Piccoli, vellutati e irresistibili: sono i tartufi al tiramisù. Servono pochi ingredienti per realizzare questi dolcetti, quelli che caratterizzano un classico tiramisù, uno dei dolci italiani più famosi nel mondo: caffè, mascarpone e savoiardi. Questi golosi bocconcini lo ricordano per la morbidezza e il gusto, ma si presentano in una veste del tutto particolare. Sono così semplici e veloci da preparare che sono certa diventeranno un dessert che terrai a mente da offrire, da avere sempre disponibile per amici in visita…
CUCINE
-
-
10 ricette facili, veloci e fresche per la vostra estate! In queste giornate caldissime molto spesso non si ha nemmeno voglia di mettersi in cucina a cucinare, accendere forni e fornelli, ma solo di leggerezza e un po’ di colore! Ecco 10 ricette dall’antipasto al dolce a base di frutta e verdure che potete preparare senza cottura o con anticipo, magari nelle ore più fresche della giornata! PER INIZIARE CESTINI DI MOZZARELLA CON VERDURE CROCCANTI I cestini di mozzarella ripieni…
-
I bucatini cacio e pepe allo zaatar sono un gustoso piatto di Yotam Ottolenghi che unisce un grande piatto della cucina italiana, gli spaghetti cacio e pepe con i profumi e sapori del medioriente, in questo caso con l’aggiunta del mix di spezie zaatar. Erbe e fiori nel piatto: la maggiorana Come ogni mese, con le colleghe del progetto “erbe e fiori del piatto”, scegliamo un’erba aromatica o un fiore e sviluppiamo ricette con questo tema. Per questo mese la scelta…
-
Buonissima questa torta: un guscio di frolla farcito con morbide pere, una crema di panna, al profumo di fiori di lavanda. È il piatto forte del bistrò Les Amis a Parigi e non ho potuto non provare a rifarla! La torta è il caffè dei piccoli miracoli Questa deliziosa torta, che direi si può ritenere a tutti gli effetti una crostata, in realtà non l’ho assaggiata veramente. L’ho trovata descritta nel libro “Il Caffè dei piccoli miracoli” di Nicolas Barreau,…
-
La salsa Bernese è un raffinato condimento francese dalla consistenza vellutata e dal sapore leggermente aspro. Il suo colore può ricordare una maionese ma la ricetta e la sua storia sono veramente particolari e speciali. Questo mese la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” ha come tema il dragoncello. Mi è sembrata l’occasione perfetta per provare a realizzare questa salsa. A fine articolo le ricette proposte dalle altre colleghe del team! Dove nasce la salsa Bernese La salsa Bernese nasce…
-
Il semifreddo al caffè è un dessert al cucchiaio della tradizione italiana sempre molto apprezzato da tutti, ideale da gustare in estate per la sua freschezza. È da sempre considerato un dolce elegante, ma è anche molto pratico e versatile: per un semifreddo servono pochi e semplici ingredienti, non prevede cottura e puoi facilmente divertirti a personalizzare diversi accostamenti e decorazioni e realizzarlo nella forma che preferisci, dalla tradizionale mattonella fino alle monoporzioni in bicchiere. Caffè, cocco e vaniglia La ricetta che vi propongo…
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che…
-
La shakshuka è un piatto a base di uova tipico magrebino e mediorientale che vi propongo in una versione in “verde” con verdure di primavera, in particolare con il tarassaco. Il tarassaco è il protagonista del mese per il progetto “erbe e fiori del piatto” e quindi a fine articolo troverete i link ad altre quattro ricette realizzate dalle componenti del team con questo ingrediente! Shaksuka un piatto vegetariano in rosso o in verde! Letteralmente Shakshuka significa, dall’arabo “mescolato”, “mistura” ed…
-
Un delizioso risotto di primavera con fiori e foglie di calendula e mantecato con un delicato formaggio Blu di capra: è la mia proposta per la rubrica di inizio primavera di Erbe e Fiori nel piatto che vi racconterà proprio di questo fiore declinato in 5 ricetta. Questa la mia, a fine articolo le altre interessanti proposte del gruppo. Cosa c’è di più bello che passeggiare nella campagna, nelle colline, e raccogliere fiori ed erbe per profumare ed arricchire i…
-
La panna cotta è uno di quei dolci che si prepara con facilità e velocità e che dà sempre soddisfazione a fine pasto: provatelo con caffè e cardamomo. La panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica, piemontese, per la precisione. Semplice, come semplici sono gli ingredienti per realizzarla. Quali sono le origini della panna cotta? Le origini di questo morbido dolce sono in realtà incerte. Si legge che si tratta di un dolce tradizionale piemontese, preparato per la…
-
Il parfait di mandorle è un semifreddo tipico siciliano a base di uova, panna e mandorle caramellate, servito con una golosa colata di cioccolato fondente. Forse un po’ vintage nel nostro immaginario culinario di oggi ma in realtà un dolce sempre attualissimo. Non solo non passa mai di moda ma, anzi, si arricchisce sempre più del valore della sua storia, della sua terra di origine. L’origine de parfait, il semifreddo di mandorle I semifreddi erano già presenti nella cucina siciliana,…
-
Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno. Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori. Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di…
-
Un primo piatto semplice, ma allo stesso tempo raffinato e buonissimo: sono i paccheri al pomodoro che propone lo chef Chicco Cerea al ristorante 3 stelle Michelin “Da Vittorio” alle porte di Bergamo. La ricetta è facile e la potete benissimo provare a fare a casa anche voi. Per la buona riuscita di questo piatto di pasta al pomodoro è senza dubbio importante la qualità delle materie prime, in questo caso i pomodori, e come vengono lavorati insieme altri ingredienti,…
-
Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio. Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal…
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Orecchiette alle cime di rapa, acciughe, briciole di pane croccanti e altri segreti!
Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti più tipici e conosciuti della Puglia: pochi ingredienti, semplici e genuini, ma che regalano a questo primo di pasta un gran sapore. E poi, quel piccolo tocco dato dalle briciole croccanti poste sul piatto alla fine, che danno una marcia in più, ve lo assicuro. Piatto tradizionale pugliese ‘Recchjettedde e ccime de rape che alisce è sicuramente una delle preparazioni pugliesi che vengono fatte più spesso a casa mia…