Con i suoi 1000 chilometri di costa, non si può pensare di visitare Creta senza andare alla scoperta delle sue meravigliose spiagge.

Creta è piena di splendide baie, se ne contano più di 300, con acque cristalline, dove la natura regna ancora incontaminata. Ci sono spiagge per tutti i gusti, baie isolate, selvagge, difficilmente raggiungibili, e per questo molto più tranquille, ampi lidi sabbiosi ideali per le famiglie o spiagge di ciotoli e scogli, stabilimenti attrezzati con divertimenti di ogni tipo o con una semplice taverna e qualche fila di ombrelloni a disposizione per gli ospiti.
Queste sono le spiagge più belle di Creta che ho visitato (area centro/ovest dell’isola).
Noi siamo stati a Creta venti giorni, facendo tappa in due località diverse (Panormos – molto carina – per la zona centrale e Kolymvari per la zona ovest) e da lì ci spostavamo in giornata con un auto presa a noleggio (potete guardare su Rental Center Crete) per la vacanza.
Karavostasi beach
Dove: Balì – 30 km est di Rethymno – 40km da Heraklion

La località balneare di Balì si trova in un ampio golfo, tra Heraklion e Rethimno e pr questo facilmente raggiungibile da ogni parte dell’isola.
Ci sono 4 spiagge, in un susseguirsi di calette sabbiose. Essendo riparate dai venti, le acque sono sempre molto calme e, unitamente alla spiaggia sabbiosa, fa si che siano molto gettonate. Il mare può essere fresco a causa di molte sorgenti che portano l’acqua al mare.
Noi siamo stati alla spiaggia di Karavostasi, l’ultima, la più bella si dice, la più piccola. Ovviamente, proprio per queste sue caratteristiche, si riempie subito, la spiaggia è ricoperta di ombrelloni fino in acqua, ma era il nostro primo giorno e non ci siamo fatti scoraggiare. Abbiamo trovato due ombrelloni, nella prima terrazzina, sul prato, e ci siamo tuttati ugualmente nelle meravigliose acque color smeraldo!
Con il senno di poi, dopo aver visto le altre spiagge della zona, penso che non ci saremmo mai fermati (con il caos di agosto!). Ma merita, comunque, una visita e magari una passeggiata sui vicini scogli per vedere il panorama sul mare aperto.
Sono certa che in un’altra stagione sia incantevole.
Si raggiunge con una strada un po’ tortuosa, arrivando in un piccolo parcheggio appena sopra la spiaggia.
Ci sono un paio di taverne sulla spiaggia stessa. Vi consiglio la taverna Karavostasi, sotto un verde e rigoglioso pergolato (la prima che si trova scendendo dal parcheggio/stradina).
Spilies beach
Dove: 3 km a ovest da Panormos – a 18 km est di Rethymno

Una spiaggia piccola piccola a cui ci siano subito affezionati.
Ci è stata indicata da un ristoratore di Panormos. Il primo giorno che ci siamo andati, il mare era talmente mosso che le tre file di obrelloni erano completamente in balia delle onde (siamo così andati alla vicina Geropotamos, che essendo molto più ampia, non aveva problemi). Questa costa è spesso soggetta a venti e mare mosso, ma quel giorno era particolarmente forte. Nei giorni successivi, la situazione si è normalizzata.
Siamo tornati più volte, in quei giorni che volevamo stare tranquilli, vicino a casa. Servizio in spiaggia ottimo!
A disposizione oltre ad ombrelloni (5 euro con 2 lettini), ci sono anche 3-4 capanne (10 euro con 2 lettini, un piatto di frutta e due bottiglie di acqua), doccia e spogliatoio, taverna e anche un chiosco in spiaggia, che fanno anche servizio direttamente agli ombrelloni. Molto easy, molto bravi.

