Cosa (e dove) mangiare a Valencia, Spagna: 10 specialità

by Elisa Di Rienzo

Vi racconto di Valencia partendo dai suoi piatti più tipici e caratteristici, quelli che si devono assaggiare, cosicché se vi trovate da quelle parti avrete ben chiaro cosa mangiare!

Valencia ha una tradizione culinaria secolare e le ricette della tradizione sono veramente tante. Vi segnalo 10 piatti e alla fine vi indico anche qualche locale dove andarle ad assaggiare.

mangiare a Valencia
pausa al boa beach valencia

Cosa mangiare a Valencia

Ecco 10 piatti tipici valenciani da provare assolutamente, tra le tante specialità. Non sono in ordine né di bontà o né importanza!

1. Paella valenciana

La paella valenciana è senza dubbio il piatto più tipico della Spagna, che proprio qui a Valencia ha avuto origine.
La ricetta originale della paella velenciana è a base di riso (arroz varietà Bomba, Sendra, Redondo o Albufera) con zafferano, pollo, coniglio, fagiolini piattoni e fagioli di Lima, ma esistono poi tantissime altre versioni con pesce, frutti di mare, mista, con verdure e tantissime altre fantasiose proposte.

Noi abbiamo assaggiate due meravigliose paelle in un ristorante a El Palmar a 20 km da Valencia, nel parco naturale di Albufera, un ristorante pluripremiato per le sue paelle, Restaurante Bon Aire.

Merita di andarci: organizzate una bella escursione in bici e in barca nel lago naturale tra le risaie dove nasce il riso ideale per la paella (qui se ne produce il 30%) tra dune, pinete, paludi, spiagge e villaggi rurali con le tipiche barracas e poi godetevi una delle loro prelibatezze tra cui assolutamente la paella, il riso nero e l’anguilla per citarne qualcuna (prenotate!).

Se invece la vuoi provare a fare la paellaa casa questa la mia ricetta: Paella

2. Tapas

Le tapas sono famose in tutta la Spagna e, quindi, anche a Valencia non manca questa tradizione, sia per accompagnare gli aperitivi ma anche per una intero pasto, pranzo o cena che sia. Non ci hanno mai deluso, dalla bottega nel Barrio del Carmen, al bistrò sul lungo mare al ristorante più raffinato.

Le più tipiche sono a base di jamón serrano o il più prelibato ibérico (prosciutto spagnolo) o sardine, le patatas bravas (patate fritte con salsa saporita), le croquetas (crocchette di baccalà o di formaggio le più diffuse), e i gambas al ajillo (gamberetti all’aglio).

Divertitevi a ordinarne di tutti i tipi, mettetela la centro del tavolo e condividetele!

3. Fideuà

Nei ristoranti a Valencia troverete spesso proposta anche la fideuà, un piatto che ricorda la paella, tradizionalmente a base di pesce (anche se oggi si trova in tantissime varanti) ma al posto del riso nella fideuà valenciana l’ingrediente principale sono i fideos, degli spaghetti corti (oppure si usa anche la pasta formato gramigna).

Una ricetta diffusa soprattutto nella zona costiera Valenciana, Ho dedicato questo piatto un intera articolo che vi invito a leggere per sapere tutta la storia e la ricetta: la fideuà.

fideuà

4. Jamon Serrano

Non c’è cena che non sia iniziata con un buon piatto di Jamon Serrano, il prosciutto più famoso della Spagna.

Ancor più prelibato Prosciutto iberico Pata Negra: la differenza tra i due riguarda principalmente la razza del maiale e la sua alimentazione:

il Prosciutto iberico è ottenuto da maiali con almeno un 50% di geni di pura razza iberica, che possono essere incrociati unicamente con Duroc bianco. Il prosciutto che non rispetta questa caratteristica è chiamato Jamón Serrano (sempre con maiale iberico ma in percentuale inferiore al 50%).

Al Mercado Central, nel centro storico di Valencia, lo puoi acquistare nei tantissimi banchi dedicati a questa specialità o assaggiare al Bar Central del famoso cuoco di Valencia Ricard Camarena, due stelle Michelin, pin una tapas dal sapore e una qualità incredibili.

Come tapas viene spesso servita con un intingolo di pomodoro fresco e olio di oliva con pane tostato.

5. Patatas Bravas

Le Patatas Bravas sono una classica tapas, ma viene spesso ordinato anche come contorni. Sono così buone che vanno sempre bene!!!

