Zucchini egg cups è una di quelle ricette veloci e d’effetto, le cosiddette ricette furbe! Ingredienti semplici, ricetta versatile e un modo originale per portare a tavola un uovo o una frittatina, in una veste diversa. Zucchini egg cups, ricetta versatile Innanzitutto, questa sorta di muffin di zucchine è una ricetta che può essere servita per qualsiasi pasto della giornata: Versatile quindi nell’utilizzo ma versatile anche negli ingredienti. La ricetta base delle Zucchini egg cups prevede le zucchine tagliate a…
CUCINE
-
-
Il Tressiàn è un dolce di farina di mais tipico della zona del veronese. Questa farina gli regala un’inconfondibile rusticità, ma l’impasto viene poi arricchito da tanti altri ingredienti che lo rendono ancora più saporito e goloso, ovvero, uvetta, canditi, pinoli e mele. Ho preparato questo dolce per la rassegna mensile de L’Italia nel Piatto che questo mese ha come tema “Dolci della tradizione senza glutine”. A fine articolo trovate le proposte delle altre regioni. I dolci a base di farina…
-
Una fresca granita di melone e menta, non è quel che è più si può desiderare in pieno agosto? Ad essere precisi tecnicamente non si tratta proprio di una granita ma di una gremolata: la differenza principale sta nel fatto che la granita è in genere preparata con il succo della frutta (solitamente agrumi, ad esempio qui trovi la granita al limone ), mentre la gremolata è realizzata con polpa ridotta in purea. Il procedimento di raffreddamento é, comunque, lo…
-
Il fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana) è un piatto tipico della tradizione culinaria veneta, una preparazione che unisce il gusto deciso del fegato a quello delicato della cipolla bianca. Quel che vedete non è la versione tradizionale della ricetta, però. Questi son spiedini di fegato alla veneziana! Gli spiedino sono il tema di Italia nel piatto di questo mese: a fine articolo tante altre ricette di spiedini da tutti Italia, dolci e salati, di carne e di pesce, di…
-
L’insalata di farro è un tipico piatto dell’estate: la puoi arricchire come preferisci, ma anche la versione più classica, con tonno e pomodori, può trasformarsi ogni volta in un piatto dal sapore nuovo aggiungendo qualche aroma, spezia o ingrediente alternativo. L’insalata di farro è un perfetto piatto unico a pranzo o a cena, o può diventare un pasto anche per l’ufficio, completo, fresco e saziante, ma anche una pratica pietanza da portare con noi mare o in passeggiata durante le…
-
La cherry pie è la famosa torta di ciliegie americana, una deliziosa crostata di pasta brisèe, croccante fuori, succosa e morbida nel ripieno di ciliegie fresche! Praticamente la versione estiva della apple pie! La ricetta della cherry pie che non vi deluderà L’impasto per la cherry pie, la torta di ciliegie, si prepara molto velocemente, si tratta di una pasta brisèe, quindi farina, burro e acqua (oppure acquistatela già pronta, se non volete farla) che servirà a creare il “contenitore”…
-
Le pesche sciroppate sono una meravigliosa idea fresca e dolce per l’estate (ma da conservare per tutto l’anno!!): semplicemente così come sono oppure come base per un dessert sfizioso. Ora vi spiego come fare per mettere l’estate in un barattolo. Le pesche di Verona IGP Questo mese per la rubrica “l’Italia nel Piatto” abbiamo deciso di dar spazio a tutti quei prodotti enogastronomici che hanno ottenuto dei riconoscimenti e certificazioni di qualità nella propria Regione, come DOC, DOP, IGP DE.CO.…
-
Il risotto al pomodoro l’ho “scoperto” da poco, l’ho sempre snobbato, lo ammetto, per poi dovermi ricredere una volta provato, grazie alla sua meravigliosa e semplice bontà tipica della cucina mediterranea e incredibile cremosità. Facile, gustoso, leggero il risotto al pomodoro è sicuramente una ricetta ideale da portare tavola senza tanto impegno e soprattutto con tranquillità, in quanto si realizza con pochissimi e basici ingredienti, che non mancano mai in dispensa: riso e pomodoro. Mi piace moltissimo cucinare il risotto, lo considero…
-
La torta Streusel è un meraviglioso dolce di origine tedesca, composto da una base morbida, un ripieno di frutta, fresca o confettura, una finitura di briciole croccanti e una bella spolverata di zucchero a velo (che io ho dimenticato!!) Le briciole sono lo streusel, ovvero un crumble, che danno il nome alla torta. Ottimo dolce per colazione o per una merenda pomeridiano accompagnata da una tazzina di caffè o una tazza di tè, ideale come dessert a fine cena volendo…
-
La pappa al pomodoro è un tipico piatto contadina toscano, qui rivisitato in versione speziata, con lime ed erbe aromatiche fresche da una ricetta di Ottoleghi, dal suo bellissimo libro Flavour. Per questa ricetta ho utilizzato l‘origano fresco come erba aromatica, tema del mese di “Erbe e e fiori nel piatto” e anche un po’ maggiorana. Potete utilizzare anche il basilico, che si sposa benissimo con questi ingredienti. A fine articolo trovate le altre proposte delle mie colleghe a tema…
-
La zuppa di orzo e speck è una minestra della tradizione altoatesina realizzata con ingredienti poveri, sani, genuini, molto ricca di sapore, perfetta per tutte le stagioni, riscalda nelle prime serate fredde d’autunno e conforta tutto il resto dell’anno: questa è una versione primaverile con i bruscandoli (li chiamiamo così in Veneto), ovvero il luppolo selvatico o asparagina selvatica. La zuppa altoatesina, ingredienti sani La zuppa di orzo e speck tipica altoatesina è una ricetta molto semplice da realizzare, immancabile…
-
Il tortino di riso e pomodoro è una ricetta tratta dal libro “Mangiare veneto” di Amedeo Sandri, “cuoco operaio” come è solito definirsi, gran conoscitore della cucina della mia regione. Ho scelto di proporre questa ricetta per il tema del mese di “L’Italia ne piatto” che è “ricetta tratta da un libro …” ovvero una ricetta tratta da un libro di cucina regionale. Ho deciso, quindi, di soffermarmi su uno dei libri di Amedeo Sandri, in quanto rappresentante della gastronomia…
-
L’insalata di melanzane con ceci, mandorle e arrosto e profumata con limone e coriandolo è un piatto unico dai sentori mediorientali, saporito e nutriente da gustare sia tiepida che a temperatura ambiente. La proposta nasce per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“, che questo mese vede protagonista il coriandolo, un’erba aromatica e spezia che non fa parte della nostra cucina, ma molto usata nel resto del mondo, e che spesso non piace per il suo particolare sapore e odore…
-
La fogassa su la gratela, ovvero la focaccia dolce cotta sulla griglia, era una tipica merenda povera, che si mangiava insieme ad una scodella di latte al mattino o un bicchiere di vino alla sera, nella zona del Garda. In particolare a Cavaion Veronese, tanto che ne è diventata la ricetta più tipica che si può trovare nei bar tutte le mattine, e a cui è dedicata anche una sagra ogni anno. Una ricetta che, però, nelle case è ormai…
-
La quiche con il sedano rapa è una torta salata veramente deliziosa, raffinata e delicata nel sapore. Una ricetta di antichi sapori delle montagne venete che merita di essere riscoperta. Il sedano rapa di Verona, proprietà e uso in cucina Il sedano rapa, una curiosa variante del più noto sedano, è un ortaggio di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio il suo punto di forza. Una radice bitorzoluta che…