Geropotamos beach
Dove: 3 km a ovest da Panormos – a 18 km est di Rethymno

Una spiaggia sabbiosa con un mare splendido. A volte la costa è battuta da venti, quindi, il mare può esser mosso, con grandi cavalloni.. ma non manca il divertimento! Spiaggia tranquilla, poco conosciuta, non molto affollata con facile accesso (parcheggio proprio vicino alla spiaggia).
Il nome deriva dal fiume che forma un lago vicino alla riva e, insieme ai venti settentrionali che spesso soffiano, può rendere l’acqua del mare un po’ fresca.
La spiaggia è attrezzata con ombrelloni (in agosto ombrello e due lettini 7,00 euro) e un chiosco in riva che offre caffè e cocktail di ogni tipo. A lato invece c’è anche un taverna (non una delle migliori di quelle che abbiamo trovato in spiaggia).

Verso ovest si vede un bellissimo arco naturale, l’arco di Geropotamos (detto anche Kamara), con un’ulteriore piccola spighetta con sabbia e piccoli ciotoli. E’ così piccola che quando soffione i venti dal Nord, molto spesso, le onde la coprono tutta (come quando siamo stai noi). Diventa invece bellissima con il mare calmo.
Stavros beach
Dove: 32 km a nord di Chania
Siamo arrivati in questa spiaggia durante la sosta giornata di visita a La Canea/ Chania e alla penisola di Akrotiri, tra ulivi e monasteri. Non potevamo non andare almeno a dare un’occhiata (e ci è scappato anche un pranzetto!!) alla spiaggia di Stavros, dove sono state girate alcune scene di Zorba il greco.
Non è tra le spiagge più gettonate di Creta, frequentata più da locali che da turisti (noi siamo passati di domenica ed era molto affollata).
Ci troviamo nell’estemità a nord della penisola di Chania, incastonata in una piccola baia, riparata dai venti, con un bella lingua di sabbia bianca e fine. Dall’altra parte, invece, un costone roccioso a picco sul mare. Un panorama unico. Spiaggia attrezzata, parcheggio e molti ristorantini.
Da queste parti c’è un’altra stupenda spiaggia, dove, però, non siamo riusciti ad andare. Si tratta di Stefanou Beach (Seitan Limania): un’insenatura naturale, un fiordo, con sabbia chiara e mare turchese che la rendono speciale. Le auto si fermano in un parcheggio e poi si scende a piedi lungo un ripido sentiero roccioso, per circa 10 minuti. Non attrezzata e molto affollata. Ma dev’essere bellissima!!!
Afrata beach
Dove: 7 km a nord di Kolymvari – 32 km a ovest di Chania
Da Kolymvari si prende la strada che porta al monastero e si prosegue verso il piccolo borgo di Afrata. Da lì si scende in una piccolissima spiaggia (con parcheggio), con una quindicina di ombrelloni, compresi nel prezzo di una consumazione al bar o taverna sulla spiaggia.
La spiaggia è di grossi ciotoli: per la prima, e unica volta, ho usato le scarpette per entrare.
Acqua trasparente, cristallina e c’è la possibilità di fare immersioni. Una pace incredibile. Unico consiglio, arrivare presto, perché è veramente piccolina. Ottimo anche il ristorantino in riva alla spiaggia, con buona cucina di pesce.
Laguna di Balos
Dove: 17 km a nord ovest di Kissamos – 45 kma ovest di Chania

