Pinza di zucca, la smegiassa veneta

by Elisa Di Rienzo

La smegiassa è un antico dolce veneto della tradizione del Polesine, diffuso anche nel veneziano (a Chioggia in particola modo) e nel padovano, a base di zucca e frutta secca e ricorda un po’ la pinza trevigiana, che si consuma molto durante il periodo carnevalesco.

“Ricette autunnali: zucca, funghi e castagne” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è la mia prima ricetta per questo autunno! A fine articolo i link a tutte le altre proposte dalle diverse regioni d’Italia.

pinza zucca

La smegiassa, un dolce con una storia antica

Questa torta ha una storia molto antica, che risale ai tempi del medioevo, ovviamente senza l’utilizzo della farina di mais che arrivò in Europa solo dopo la scoperta dell’America.

Viene chiamata anche con altri nomi: smeada, meassa, smiassa, smejassa, megiaza. Sembra che il termine derivi dal “migliaccio” altro dolce medioevale che veniva fatto con la farina di miglio.

La Smegissa è un dolce della cucina povera contadina. Infatti è realizzato con ingredienti comuni come la farina di mais, farina di grano, frutta secca e zucca arrostita al forno, ingredienti che potevano comunque variare in base a quello che c’era di disponibile in casa.

la zucca

Ogni famiglia aveva, quindi, la sua ricetta: c’è chi aggiungeva le patate dolci o, nelle versioni più ricche, anche mandorle e pinoli, chi usava i ciccioli mentre oggi si preferisce mettere le mele, ma anche canditi e frutta secca, così come si usava per il castagnaccio, altro dolce autunnale della tradizione contadina veneta.

Si prepara facendo una sorta di polentina a cui vanno poi aggiunti tutti gli ingredienti; dopo la cottura avrà una consistenza simile a una crema cotta con una bella crosticina.

Nella zona di Rovigo e del Polesine, la smegiassa è il dolce tipico che si prepara durante il carnevale.

pinza zucca

La smegiassa, pinza di zucca

Portata: Dolce
Cucina: Veneta
Servings: 10

Ingredients

  • 150 g farina (io prediligo quelle più grezze)
  • 150 g farina gialla per polenta
  • 200 g zucca cotta al forno
  • 2 mele grandi
  • 50 g di melassa o zucchero grezzo
  • 40 g di miele di acacia
  • 40 g fichi secchi
  • 40 g uvetta
  • 35 g noci
  • 1/2 arancia buccia tagliata fine
  • 1 cucchiai di semi di finocchio
  • 25 g cedrini (facoltativi)
  • 1/2 bicchierino di grappa

Instructions

  • Fate bollire in un tegame da polenta un litro di acqua (oppure 0,5L latte + 0,5L panna) e poi versate a pioggia prima la farina di mais e, una volta ben amalgamata, anche quella di frumento.
  • Fate cuocere la polentina per 20 minuti. Fatela un po’ raffreddare.
  • Unite ora la zucca senza buccia e ridotta in purea, le mele tagliate a pezzettini piccoli o grattugiata, e poi tutti gli atri ingredienti. Infine il bicchierino di grappa.
  • Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Ungete con il burro una tortiera, spolveratela di farina o pangrattato, e versate l’impasto. La tortera la sceglierete in base all'altezza che vorrete del dolce, generalmente tra i 2/3 centimetri.
  • Cucinate il dolce in forno preriscaldato a 170°C per circa 70 minuti, il tempo dipenderà anche dall' spessore della vostra torta. La consistenza dev'essere compatta ma comunque umida.
  • Servite fredda con una spolverata di zucchero a velo.

Fonti

Chiara Crepaldi e Paolo Rigoni, Il fuoco, il piatto, la parola. Cultura alimentare e tradizione popolare nel Polesine, ed. Milleniana, ristampa 1991

AA.VV., Cucina padovana, Terraferma, 2008

pinza zucca

L’Italia nel piatto

Ricette autunnali: zucca, funghi e castagne” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese: ecco di seguito i suggerimenti delle altre Regioni d’Italia. 

banner-veneto

LiguriaMinestra di zucca (blog: Arbanella di basilico)

Valle d’Aosta: Minestra di crespelle di zucca (blog: Delizie & Confidenze)

Trentino Alto Adige:  Torta alle castagne o maroni gluten-free(blog: Profumi e colori)

Lombardia: Gnocchi di zucca con ragù di luganega (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Giulia:  Zuf polenta e zucca (Blog: La gallina vintage)

Emilia RomagnaCastagne arrosto al vino rosso (blog: Zibaldone culinario)   

Umbria: Zuppa di ceci e castagne (blog: 2 amiche in cucina)

AbruzzoZucca e fagioli all’abruzzese (blog: Un’americana tra gli orsi)

Toscana: Ciaffagnoni ai funghi porcini  (blog: Acquacotta e fantasia)

Marche:  Mont Blanc, il Montebianco con le castagne dei Sibillini (blog: forchetta e pennello)

Molise: Zuppetta di zucca e triglie   (blog: TartetaTina)

Lazio: Biscotti di castagne e cioccolato (blog: Meri in cucina)

Puglia:  Zuppa di funghi cardoncelli e patate   (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania:   Pasta e zucca alla napoletana (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata:  Orecchiette con cardoncelli  e lucanica (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria: Panicelli di Santa Maria del Cedro (blog: Il mondo di Rina)

Sardegna: Bombas con funghi porcini (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

SiciliaAgliata di zucca siciliana (blog: Profumi di Sicilia)


Provate queste ricette, non vi deluderanno, ne son certa !

elisa firma

vi aspetto anche su INSTAGRAMFACEBOOK.

E se volete, iscrivete ala newsletter per essere avvisati quando c’è un nuovo articolo pubblicato. Trovate il box per inserire la vostra mail di iscrizione qui a lato o a fine pagina. Ciao!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

10 comments

carla emilia 2 Ottobre 2022 - 15:07

Decisamente molto invitante!

Reply
elisa di rienzo 10 Ottobre 2022 - 13:33

Mi fa piacere!

elisa

Reply
Natalia Piciocchi 2 Ottobre 2022 - 16:48

Una torta molto particolare nella sua preparazione. Che bella la presentazione!

Reply
elisa di rienzo 10 Ottobre 2022 - 13:33

Grazie 🙂

elisa

Reply
Mary+Vischetti 2 Ottobre 2022 - 20:42

Che ricetta particolare e deliziosa Elisa!
Un abbraccio,
Mary

Reply
elisa di rienzo 10 Ottobre 2022 - 13:33

Grazie!
elisa

Reply
marina 3 Ottobre 2022 - 12:01

Zucca e frutta secca, chissà che buona! Ciao!!

Reply
elisa di rienzo 10 Ottobre 2022 - 13:33

buona buona buona!
elisa

Reply
simona milani 6 Ottobre 2022 - 15:04

….che meraviglia dev’essere….bella umida e stra-golosa come piace a me <3

Reply
elisa di rienzo 10 Ottobre 2022 - 13:33

E’ allora è da provare!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.