il fior di cappero
  • home
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA AUSTRALIANA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • CORSI DI CUCINA E…
    • CORSI DI CUCINA, CUOCA A DOMICILIO
    • VUOI CUCINARE CON ME?
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
    • RICETTE VENETE
  • COLLABORIAMO
    • CHI SONO
    • COLLABORIAMO – MEDIAKIT
    • CONTATTI
    • RASSEGNA STAMPA E WEB
      • PROGETTI EDITORIALI & co
      • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • TERM & POLICY
  • home
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA AUSTRALIANA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • CORSI DI CUCINA E…
    • CORSI DI CUCINA, CUOCA A DOMICILIO
    • VUOI CUCINARE CON ME?
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
    • RICETTE VENETE
  • COLLABORIAMO
    • CHI SONO
    • COLLABORIAMO – MEDIAKIT
    • CONTATTI
    • RASSEGNA STAMPA E WEB
      • PROGETTI EDITORIALI & co
      • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • TERM & POLICY
il fior di cappero

RICETTE VENETE

  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Come fare un risotto perfetto: 10 consigli

    by elisa di rienzo 16 Aprile 2021
    by elisa di rienzo

    Per ottenere un risotto a regola d’arte è necessario seguire delle precise indicazioni: ecco  come cucinare il risotto perfetto in dieci consigli. Con il riso ci si può veramente divertire in cucina e per me, il risotto, è sicuramente una di quelle preparazioni che dà più libero sfogo alla fantasia culinaria. Il risotto è un piatto che nasce povero tra la Lombardia e il Piemonte, molto diffuso anche nella tradizione gastronomica del Veneto, per diventare poi una delle ricette più importanti della nostra…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Zuppa di ortiche e aglio orsino, erbe spontanee di primavera

    by elisa di rienzo 2 Aprile 2021
    by elisa di rienzo

    La zuppa di ortiche e aglio orsino, un piatto che ci traghetta dalle confortevoli zuppe invernali alla verde primavera. La rubrica L’Italia nel piatto questo mese raccoglie le ricette povere del passato, dei sapori dei piatti semplici ma gustosi di chi andava per campi e per mari e questa zuppa di ortiche ed aglio orsino andrà ad arricchire le proposte di questo mese. A fine articolo, come di consueto, i link delle ricette tipiche della altre regioni d’Italia. Le erbe…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Bigoli al torchio con ragù d’anatra

    by elisa di rienzo 2 Marzo 2021
    by elisa di rienzo

    I bigoli al torchio con il ragù di anatra, in veneto bigoi al torcio co’ l’arna, sono un tipico piatto vicentino, assolutamente da assaggiare se venite da queste parti, soprattutto nel periodo invernale, tra ottobre e marzo, o da preparare a casa! I bigoli, storia di formato di pasta tipico veneto Per la rubrica L’Italia nel piatto di questo mese, il tema è “I formati di pasta della tradizione locale” e non potevo che proporvi questo: i bigoli, con il…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    Castagnole veneziane di Carnevale (fritte, al forno e con friggitrice ad aria)

    by elisa di rienzo 14 Febbraio 2021
    by elisa di rienzo

    Oltre ai crostoli, alle frittelle, alla crema fritta c’è un altro dolce tipico della festa più amata dai veneti: le castagnole di Carnevale, che vi propongo nelle cotture tradizionali, frittura e forno, ma anche con friggitrice ad aria. Le castagnole sono un dolcetto semplice, facile da fare. Vengono chiamate anche fave o favette per la loro forma rotondeggiante e di piccole dimensioni. Le castagnole non sono solo tipiche del Veneto, in molte altre regioni del centro-nord sono presenti: in Lazio,…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Gnocchi di pane, radicchio rosso di Treviso e pepe lungo

    by elisa di rienzo 11 Febbraio 2021
    by elisa di rienzo

    Gnocchi di pane, piccoli bocconi impreziositi dai fantastici radicchi trevigiani, serviti con un brodo ristretto di radicchio rosso di Treviso Igp tradivo. Un piatto povero della tradizione arricchito con un’eccellenza veneta, i fiori d’inverno, e una speciale spezia. Challenge: “Il fiore d’inverno” Vi ho parlato della challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi di Treviso, qualche giorno…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ANTIPASTIRICETTE VENETE

    Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato

    by elisa di rienzo 9 Febbraio 2021
    by elisa di rienzo

    Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PANE, PIZZA, TORTE SALATERICETTE VENETE

    Pane ciabatta, il pane del Polesine (anche alla barbabietola)

    by elisa di rienzo 5 Febbraio 2021
    by elisa di rienzo

    Il pane ciabatta è uno dei pani più diffusi e apprezzati al mondo, con la sua crosta fine e croccante e la mollica alveolata: nella versione con l’estratto di barbabietola ha anche con un particolarissimo colore! Ho provato a farlo in casa ed è stato un successo. La versione che vedete qui è con l’estratto di barbabietola, ecco perché ha questo colore rosato nella superficie. Ovviamente la ricetta va benissimo anche per la versione normale. La storia di uno dei…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Il risotto al Tastasal, tradizione delle campagne di Verona

    by elisa di rienzo 2 Febbraio 2021
    by elisa di rienzo

    Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un territorio, di abitudini rurali, di antiche memorie del Veneto. Colgo l’occasione della rubrica de L’Italia nel piatto che questo mese ha come tema “I salumi e gli insaccati di regionali” per raccontarvelo. Cosa significa “tastasal”? Il Tastasal o Tastasale non è altro che l’impasto di carne fresca di maiale…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    Torta putàna, dolce di polenta vicentino

    by elisa di rienzo 2 Gennaio 2021
    by elisa di rienzo

    La torta putàna è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si ha in casa. “Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per l’inizio del nuovo anno, è la Torta putàna è la mia proposta per il Veneto. Un dolce semplice, sano e nutriente E’ un dolce della tradizione vicentina, una…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ARTE DEL RICEVERERICETTE VENETE

    Menù della vigilia di Natale e come organizzarsi al meglio

    by elisa di rienzo 4 Dicembre 2020
    by elisa di rienzo

    Stai cercando idee per un menù della vigilia di Natale? Le tradizioni a tavola sono affascinati e non devono andare perse. Soprattutto a Natale, sedersi a tavola è sinonimo di famiglia, di cibo fatto in casa, di quelle ricette che si tramanda da nonna a mamma. Nella mia famiglia si è sempre festeggiato, con un bel cenone, la vigilia di Natale. Settimane prima io e mia mamma ci sediamo a tavolino e iniziamo a mettere in ordine le tante idee…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Lasagne da fornel e Paste da pavare: specialità delle Dolomiti per il Natale

    by elisa di rienzo 2 Dicembre 2020
    by elisa di rienzo

    Le Lasagne da fornèl e le Paste da pavare sono un particolarissimo piatto della cucina tradizionale delle Dolomiti per il Natale, diffuso soprattutto in Val Biois (fra la Marmolada, il Monte Civetta e le Pale di San Martino), in Agordino, cuore delle Dolomiti, e in tutta la provincia di Belluno. Il tema della rubrica del mese di dicembre de L‘Italia nel piatto è: “Mare o monti, idee per la cena delle feste” e avendo già proposto dei patti tipici di…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    I pandoli di Schio, i biscotti sempliciotti

    by elisa di rienzo 2 Novembre 2020
    by elisa di rienzo

    I pandoli di Schio sono dei biscotti morbidi da inzuppare, dalla forma simile a dei grossi e tozzi grissini. In dialetto veneto dare del “pandòlo” a qualcuno significa dargli del sempliciotto, del tonto, del goffo. Questi biscotti sono un po’ così: sono semplici, sia per quanto riguarda gli ingredienti, che nel loro sapore. Sono anche molto facili da realizzare e i tempi di preparazione sono davvero brevi. “Pomeriggio uggioso, lo passiamo in cucina a preparare biscotti?”, questo il tema della…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • CONTORNI E INSALATERICETTE VENETE