Spettacolare, un luogo imperdibile, una delle spiagge più belle a Creta e credo di poter dire al mondo. Riserva naturale protetta, alle sue spalle si staglia il monte Geroskinos, davanti l’isola Gramvousa. Il suggestivo promontorio di fronte alla spiaggia è raggiungibile a piedi tramite una striscia di sabbia collegata alla terraferma.
E’ un vero paradiso e merita senza dubbio la fama che ha: mare caraibico, di tonalità di colore cha vanno dal trasparente al blu intenso, ci sono tutti i colori, natura incontaminata e spiagge di sabbia fine e rosata.
Il mare è calmo e i fondali sono molto bassi vicino alla spiaggia, per poi diventare più profondi e adatti per le immersioni. È uno dei luoghi di nidificazione dei cormorani ed è possibile incontrare la tartaruga marina Caretta Caretta.
Per tutto questo è, ovviamente, presa d’assalto e vista la nostra esperienza ad Elafonissi (poi leggerete), abbiamo giocato “d’anticipo” riuscendo a goderci la spiaggia… da soli!
Eh sì… alle 8.00 eravamo già al parcheggio, godendoci la strada con le prime luci della mattina, e quando siamo scesi in spiaggia oltre a noi tre, c’erano solo altre 2 coppie e un… drone!!!
Il consiglio che vi posso dare è quello di arrivare al massimo per le 9.30, per poter godere di una Balos unica, silenziosa, incontaminata (i primi traghetti di turisti arrivano alle 10.00) e poi lasciarla verso le 14.00, all’arrivo del secondo barcone.

Oltre che via terra, Balos è raggibile anche via mare, con le escursioni organizzate. Si scende nella spiaggia praticamente invadendola e, secondo me, si perde la magia dell’arrivo in laguna dall’alto, che è molto suggestivo.
Arrivando, invece, in auto, dopo Kissamos si prende la strada per Kaliviani e poi inizia il tratto sterrato. E’ una strada esposta, ci sono delle buche ogni tanto, ma è molto larga e percorrendola con calma è sassolutamente fattibile con qualsiasi auto. Tra l’altro con viste meravigliose sul golfo e con simpatici incontri di capre lungo la strada. Sono circa 8 km, considerate circa 25 minuti di strada.

Arrivati al parcheggio, si prende un sentiero da percorre a piedi, che in circa 20 minuti porta alla laguna di Balos. La prima parte pianeggiante e poi si scende, con una vista spettacolare sulla laguna. Il ritorno chiaramente è in salita, un po’ impegnativa, anche per il caldo, ma si fa tranquillamente (eventualmente c’è anche il servizio donkey-taxi).

L’affitto per ombrellone e di due lettini è di 9,00 euro (in agosto) e passa un ragazzo a prendere i pagamenti, in tarda mattinata. In teoria non è permesso mettere ombrelloni propri in spiaggia, anche se qualcuno l’ho visto. L’unico chiosco che c’è in spiaggia (vende caffè, acqua, panini confezionati e snack) apre alle 10.00… con calma!

Falasarna beach
Dove: 5 km a nord di Platanos – 52 km ovest di Chania
Una delle spiagge greche “bandiera blu”, ancora una splendida spiaggia cretese, anche se io preferisco le piccole baie, dalla sabbia fine, mare limpidissimo e fondale basso, motivo per cui è adatta anche a famiglie con bambini piccoli.
Si arriva percorrendo in auto una lunga discesa con un panorama strepitoso sul mare. Grande parcheggio e ci sono tantissimi “bagni” dove affittaare ombrelloni.
Siamo ad ovest e Falasarna è famosissima proprio per i meravigliosi tramonti sul mare. Noi siamo arriva in questa spiaggia nel tardo pomeriggio per goderci questo splendido spettacolo!
Elafonisi lagoon
Dove: 75 km sud-ovest di La Canea

