14 ricette tutte da provare per una colazione semplice e sana sono le protagoniste di un mio nuovo ebook! Il modo migliore, per me, di iniziare la giornata è fare una colazione che dia soddisfazione, ma anche energia! La colazione è un momento importante da vivere e mi ritaglio sempre il tempo necessario per poterla fare in tranquillità a casa, con tutta la famiglia, prima di entrare nella routine della giornata. Nuovo ebook dedicato alla colazione! Ho voluto raccogliere in questo nuovo ebook, 14 ricette per una colazione ideale, che…
LIFE
-
-
La Fugassa Veneta è diventata ormai un appuntamento fisso per la Pasqua: #facciamolafugassa! E sono felicissima di aver incuriosito, in questi ultimi anni, tanti di voi a provarla! Con risultati stupendi! La Fugassa Veneta nasceva come “pane dolce” pasquale nelle campagne, dove i contadini, per i giorni di festa, arricchivano l’impasto base con zucchero ed uova, tutto in piccole dosi a causa dei costi, e poi lo cucinavano nel forno a legna. #FACCIAMOLAFUGASSA, quella veneta L’anno scorso mi avete mandato decine…
-
Ho voluto raccogliere in una piccola classifica le 5 ricette che vi sono piaciute di più tra gli articoli pubblicati quest’anno, 2021. Vi ritrovate anche voi? Alla fine, anche la classifica dei 10 post più letti dell’intero blog, sempre in quest’anno. Gli articoli più letti pubblicità nel 2021 5° CHIPS DI LIMONE: ESSICCATO IN CASA E TANTI UTILIZZI PER TUTTO L’ANNO Le chips di limone essiccato sono una bellissima idea per conservare i limoni e si prestano a tantissimi utilizzi…
-
“La mia cucina: ricette della tradizione veneta” è la mia raccolta di 48 ricette del Veneto, salate e dolci, tratte dal blog ora disponibile in un elegante libro, ora facilmente acquistabile su Amazon. Le ricette che ho scelto vanno dalle Dolomiti al lago di Garda, sono ricette di pianura, di fiume e di mare, realizzate con i prodotti freschi dell’orto, con eccellenze come l’asparago bianco di Bassano o il radicchio rosso di Treviso, e animali da cortile e di laguna, poi immancabili la polenta, il riso, i fagioli: la cucina Veneta è una delle più…
-
Forse non lo sapete, ma c’è chi ha fatto dell’arte del fare un regalo una professione, c’è chi può seguirvi nella scelta e nella realizzazione dei regali, quando mancano idee originali o il tempo per realizzarle: è la Gift Planner. Quante volte vi è capitato di arrovellarvi il cervello per cercare di fare dei doni originali, o cercare di incastrare i vostri impegni di tutti i giorni per dedicarci il giusto tempo? Dell’arte del fare i regali, di quelle che…
-
CONOSCO UN POSTOVIAGGIARE IN ITALIA
Tenuta Venissa a Mazzorbo, wine resort e ristorante stellato per scoprire la Venezia nativa
La Tenuta Venissa è un paradiso gourmet (Wine Resort, ristorante stellato e osteria) che si trova nell’isola di Mazzorbo,che insieme all’isola di Burano, a cui è collegata con un ponte di legno, rappresenta la Venezia Nativa: natura, colori, sapori e cultura. Quando arrivate qui, vi dimenticherete della Venezia turistica, per ritrovarvi immersi in una realtà selvaggia, ricca di biodiversità e di storie di pescatori. A Mazzorbo sorge la Tenuta Venissa, racchiusa da un antico vigneto circondato da mura medievali ai…
-
“Le stagioni del pesce” è un ebook gratuito che ho deciso di regalare a tutti voi che mi seguite regolarmente e sarà il mio benvenuto a chi si iscriverà alla mia newsletter. Ora vi racconto di cosa si tratta! Le stagioni del pesce, molluschi e crostacei Sicuramente negli ultimi anni è cresciuto in tutti noi una maggiore sensibilità verso una spesa sostenibile, siamo tutti più attenti a seguire le stagioni dei prodotti, ma in particolare per frutta e verdura. E…
-
