weekend a Londra (anche per i bambini)

by Elisa Di Rienzo
Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, 
perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire.
Samuel Johnson

Un weekend a Londra… Una città sempre bella, frizzante, piena di vita ed energia.

Era la terza volta che ci andavo. La prima a 18 anni, un mese da sola, a luglio, qualche ora di scuola alla mattina e poi in giro … ovunque … di giorno e di sera… con l’entusiasmo di chi scopre il mondo per la prima volta senza mamma e papà.

Il primo ricordo che ho, è della metropolitana… Attorno a me ragazzi di ogni razza e colore… una città cosmopolita… ne restai affascinata … Piccadilly Circus mi sembrava veramente il centro del mondo.

Poi 7-8 anni fa per un weekend romantico con mio marito, a dicembre, vedendo e assaporando situazioni ancora diverse.

E poi ora, con nostra figlia, quattrenne, cercando di vivere  una Londra alla sua dimensione, ma che in realtà è stata assolutamente anche la nostra.

E’ sempre lei, é sempre la stessa, Londra, con le mille e mille sfaccettature, che ti prendono sempre il cuore…

Perché Londra è bella da vivere!!!

Ecco i miei appunti di viaggio, di una 3 giorni a Londra (siamo arrivati giovedì sera e ripartiti domenica primo pomeriggio, con un caro amico di Vittoria e… i suoi genitori, of course!!!), in cui abbiamo cercato di assaporarla il più possibile!

Essendoci già stati, non avevano la “smania” di dover vedere tutti i MUST, abbiamo voluto passeggiare, quasi senza meta, da mattina a sera… inevitabilmente “buttando un occhio” a tanti MUST!!!

londra-london-covent garden

ITINERARI

giorno #1 (venerdì): Leicester Square – Piccadilly circus – Fortnum&Mason – Bond Street- Hamleys Toys Shop – Carnaby street – Soho -Natural History Museum – Harrods

giorno #2 (sabato): Borought Market – Città di Westmister (Abbazia, Big Ben) – White hall – Trafalgar square – Covent Garden- shopping in Oxford Street – London Eye

giorno #3 (domenica mattina): Millennium Bridge – San Paul – Tower Bridge

london-londra


COME FAR FELICI I BAMBINI

Hamleys Toys Shop

Tappa obbligatoria, questo paradiso dei giocattoli! Programmata a tavolino! Quattro piani in cui si torna inevitabilmente bambini; e per ognuno, Vittoria e il suo amichetto Mario, trovavano qualcosa di cui non avrebbero potuto fare a meno, dimenticando quello scelto solo un attimo prima.

I commessi che giocano ad ogni angolo, mostrandoti le ultime novità e facendoti volare sopra alla testa ogni cosa! I peluche di ogni dimensione, la regina di Lego, bambole, barbie, puzzle di ogni genere.

Impossibile uscire senza una bella borsettona decorata con i soldatini di Hamleys e un bimbo per mano felice!!

london-londra-hamleys

 

Build-a-Bear

Devo dire che è una cosa molto carina … Costruirsi il proprio peluche!! Noi siamo stai al “b-a-b” all’interno di Hamleys, ma c’é un negozio proprio dedicato in Covent Garden (ma molto più affollato!!).

Attenzione al portafoglio, però!!! Ad ogni “sì” che pronuncerete, avrete dai 3 ai 5 pound di extra!

Prima si sceglie il peluche “vuoto”. Ce ne sono per ogni gusto… Orsetti, conigli, cavalli, scimmiette, di ogni colore.

I prezzi vanno dai 20 ai 25 euro… Ma questo è solo l’inizio.

Scelto “l’involucro”, si arriva di fronte all’omino addetto alla costruzione, che prende la bimba in estasi e inizia a farle mille proposte…

Vuoi che il tuo peluche parli?” “Yes!!!!” dirà lei!!! Noi siamo riusciti a dirottarla su una piacevole risata da 3,5 euro piuttosto che una cantata di Elsa di Frozen (che con la tigre multicolor scelta da Vittoria poco centrava) a 7 euro.