Che dire… una spiaggia da vedere… non si può esser a Creta e non andare in questa meravigliosa spiaggia, riserva naturale protetta.
Unico problema (ad agosto) che oltre a voi ci sono migliaia di persone che la penseranno così! Arrivano pullman da tutta Creta! Un disastro!
Noi siamo arrivati verso le 13.00 e subito siamo rimasti impressionati da numero di pullman e auto nei parcheggi e dagli ombrelloni e persone che come formichine (con immancabile asta da selfie) ricoprivano le spiagge e il mare.
Ci siamo fatti coraggio, abbiamo cercato di non guardare la marea di gente stipata sotto gli ombrelloni, appiccati, abbiamo fatto mezz’ora di coda per acquistare almeno una bottiglia di acqua e abbiamo deciso di percorrere la lingua di sabbia, raggiungere l’isola di fronte e fare almeno un bagno.
Passata la lingua di sabbia, abbiamo deciso di andare sull’altro lato, verso il mare aperto e lì abbiamo trovato un po’ di pace e un mare meraviglioso!!!!
Non avevamo con noi nessun ombrellone e una sola bottiglia di acqua. Siamo riusciti a stare comunque un paio di ore, la brezza marina e i tanti bagni ci hanno permesso di stare al sole.
Abbiamo lasciato la spiaggia verso le 15,30, e ritornando verso i parcheggi abbiamo visto che la situazione era alquanto preoccupante! I primi pullman stavano lasciando il parcheggio ma con le auto parcheggiate (male) sui due lati della stradina che portava al mare, non riuscivano ad uscire se non con manovre assurde.. un disastro!
Abbiamo allora deciso di fermarci in una delle taverne (tra l’altro con una vista spettacolare sulla laguna) per far defluire il traffico e osservavamo dalla terrazza l’andamento… dopo un’ora la situazione è leggermente migliorata.
Resta comunque una spiaggia da vedere! E se potete andare fuori stagione meglio!
Sandy beach
Dove: 4 km a est di Paleochora – 72 km a sud di La Canea
Ammoudi Beach
Dove: 5 km est da Plakias -32 km sud di Rethymno

Una piccola spiaggia, la prima che si incontra arrivando dal villaggio di Lefkogia, vicina alla spiaggia Ammoudaky e alla famosa grande Damnoni Beach.
Ammoudi è in parte organizzata con ombrelloni (5,oo euro con due lettini), un paio di docce e c’è un piccolo chiosco che offre una buona scelta di piatti sia per colazione che per il pranzo, sotto l’ombra di grandi alberi di tamerici.
Mi aspettavo di trovate un grande caldo, invece la temperatura era buona, ogni tanto delle raffiche di vento molto forti… ma va a giornate.

Acqua cristallina, un po’ fresca a causa del ruscello che sfocia in mare, pesci anche a riva. C’è anche un centro diving, che organizza immersioni.
Le altre spiagge vicine
Si può fare una bella passeggiata tra le scogliere e le imponenti rocce, verso la spiaggia di Damnoni, scoprendo spettacolari insenature e una piccola spiaggia tra le rocce, tra acque turchesi e sabbia bianca. Poi la spiaggia di Ammoudaki, piccola, bella, ma un po’ troppo organizzata per i miei gusti, con ombrelloni e lettini tutti attaccati, con un grande bar vicino al parcheggio e poi una scalinata che scende in spiaggia tra fioriere di oleandri.
Piccola Triopetra
Dove: 13 km sud-est da Akoumia – 52 km sud di Rethymno

Sono due le spiagge, separate da una piccola penisola, che termina in mare con tre maestose rocce, faraglioni: le tre pietre, Triopetra. Uno dei paesaggi più fotografati e suggestivi di Creta. Stupenda al tramonto!
La spiaggia è di sabbia dorata e ha un fascino selvaggio. Il mare è turchese e cristallino, talvolta mosso per la presenza di venti meridionali.
Noi abbiamo scelto la più piccola e meno affollata. A inizio spiaggia si trova una taverna e anche qualche camera. Gli ombrelloni sono offerti con una consumazione. Questa zona è la più affollata, dove arrivano anche le barche delle escursioni, ma poche decine di metri più in là, c’è un’altro gruppo di ombrelloni, gestiti dalla vicina taverna Pavlos (che merita! Con una bellissima terrazza sul mare con un panorama stupendo, dove abbiamo pranzato benissimo!): nel corso della mattinata scendono a prendere i 5 euro per l’ombrellone e lettini.
Se avete bisogno di altre informazioni, scrivetemi pure o lasciate un commento qui sotto (meglio nel form-commenti così mi arriva la notifica e vi rispondo subito!). Trovate anche altre foto su IG #ilfiordicapperoOnHoliday.
Qui un articolo sulle migliori taverne dove ho mangiato!!!
ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER