I croissant sono dei dolci lievitati ottimi, tipici della pasticceria francese, realizzati con un impasto a base di farina, lievito, latte e burro, che possiamo realizzare benissimo anche a casa. Con una buona ricetta. I croissant e l’architettura Enric Miralles, architetto spagnolo dalla fantasia e l’immaginazione inesauribili, portò, per un suo studio, squadra e righello in cucina. Si preoccupò di realizzare un rilievo perfetto di un croissant, interessato probabilmente più alla complessità dell’involucro più che ad altre qualità L’osservazione geometrica dell’oggetto, il rilevare ogni sua misura per cercarne il …
design & food
-
-
Una crema di asparagi, con un tocco agrumato di limone e la freschezza della menta…. ma poi tanti altri sapori e consistenze in questo mio … giardino nel piatto. Devo dire la verità, l’idea di questo post non è nata dalla ricetta ma da un progetto di impiattamento. Eh, sì.. si fanno pure queste cose… se Tast&More (una bellissima rivista on-line!!) indice un contest che si intitola Bello da vedere &Buono da mangiare… e al centro di tutto c’é l’impiattamento! …
-
Oggi mi sono divertita (grazie allo spunto del bellissimo contest di Alice “Ricette a regola d’arte”) a provare a portare in cucina i principi del Bauhaus, cercando di interpretarli e mettere l’architetto che c’é in me anche nel piatto: le linee, gli angoli, le forme, i colori… ! Architetti, pittori e scultori debbono di nuovo imparare a conoscere e a capire la forma complessa dell’architettura nella sua totalità e nelle sue parti; solo allora le sue opere staranno uníaltra …
-
C’é sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri. Bruno Munari da Fantasia La storia è quella di Bernardino che tagliando la base del gambi dell’insalata, per usarla come un timbro, …
-
Il Mango sticky rice è un dessert thailandese, una sorta di budino di riso, con pezzetti di mango maturo e servito con una salsa di cocco. I dolci asiatici non sono un po’ lontani dal nostro concetto di torte e dessert, ma questa è una preparazione veramente deliziosa. Io l’ho realizzato con un po’ meno zucchero delle ricette tradizionali, troppo dolci per i nostri gusti, e dandogli una forma a “sushi”. Thailandia, sorrisi, orchidee e riso La curiosità, l’emozionarsi di fronte a …
-
Conosco Chiara dai tempi del Liceo, abbiamo passato le ore con la compagnia sui gradini di scuola, abbiamo girato un mese l’Europa insieme dopo la maturità Poi le nostre vite hanno preso direzioni diverse. Ma arriva il momento in cui le strade si rincontrano e per me sono stati i suoi… 100orti! Amo i colori, tempi di un anelito inquieto, irresolvibile, vitale, spiegazione umilissima e sovrana dei cosmici “perché” del mio respiro. Alda Merini I 100orti sono un importante progetto, …
-
ANTIPASTICUCINA AMERICANA
Club (house) sandwich, il panino che attraversa l’Oceano per il Cross-Cooking
Un po’ di corsa, un po’ in affanno ma ci tenevo proprio a partecipare al CrossCooking indetto da Parmigiano Reggiano. Perché? Presto detto! Il tema proposto! La reinterpretazione di una ricetta di altre culture gastronomiche inserendo, ovviamente il nostro italianissimo Parmigiano Reggiano… mi piaceva proprio! Poter realizzare piatti di altre Paesi, ricordare viaggi e sognare di farli… Pensavo di prendere una fetta di pane e metterla tra due pezzi di carne. Ma come posso chiamare questo piatto? si …