e poi tantissime varietà…
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Lasagne da fornel e Paste da pavare: specialità delle Dolomiti per il Natale
Le Lasagne da fornèl e le Paste da pavare sono un particolarissimo piatto della cucina tradizionale delle Dolomiti per il Natale, diffuso soprattutto in Val Biois (fra la Marmolada, il Monte Civetta e le Pale di San Martino), in Agordino, cuore delle Dolomiti, e in tutta la provincia di Belluno. Il tema della rubrica del mese di dicembre de L‘Italia nel piatto è: “Mare o monti, idee per la cena delle feste” e avendo già proposto dei patti tipici di…
-
CUCINA MEDIO ORIENTALEPRIMI & ZUPPE
Stufato vegetariano di lenticchie e zucca, ai profumi mediorientali
Lo stufato di lenticchie e zucca con la melagrana è uno di quei piatti di grande semplicità, ma allo stesso tempo appagante e sostanzioso, dal gusto ricco, caratterizzato dai profumi delle spezie mediorientali. Mi piace moltissimo unire ingredienti e ricette anche della nostra tradizione, come può essere la zuppa di lenticchie e zucca, con i sapori delle cucine a noi vicine, quelle del mediterraneo, in particolaredel nord Africa e del Medio Oriente, dove troviamo un grande uso del cumino, della…
-
Il ramen (ラーメン,拉麺) è un piatto tipico giapponese, ovvero una zuppa di brodo ben saporito con tagliatelle di frumento (ramen noodles) che viene servito con altri ingredienti di contorno come uova, carne, verdure o pesce: ecco la ricetta per farlo a casa tua! Il Giappone è una terra che devo ancora scoprire, anche se è tra i primi posti nella lista dei prossimi viaggi che vorrei fare. Non ho, quindi, mai assaggiato un ramen “in loco”; ho letto tante ricette, ho cercato…
-
CUCINA ITALIANACUCINA MEDITERRANEAPRIMI & ZUPPE
Insalata di fregola profumata con pomodorini confit e calamari
Insalata di fregola allo zafferano, con pomodori confit, calamari e tanti profumi che rendono questo piatto molto saporito. L’insalata di fregola (più correttamente si dovrebbe chiamare fregula, un tipico formato di pasta sardo) è di per sé una preparazione semplice, un piatto unico che potete realizzare con quello che preferite. Questa è una versione con i sapori del mare, colorata. Io l’ho impreziosita con dello zafferano in cottura, ingrediente molto diffuso in Sardegna, pomodorini, olive, limone, mandorle e fichi. In…
-
Il riso ingioiellato è un tipico piatto persiano chiamato Morassa Polow e in inglese Jeweled Rice. Fin dal primo boccone si viene avvolti in un turbinio di sapori, fragranze, consistenze, equilibri da mille e una notte! Vi avevo già accennato del Morassa Polow, il “riso ingioiellato“, presentando un’altra ricetta persiana: il riso basmati Chelo alla persiana caratterizzato da una squisita crosticina croccante e saporita, il tadig! La parola Morassa significa letteralmente “gioiello” e rimanda ai colori degli ingredienti presenti del…
-
Il pesto di foglie di ravanello è una preparazione che utilizza le foglie freschissime di questo ortaggio, spesso considerato scarto, ottimo anche come condimento per la pasta. I ravanelli sono uno degli alimenti tipici della primavera e sono ricchissimi di proprietà benefiche. Ma non tutti sanno che anche le foglie sono assolutamente commestibile, e purtroppo finiscono molto spesso… nell’umido! Il pesto con le foglie di ravanello è solo una delle tantissimi possibilità che abbiamo per sfruttarle. A fine articolo ve…
-
Ravioli di ortiche, un piatto di primavera. Le ortiche non sono nel ripieno, ma nell’impasto. Guardate che meraviglia di colore! L’ortica è una pianta preziosa in cucina, ricca di proprietà, e con la quale si possono preparare tanti piatti in cucina: si può pensare di realizzare un pesto o una gustosa frittata, o stufarle per accompagnare un piatto di pasta o un fantastico risotto. La preparazione di questi ravioli di ortica danno una grande soddisfazione, sono veramente delicati e gustosi. Io,…
-
Gli gnocchi di ricotta e barbabietola sono accattivanti, molto semplici da fare e sempre di riuscita garantita! Gli gnocchi con la ricotta sono quelli che più spesso faccio, molto più degli gnocchi di patata (qui la ricetta degli gnocchi di patata alla vicentina). Questo tipo di gnocchi a base di ricotta e parmigiano, realizzati con gli spinaci, in Toscana si chiamano “gnudi“, ovvero “nudo”, “spoglio” perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessuna sfoglia…
-
Il risotto con gli agretti è un piatto che sa di primavera. Gli agretti, detti anche barbe del frate, sono una pianta erbacea con foglioline sottili e molto allungate, dal colore verde brillante. Necessitano di essere lavati con molta cura prima di ogni utilizzo perché vicino alla radice tendono a trattenere la terra. La parte commestibile è solo quella verde, quindi quella rossiccia va eliminata con un coltellino. Vediamo di conoscere meglio questa verdura, ricca di benefiche proprietà nutritive che…