Vuoi che sia profumata? Vuoi che che abbia un cuoricino che batte? Vuoi il certificato di nascita?? ….”!!!!!!

Poi il peluche viene attaccato alla macchina delle piume e viene riempito! Eccolo! “Bellissimo” diranno gli occhi di tua figlia!

Ma non è finita… Il passo successivo è la bear-boutique! Una parete di vestiti, scarpe, magliette, accessori di ogni tipo per il tuo peluche!

Noi siamo usciti con una tigre con striature multicolor con canotta a balze arcobaleno e gonnellina di tulle colorate e scarpette cangianti…. Spettacolo… Ad una cifra imbarazzante!!!!!

build-a-bear-londra-london

 

Natural History Museum

Siamo andati per i bimbi… La visita ai dinosauri era stato il pretesto per cui avevamo organizzato questo weekend londinese e accontentare i desideri di Mario, il nostro amichetto! Ovviamente, siamo rimasti stregati noi quanto loro!
Credo che sia stata azzeccata la scelta di andarci dopo pranzo, non abbiamo fatto nemmeno un minuto di attesa (venerdì pomeriggio)!
Noi ci siamo soffermati nella zona dei dinosauri, ovviamente. Peccato per Vittoria che è crollata in un sonno profondissimo e nemmeno il verso del T-rex l’ha ridestata.
Si è risvegliata nella “zona rossa”: siamo entrati nel cuore della terra, abbiamo visto simulazioni di terremoti e vulcani.
Abbiamo fatto anche un giro veloce al centro Darwin ma forse ancora piccolini, loro, per apprezzare.
Poi gli insetti, farfalle….
Sarà sicuramente una tappa fissa anche per i prossimi soggiorni londinesi!
 
national history museum
 

 

London Eye

Il sole stava iniziando a tramontare, la visibilità era buona… I bimbi ci chiedevano insistentemente un giro in questa ruota che vedevamo ogni sera dalle vetrate del nostro appartamento.

E allora andiamo! Un po’ caro… Ma ne è valsa la pena.

Siamo riusciti a non far pagare i bambini (gli abbiamo tolto qualche mese dall’età…) e abbiamo optato per il fast ticket in modo da ridurre un bel po’ i tempi di attesa (che in febbraio, di sera, all’aperto non è proprio il massimo). 40 euro a testa, gli adulti (il fast ticket incide di circa 7/8 euro).

Il giro dura circa 30 minuti, in ogni capsula montano circa 15 persone, ma volendo si può prendere anche una “capsula” privata, con tanto di champagne!

La sera stava scendendo e Londra stava iniziando ad illuminarsi tutta! Bello!

 
 
London eye -londra
 

 

M&M’s store

Stavamo attraversando Leicester Square e ce lo siamo trovati li… Incuriositi (indovinate chi???) siamo entrati (siamo stati costretti ad entrare!!)

Appena varchi la soglia, dei gentilissimi addetti di giallo vestiti ti piazzano in mano delle borse enormi… Ottimisti loro!! Il profumo che ti avvolge però merita un giro!!! Poi M&M’s di ogni taglia e colore e una serie di gadget addirittura imbarazzante!!! Non manca nulla! Si può anche creare la propria confezione e personalizzarla.

A noi è andata bene… Siamo usciti senza metter nulla nella borsa!


SHOPPING

Harrod’s

A poche centinaia di metri dal Natural History Museum, ci sembrava proprio brutto non approfittarne!

Era tardi, ma un giretto al piano food non si poteva non fare!!! Perfetto per fare una merendina…. Vittoria si è buttata sul banco della frutta… Avrebbe voluto una mangostina o un rambutang (i suio frutti preferiti in Thailandia) ma a 60 euro al chilo, anche no!!!

