Ala Roi, nuovi tesori al Museo di Palazzo Chiericati di Vicenza

by Elisa Di Rienzo

Dal 1855 Palazzo Chiericati è la sede storica del Museo Civico di Vicenza e il 21 dicembre del 2024 è stata aperta al pubblico l’area ottocentesca, Ala Roi, con 11 nuove stanze e oltre 300 opere, offrendo ai visitatori un percorso completo nella storia dell’arte vicentina e veneta, dal Duecento alla fine dell’Ottocento, con alcune opere mai esposte prima.

Ala Roi palazzo chiericati vicenza
Ingresso a Palazzo Chiericati, in piazza Matteotti a Vicenza

Nella nuova ala si compie un viaggio nell’arte veneta

Seicento: intensità barocca

Le prime sale accolgono i visitatori con un percorso nel Seicento veneziano e padovano. Spiccano capolavori di Van Dyck, Saraceni, Cairo, Francesco Maffei, Carpioni, tra cui il celebre “putto con bolle di sapone“, e tele provenienti dalla chiesa di Araceli di Vicenza. Ogni dipinto racconta l’energia del periodo barocco, offrendo uno spettacolo visivo veramente intenso.

Ala Roi palazzo chiericati vicenza
putto con bolle di sapone“, ovvero Allegoria della Fragilità, Giulio Carpioni,  1660-1670

Settecento: eleganza e leggerezza

La seconda parte del percorso è dedicato al Settecento, con l’eleganza rococò e la luminosità del paesaggio. Si trovano esposte le pale di Piazzetta e Tiepolo, insieme a opere di Ricci, Cignaroli e scorci urbani di Cristoforo Dall’Acqua.

Ala Roi palazzo chiericati vicenza
Giambattista Tiepolo, La Verità svelata dal Tempo, 1745

Ottocento: identità, tessuti e ritratti

La vera novità è la sezione dedicata all’Ottocento. Qui troviamo dipinti di Giovanni Busato, Peterlin, Maraschini. Inoltre acquarelli di vedute cittadine ottocentesche e una splendida raccolta tessile: la Collezione Marasca, ricca di campionari setari, tessuti e abiti illuminano la storia produttiva della Vicenza risorgimentale.

Numerose teche raccolgono altre arti come la ceroplastica, i ritratti su rame e avorio, e i bozzetti in terracotta della bottega di Orazio Marinali che arricchiscono questo bellissimo viaggio artistico.

A Palazzo Chiericati, architettura e identità vicentina

Palazzo Chiericati è stato progettato nel 1550 da Andrea Palladio per Girolamo Chiericati, completato poi alla fine del secolo XVII. E’ patrimonio UNESCO insieme alle ville palladiana.

L’Ala Roi, intitolata al marchese Giuseppe Boso Roi, mecenate che ha dato vita alla Fondazione Roi nel 1988, è la novità di questo già interessantissimo Museo Civico di Vicenza, che restituisce valore all’identità culturale e intellettuale della città.

L’allestimento segue cromie e spazi armonici, con illuminotecnica contemporanea, soluzioni didattiche e percorsi tematici che valorizzano i periodi storici che racconta.

È un progetto pensato per accogliere un pubblico ampio: famiglie, turisti, appassionati, studenti. Ora si sta lavorando al recupero della corte interna e dell’area caffè, per trasformare Palazzo Chiericati in una vera cittadella delle arti.

Info utili per la visita

  • Quando: da martedì a domenica, orario 10–18 (ultimo ingresso 17.30)
  • Ingresso: a pagamento (2025: intero 8,00 euro e varie tariffe ridotte)
  • Visite guidate: audioguda con il proprio smartphone o tablet. Vengono organizzate anche delle visite guidate in occasioni di eventi in città. Io ho partecipato ad una visita guidata organizzata da FAI. Verificare i siti dedicati al museo.
  • per alttre info: https://www.alaroichiericati.it e https://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/museo.php
Ala Roi palazzo chiericati vicenza

La vostra esperienza a Vicenza

Il museo si trova in piazza Matteotti, nel cuore cittadino. Dopo la visita, potete passeggiare in corso Palladio, godervi un aperitivo in piazza dei Signori o scoprire le botteghe in zona.

Se siete già stati a Vicenza, sapete che la città è un gioiello, fatto di bellezza ovunque: dal Teatro Olimpico, proprio adiacente a Palazzo Chiericati, alla Basilica Palladiana, da vicoli storici alle corti nascoste.

palazzo chiericati scaled
Palazzo Chiericati in pIazza Matteotti, Vicenza

Se amate l’arte, se cercate stimoli diversi, se vi incuriosisce conoscere la città del Palladio, fate un salto a Vicenza. Non perdetevi questa nuova tappa del viaggio nelle meraviglie del Veneto.


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, seguirmi via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà solo una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAM, FACEBOOK @ilfiordicappero

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.