Sono patate tagliate a tocchetti irregolari o a spicchi, generalmente prima leggermente scottate, per poi essere fritte, in maniera tale da presentarsi incredibilmente croccanti fuori e tenere dentro. Vanno poi polverizzate di paprika e servite con una salsa a base di pomodoro ma a Valencia vengono condite anche con la salsa aioli, preparata con uova e l’olio (come una maionese) e aromatizzata con aglio, peperoncino e paprika.

patatas bravas
Patatas Bravas al boa beach valencia

6. Arroz Negro 

L’arroz nigro è il riso al nero di seppia, una delle specialità da mangiare a Valencia e una delle versioni più apprezzate del riso anche dai valenciani.

7. Clóchinas, cozze valenciane

Le clóchinas, sono una varietà tipica di cozze valenciane, piccole e succose. Si mangiano preferibilmente da aprile admaggio ad agosto e vengono sono servite in un brodo speziato, con paprika affumicata, lo zafferano, l’aglio e vino.

Un locale tipico la cui specialità sono proprio le cozze si trova nel Barrio del Carmen,uno dei quartieri più vecchi del centro di Valencia, e si chiama Bar la Pilareta, detto anche  La Casa delle Cozze.

8. Agua de Valencia

L’agua de Valencia è la bevanda simbolo della città, un cocktail a base di succo d’arancia, vodka o gin e cava (vino spumante)n o champagne.

Si serve in caraffa e si beve a tutte le ore!!! Buonissima!

9. Horchata de Chufa

L’horchata, o horxata, è la bevanda tipica di Valencia a base di latte, acqua, zucchero e chufa,un superfood, un tubero dolce ricavato da una pianta nota in botanica come Cyperus esculentus e originaria proprio della zona di Valencia. Questo tubero è indicato per la prima colazione, la preparazione di dolci e ovviamente per questa bevanda spagnola molto proteica, l’Horchata de Chufa.

Nonostante il nome ricordi molto la nostra orzata, così come un po’ il colore lattiginoso e la spiccata dolcezza, si tratta di due berciando differenti.

Ideale soprattutto da gustare in estate bella fresca, perche molto rinfrescante,

Ideale in estate in quanto molto rinfrescante. Da assaggiare all’Horchateria Chocolaterìa de Santa Catalina nel centro di Valencia, vicino alla Cattedrale, oppure in uno dei tanti banchetti in giro per le strade, magari con un fartons da inzuppare dentro!

horchata

10. Churros e fartons

I churros sono due dolci spagnoli molto diffusi anche a Valencia che vengono consumati soprattutto durante Las Fallas, la festa più famosa della città, che si tiene ogni anno a marzo.

II churros sono  dolci di pastella fritta dalle forme allungata a goccia spolverati di zucchero, che si mangiano anche come dolce da passeggio, caldi e croccanti magari intingendoli in una bella ciotola di cioccolata calda!!

Anche i  fartons sono tra i dolci che meritano di essere assaggiati: sono dei  panini dolci dalla forma allungata con la glassa e lo zucchero a velo.

Noi li abbiamo acquistati (tra altre dolcezze!!) in un panifici al centro di El Plamar, albufera, ma li tria in tutele panetterie di Valencia.

Dove andare a mangiare le bontà di Valencia

Bodega La Rentaora, Barrio del Carmen, Plaça de Mossén Sorell, 11, Bajo Derecha 1, Valencia – TAPAS BAR

Caffe de las horas, C/ Conde de Almodóvar, Valencia – AGUA DE VALENCIA (locale molto caratteristico)

Café sant Jaume, Barrio del Carmen, C/ dels Cavallers, 51, 46001 València – AGUA DE VALENCIA

Helen Berger Restaurante, C/ de les Comèdies, 22, 24, València, – COLAZIONE E BRUNCH

Boa Beach Valencia, Playa de las arenas, Passeig de Neptú, 62, València – locale trendy in spiaggia- ottimo da COLAZIONE, PRANZO, APERITIVO

Ristorante Fum de Llum, calle Conde de Altea, 29, Valencia – cucina mediterranea creativa- TAPAS (no sangria, né paella)

Restaurante Bon Aire, El Palmar albufera, Carrer de Cabdet, 41, Valencia – PAELLA

A huevo restaurante, Carrer de Salamanca, 28, bajo izquierda, Valencia – NON SOLO LE TAPAS E LE UOVA

Restaurante Borja Azcutia, Carrer de l’Almirall Cadarso, 16, València – PAELLA (consigliato ma non provato)

Alquería del Pou, Entrada Rico, 6, 46013 València – PAELLA (consigliato ma non provato)

mangiare a valencia

Se avete qualche altro piatto da aggiungere o locale che merita di essere provato, scrivetemelo pure!


Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.