Allora ha optato per una mela (francese!) e il suo amichetto Mario per un sano pezzo di pane. Per noi tra caviale, ostriche, champagne e il banco dei formaggi non saremmo più usciti….

harrods-londra-london

 
 
Fortnum&Mason

Una tappa fissa per me… Peccato non fossimo in orario tea, perché devo dire che stare seduti in quei salottini a sorseggiare una tazza di english-tea con un buon biscottino ti fa sentire veramente bene!

Anche i bambini erano ammaliati da tutte queste scatole di biscotti, te, caffé, cioccolatini così ben sistemati e colorati. Al primo piano Vittoria si è pure guadagnata la simpatia del ragazzo del bar che le ha regalato un piccolo cono di gelato!

london-londra-fortnum

london-londra-fortnum

london-londra-fortnum

 

Mercato di Borough

Dopo aver fatto colazione al Breakfast club, sabato mattina, ci siamo resi conto di essere a due passi da questo splendido mercato!

Ma che meraviglia! Così curato, così variopinto e così ricco di ogni cosa.

Il negozietti di fiori all’ingresso era già uno spettacolo. Poi la ragazza che ti spiega le varietà di mele che vendeva. Poi banchi di formaggi che potevano far invidia a qualsiasi boutique! Sali e senapi di ogni profumi e colore, pesce, carne, tartufi … avrei comprato di tutto!

london-londra-4

borought market-londra-london

brought market-londra-london

 

Melissa- plastic dreams

A Covent Garden non perdetevi (mamme e bambine!) questo bellissimo negozio!
La nuova collezione era appena stata esposta, in questo shop avvenieristico!
Vittoria ha scelto con grande soddisfazione un paio di ballerine con il musetto di gatto della collezioni mini-melissa animal friends!
http://www.melissa.com.br
 
melissa-shoes-londra

 

Hardys – original sweetshop

Negozietti carinissimo sulla via per Covent Garden (25 New Row, Covent Garden). Piccolo piccolo e pieno pieno di caramelle e dolcetti di ogni tipo! Ma anche té e biscottini!!!!!

 
candy-london-londra
 
perfino imbarazzati difronte a tanto bene di dio.. avreste dovuto vedere la faccia all’uscita però!!!

TRASPORTI

Noi ci siamo mossi sempre in taxi. Eravamo in 6 (due famiglie) e un taxi-cub era perfetto per noi. Certo non la scelta più economica, ma sicuramente molto comoda e senza perdite di tempo. Alla fine rifaremmo questa scelta.

Anche il transfer dal e per l’aeroporto (gatewick) lo abbiamo fatto con il taxi: il prezzo è fisso (25 sterline testa -feb 2o15).

 

london-londra-1

london-longra-taxi-bus


ALLOGGIO

Noi abbiamo optato per la soluzione “apartament“!

Soluzione perfetta per due famiglie con bambini. Il (pochissimo) tempo passato a casa era, per loro, un momento di svago, di gioco insieme (e di relax per noi!) molto più che in una camera di albergo.
Abbiamo trovato un bellissimo appartamento su Arbnb: un ultimo piano, un loft in una vecchia “jam factory”… molto bello.
Eravamo nella zona sud, vicinissimi alla torre di Londra. Vista fantastica dalle vetrate della zona giorno e dalla spettacolare terrazza (che purtroppo non abbiamo potuto sfruttare) vedevamo tutta Londra, dal London Eye al Tower Bridge.
 
 
londra-london view

FOOD

Nonostante avessimo preso un appartamento abbiamo sempre mangiato fuori… eravamo in vacanza, no??!!!

Per le nostre (super) colazioni abbiamo individuato 3 ottimi locali, tutti diversi tra loro, che vi consiglio assolutamente di provare, tutti in zona Southwark. Noi ci muovevamo presto la mattina, quindi non abbiamo mai avuto necessità di prenotare, ma di solito verso le 10.00, quando noi uscivamo, c’era sempre un po’ di coda (é possibile, comunque, quasi sempre prenotare).

Per i pranzi siamo sempre andati a caso, individuando dei locali in base a dove ci tornavamo. Si sono rivelate ottime anche le scelte fatte per le cene. Ecco qui nei dettagli!

breakfast

The Garrison Public House – Southwark

La nostra prima colazione londinese… soddisfattissimi!

Un locale, un pub, in realtà, che offre servizio tutto il giorno da colazione a cena. L’arredamento è molto chiaro, quasi provenzale, volutamente “trasandato”. A noi è piaciuto moltissimo! Abbiamo assaggiato diversi piatti (dalle uova in varie lavorazioni ai pancakes); staff molto gentile.

http://www.thegarrison.co.uk

london-londra -breakfast

london-londra-breakfast

 

Breakfast club – London Bridge

Atmosfera frizzante… basta visitare il sito per capire… Divanetti in pelle bordeaux, qualsiasi tipo di decorazione ovunque… pan-cakes da urlo!!!!! Ottime anche le centrifughe di frutta e le macedonie.

Anche qui, arrivati presto (9.00-9.30) e subito accomodati. Sistematicamente, dalle 10.00 nel weekend, si forma una lunghissima coda all’esterno (ma sono così gentile che escono con un vassoio e offrono a tutti qualcosa di caldo!)

PS: appena uscite, ricordatevi che di fronte c’é il fantastico Borougth Market !!!

http://www.thebreakfastclubcafes.com/locations/london-bridge/

london-londra-3

londra-london-breakfast-pancakes

 

The table cafe – London Bridge

Ambiente molto carino e curato. Ci si siede su lunghe tavolate con panchette, cucina a vista. Anche qui mangiato benissimo, in particolare le (mie) uova alla benedict! Molto buoni anche i frappé!

http://thetablecafe.com

london-londra-5

 

Lunch

Bill’s – Soho

Capitati per sbaglio… ottima scelta!! Bellissimo locale, ben curato in ogni dettaglio, luci soffuse, piccoli tavoli, personale cordiale e gentile… Ottimo il servizio e i piatti proposti. Carne veramente buona, come pure la Ceasar salad.

I prezzi sono sempre nella “media” inglese…

http://bills-website.co.uk

london-londra-2

 

Wagamama – Covent Garden

Una famosissima catena giapponese. I locali non sono spettacolari, assomigliano più ad una mensa, ma tutto molto pulito e curato. Cucina a vista.

Il personale gentile, attento, qualificato e il servizio molto veloce. Un occhio di riguardo particolare anche per i bambini, che hanno subito fatto sedere e distratti con colori e disegni. Si mangia veramente bene, menù veramente vario: piatti curati, abbondanti e ben preparati.

http://www.wagamama.com/restaurants/covent-garden

weekend a Londra con bambini

 

Dinner

Tuttons Brasserie – Covent Garden

Tuttons è uno dei ristoranti più famosi di Covent Garden. E’ stata la prima nostra tappa, appena arrivati a Londra, giovedì sera. Entrati per un aperitivo ci siamo fermati per cena.

Molto bello il locale progettato da Russel Sage: noi abbiamo trovato posto in una delle sale principali, ma il locale offre diverse possibilità di sistemazione. Dev’essere stupendo anche nella bella stagione, quando è possibile mangiare l’aperto sul selciato dei famosi mercati.

Offre un menù inglese classico, piatti della tradizione. Perfetto da colazione, caffé, uno snack veloce o un tranquillo lunch, cene e drink fino a tarda sera. Servizio buono, personale molto gentile e veloce. Menù anche per i bambini.

http://www.tuttons.com

Ember Yard – Soho

Piccolo locale, molto carino. Bella atmosfera, ottimo cibo e vino. Non economico, ma ne vale la pena: i prodotti sono di gran qualità e il servizio è buono.

Un tapas restaurant, i piatti sono tutti “in sharing”, quindi piccole degustazione che ci hanno fatto apprezzare molto questo tipo di cucina e, in particolare, questo ristorante.

Non proprio il locale “per bambini” ma noi siamo stai benissimo anche con due bimbi di 4 anni, che si sono mangiati un bel piatto di salumi e formaggi, per poi addormentarsi sugli sgabelli del nostro bancone (oltre ai classici tavolini, infatti ci sono anche posti su tavoli più alti con sgabelli).

Se vi piace… come cocktail consiglio il Vintage Negroni: Tanqueray No.10, Smoked Campari, Antica Formula, Grilled Orange and Smoked Ice ball)!

http://emberyard.co.uk/


London… goodbay!!!!

weekend a Londra con bambini

Per qualsiasi informazione, chiedimi pure!

elisa firma

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

10 comments

Laura 1 Aprile 2015 - 14:16

Come dicevo su FB ho tantissimi ricordi di Londra, che ho visitato piu’ volte, e che non mi ha mai delusa! Ricordo il fascino di questa enorme citta’ dove mi pareva di poter essere chiunque senza subire giudizi. Multietnica e multiculturale, uno shock in positivo per me che, 14enne, uscivo per la prima volta da casa di mamma e papa’, dal mio paesino natale, e dall’Italia!
Bellissimo post che mi ha riportato li’ per un po’!

Reply
elisa di rienzo 1 Aprile 2015 - 14:39

Ciao Laura… vedo che anche tu come me hai avuto lo stesso “primo impatto”!
ricordo benissimo, come fosse oggi.. qua mio primo giro in metropolitana… gente di ogni razza, colore… difronte a me due fidanzatini.. lui con la pelle color cioccolata e lei biondissima e diafana…
avevo gi‡ avuto la fortuna di viaggiare molto con i miei genitori, per tutta l’Italia e l’europa, ma quello che trovai a Londra non lo avevo ancora visto da nessuna parte!

Reply
Marianna 1 Aprile 2015 - 18:22

Bellissime foto, coinvolgente racconto, il desiderio sempre più impellente di tornarci..grazie Elisa, davvero un reportage che ci stuzzica…( me, bimbo e marito )

Reply
elisa di rienzo 1 Aprile 2015 - 19:01

dimmi quando prendi il volo!!!
ciaoooo

Reply
Lara BIANCHINI 1 Aprile 2015 - 21:48

ciao Elisa, grazie di cuore almeno adesso ho una traccia da cui partire, un’unica cosa mi preme sapere, io arrivo a stansted e non ho idea di come muovermi. Ma cosa si compera come biglietti per muoversi, è meglio la metro o il bus… insomma help me!!!!

Reply
elisa di rienzo 5 Aprile 2015 - 21:58

Noi siamo arrivati a Gatewick e abbiamo preso il taxi direttamente all’uscita dell’aeroporto. Il prezzo è fisso 25 sterline a testa.
Quando andai con mio marito, anni fa, arrivai a Stansted: prendemmo il pullman per andare a Londra (decidendo l” al momento) e per tornare in aeroporto prendemmo (più comodo) il treno.

Reply
Anna Rita 3 Aprile 2015 - 15:28

Ci sono stata due volte e spero in una prossima terza. Di Londra, non ci si stanca mai. Bellissimo e intenso il tuo reportage <3
Un abbraccio,
Anna

Reply
elisa di rienzo 3 Aprile 2015 - 17:38

hai ragione.. non ci si stanca mai di questa citt‡!!!!
ciao
elisa

Reply
Peanut 4 Aprile 2015 - 12:28

La tua bimba è deliziosa e la foto di lei davanti alla vetrina dei dolci con la mela in mano è qualcosa di adorabile! *_*

Reply
elisa di rienzo 5 Aprile 2015 - 21:14

grazie mille cara!!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.