Questi gli articoli più amati e più letti del mio blog nel corso del 2020. Qualche conferma, ma anche tante novità rispetto alla classifica del 2019! 10ª posizione (-4 posti) Decorazione corallo Per dare un tocco originale e particolare ai vostri piatti, questa decorazione è perfetta. Acqua, olio e farina al quale potete aggiungere qualsiasi cosa possa dare aroma e colore. Avete già provato? 9ª posizione (new entry) Il galateo del tovagliolo: va messo a sinistra e non solo!! Sempre presenti in classifica i miei articoli…
-
Una ciambella alla zucca e amaretti: questa è la prima ricetta pubblicata in un mio nuovo blog “internazionale”, The cooking flower, e volevo condividerla con tutti voi, amici di Il fior di cappero. Cos’è “The cooking flower” The cooking flower è un nuovo blog che nasce da una bella amicizia e dall’amore condiviso per l’Italia. Un blog in lingua inglese, per raccontare, al mondo, la cucina italiana, le eccellenze e le meraviglie della nostra terra. Le autrici siamo io e…
-
Se siete in vacanza sul Conero, ecco alcune indicazioni di ristoranti a Portonovo, dove mangiare (e bere bene), con piatti e sapori tipici marchigiani. Mancavo dal Conero da tantissimi anni, troppi. E finalmente quest’anno abbiamo deciso che uno dei nostri weekend di luglio lo avremmo dedicato a questa perla dell’Adriatico. Come potete ben immaginare la parte “eno-gastronomica” è sempre una componente importante durante i miei soggiorni di vacanza. A onor del vero, il tutto è nato proprio dal voler fare…
-
Ho il piacere di pubblicare il comunicato stampa del Consorzio Tutela dei vini dei Colli Euganei, relativo al contest che ha visto protagoniste 24 blogger, tra cui io, per raccontare di questa terra e dei suoi prodotti. Con la mia ricetta Pane pita con insalata di gallina padovana al Fior d’Arancio DOCG secco mi sono aggiudicata il 2° posto ex-equo. Inoltre ho vinto anche come “miglior ricetta originale” e come “migliore fotografia“. Una bellissima soddisfazione, per un contest a cui…
-
Ho trascorso qualche giorno in Umbria a fine anno, passando le giornate a visitare le sue bellezze, tra gli splendidi borghi medievali nella provincia di Perugia, e non sono mancate le occasioni per scoprire qualche bel ristorantino e osteria per mangiare tipico umbro, degustare le tipicità locali. Ecco quindi qualche locale che voglio suggerire: BorgoMela Tavernacce (PG) Un ristorante estremamente curato, dove si avverte subito il calore di casa, ricco di ricordi e oggetti. Si trova a Tavernacce (PG), tra…
-
Questi gli articoli più amati e più letti del mio blog nel corso del 2019. Qualche conferma, ma anche tante novità rispetto alla classifica del 2018! New entry anche in prima posizione!!! 10ª posizione (new entry) Pane casereccio integrale di Gabriele Bonci Un pane con lievito madre veramente buonissimo… che non faccio da tanto tempo! 9ª posizione (-4 posti) Biscotti con farina di riso Biscotti con farina di riso, perfetti in tutte le occasioni! È, inoltre. gluten free. 8ª posizione…
-
Un’esperienza in cucina potrebbe essere un bella idea regalo da farsi e da fare, che dite? Natale si avvicina…. Io con Federica Cegalin, autrice del blog Il profumo del dejavù, da qualche mese organizziamo delle belle serate tra amici per scoprire nuove cucine e nuovi sapori, durante le quali si chiacchiere, si cucina qualche piatto in compagnia e soprattutto si trascorre la serata in allegria attorno ad un tavolo (per vedere quello che facciamo ed essere aggiornati sui nuovi appuntamenti…
-
A luglio ho partecipato ad una bellissima iniziativa promossa da ONAF (l’Organizzazione Nazionale di Assaggiatori di Formaggi, di cui faccio parte) per celebrare i 30 anni di attività dell’organizzazione: “Una giornata da casaro” a Malga Valmaron 1° Lotto a Enego (VI), sull’altopiano di Asiago, sotto l’esperta guida di Andrea Dalla Palma, titolare della malga. Casaro per un giorno, in malga Per poter dire di aver vissuto Asiago e il suo altopiano, bisogna almeno passare una giornata d’estate in malga, tra le…