Papadoms, il pane indiano con la farina di ceci o di lenticchie

by Elisa Di Rienzo

I papadoms sono un tipico pane indiano realizzato con la farina di ceci o di lenticchie, sottile e croccantissimo.

Si usa per accompagnare i piatti di carne o i chutney, ma anche piatti di riso e verdure (come il biryani) o di lenticchie, ma sono ottimi anche come snack o per un aperitivo da servire con qualche buona salsa.

papadom

Come spesso accade, anche le ricette dei papadoms, il pane indiano, varia da regione a regione e viene anche chiamato con nomi diversi papad, pappad, poppadum e pappadam, ma la sostanza è sempre la stessa.

Una sorta di cialda piacevolmente croccante, un pane vegano e anche proteico, oltre che senza glutine, che può essere fritta, ama che cotta al forno.

Il papadoms è un pane tipico dell’India meridionale, ma ora sono facilmente disponibili anche da noi, nei reparti etnici dei supermercati, nei mercatini equosolidali: li trovate sotto forma di una pila di sottilissimi dischi di pasta secca, confezionati, che poi vanno fritti in olio bollente e prendo questa particolare forma.

Io ho scoperto i papadoms in un ristorante Bengalese in Galles! Qui sotto alcune foto mentre lo chef li preparava.

papadom galles
papadoms
papadom

Ecco qui, invece, la ricetta per farli a casa!


Papadoms, pane indiano con farina di ceci

Portata: Pane
Cucina: Indiana
Servings: 12 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 300 g farina di ceci (o farina di lenticchie)
  • 60 ml acqua
  • 1 cucchiaino pepe nero
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • ½ cucchiaino di paprika piccante o dolce in polvere (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • qb olio per friggere

Instructions

  • In una ciotola unite la farina di ceci setacciata con i semi di cumino, la paprika se volete, sale e pepe. Mescolate e poi unite l’aglio, pelato e finemente tritato.
  • Ora aggiungete 50 ml d’acqua e formate un impasto morbido ed elastico, se necessario aggiungetene ancora un po’.
  • Mettete l’impasto su un piano leggermente infarinato ed impastate a mano per circa 5 minuti.
  • Create un cilindro di circa 5 cm di diametro e poi dividetelo in 12 parti.
  • Prendetene un pezzo alla volta e spennellatene un lato con un po’ d’olio e con un mattarello formate dei dischi piatti e larghi (circa 15cm di diametro). Aggiungete sulla superficie del pepe di cayenna (o altre spezie per cambiare).
  • Ora fateli riposare e seccare per almeno un paio di ore.
  • Friggete in abbondante olio facendoli roteare. Appena li toglierete si induriranno.
  • Si possono fare anche al forno (150°C per 20 minuti circa).
papadom



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.