    Zucca in saor al forno, tradizione veneta antica

    by elisa di rienzo 2 Ottobre 2020
    by elisa di rienzo

    La zucca in saor al forno è un piatto leggero e molto saporito, realizzato con la tecnica del saòr. Il saòr una speciale marinatura a base di aceto e cipolla,  usata dai marinai veneziani per conservare il pesce durante le uscite di pesca fortunate, ma che poi si è allargata anche ad altri ingredienti, in particolare alle verdure. Si affianca a molte tecniche simili di altre zone d’Italia: il “carpione” dei laghi di Lombardia, lo “scapece” del sud, accomunate tutte…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETESECONDI

    Scampi alla busera: 2 ingredienti per un piatto delizioso

    by elisa di rienzo 2 Settembre 2020
    by elisa di rienzo

    Gli scampi alla busera fanno parte della storia culinaria di Venezia, fatta di ricette semplici ma sempre ricche di sapore, che si tramandano nei secoli. Questa ricetta Italia nel piatto che ha il pomodoro tra gli ingredienti è la mia proposta veneta del mese per la rubrica “L’Italia nel piatto” il cui tema è: “Sua maestà il pomodoro”. Come sempre, a fine articolo, trovate i link per tutte le preparazione delle altre regioni d’Italia. Un piatto di tradizione veneta recente Scampi…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • ANTIPASTICONTORNI E INSALATERICETTE VENETE

    Insalata di polpo alla veneziana, con patate e olio al sedano

    by elisa di rienzo 2 Luglio 2020
    by elisa di rienzo

    L’insalata di polpo alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneta. Il polpo è senza dubbio un ingrediente versatile e anche preparato in insalata, si trova con molte varianti in tutto il bacino mediterraneo. Una preparazione molto gustosa e delicata allo stesso tempo, ideale per chi vuole mangiare con soddisfazione e con poco apporto calorico. L’insalata di polpo veneziana viene servita come antipasto, ma anche come secondo piatto, non manca mai in un buffet ed è anche un fantastico…

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
Nuovi post
Vecchi post

IL FIOR DI CAPPERO


Ciao, sono Elisa! 

Benvenuto nella mia casa nel web. Mi piace sorridere alla vita, sono un’ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Sono felice di condividere quest’avventura con te. about me

Resta in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Bloglovin

COSA CERCHI?

Iscriviti alla mia Newsletter

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

E RICEVI SUBITO IL MIO FREE EBOOK

ebook stagione pesce

ARGOMENTI

  • ARTE DEL RICEVERE
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA ITALIANA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA NORDICA
  • FOOD REPORTAGE
  • LIFE
    • CONOSCO UN POSTO
    • EVENTI
    • I MIEI CORSI
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • RICETTE VENETE
    • SECONDI
  • TRAVEL
    • SCOPRIRE L'AFRICA
    • SCOPRIRE L'ASIA
    • SCOPRIRE L'EUROPA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • VIAGGIARE IN ITALIA

i più letti della settimana

  • Pancakes con albumi e yogurt

  • Pizza napoletana: la ricetta di Sorbillo a casa

  • Come fare il porridge, per una sana colazione

  • Risotto con carletti (o sciopeti!)

  • Pane casereccio integrale di Gabriele Bonci

  • La fugassa veneta

MY NEW BLOG – in English

THE COOKING FLOWER

LEGGIMI ANCHE QUI

TOGNANA

–


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Bloglovin
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • COLLABORIAMO
    • PROGETTI EDITORIALI & co
    • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • in cucina con me
    • TERM & POLICY
  • INDICI
    • viaggi & recensioni
    • ricettario

Le immagini e i testi sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. WebMaster by MyNewSite


Torna su