Oltre ai crostoli, alle frittelle, alla crema fritta c’è un altro dolce tipico della festa più amata dai veneti: le castagnole di Carnevale, che vi propongo nelle cotture tradizionali, frittura e forno, ma anche con friggitrice ad aria. Le castagnole sono un dolcetto semplice, facile da fare. Vengono chiamate anche fave o favette per la loro forma rotondeggiante e di piccole dimensioni. Non sono solo tipiche del Veneto, in molte altre regioni del centro-nord sono presenti: in Lazio, Marche, Emilia …
fritto
-
-
Lo scartosso de pesse frito, il pesce fritto veneziano, è il classico street food di Venezia, un piatto dalle origini molto antiche, un piatto povero della tradizione. Tutta le regioni italiane hanno il loro street food tipico, e per la rubrica del L’Italia nel piatto, questo mese le abbiano raccolte: a fine articolo trovate tutti le proposte e i link alle ricette. Altri piatti da street food lagunare ve li ho già proposti: la crema fritta, i folpetti alla veneziana, …
-
Le frittele di semolino sono il simbolo del carnevale a casa mia! Dopo la crema fritta, i crostoli della nonna, e le castagnole è il momento delle frittelle della mamma! Perchè questa è proprio la ricetta delle frittelle di semolino che fa la mia mamma, una ricetta che io tanti anni fa scrissi sul nostro quaderno delle ricette di casa, rigorosamente a mano, e che oggi voglio riportare qui, sul mio “diario di ricette 2.0”, sperando di dagli ancor più …
-
La crema fritta è un dolce, una merenda golosissima e tipica in Veneto, nota anche come “rombo del Doge” per la sua tradizionale forma a losanga. E’ una specialità veneta, ma si può ritrovare anche nei ricchi fritti misti come Fricassà mëscià piemontese o come street food in Liguria, Marche, Emilia Romagna o Lazio. In Veneto si mangia come merenda, sia fredda che calda, o a fine pasto, accompagnata, come tradizione vuole, con del vino passito che ne esalterà ancora …