La torta con le giuggiole è una torta rustica che sa di autunno, preparata con questi frutti antichi e dimenticati, frutta secca e farina integrale, ottima anche con la farina di grano saraceno (quindi anche gluten-free). Un dolce da credenza che potete realizzare anche in monoporzioni, tipo muffin, per delle gustose merende e colazioni autunnali. Le giuggiole, un frutto antico Le giuggiole sono dei piccoli frutti di forma ovale di origine cinese, ricchi di tantissime proprietà. A vederle sembrano delle …
dolce senza glutine
-
-
La torta putana è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si ha in casa. “Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per l’inizio del nuovo anno, è la Torta putàna è la mia proposta per il Veneto. Un dolce semplice, sano e nutriente E’ un dolce della tradizione vicentina, una …
-
Questa torta di cachi è un dolce sofficissimo e molto semplice da preparare, un’ottima soluzione per utilizzare i cachi che nel periodo autunnale abbondano sempre. Una torta che mette d’accordo tutti, anche chi non ha molta simpatia per questo frutto. Potete fare versioni differenti arricchendo l’impasto con una spezia, ad esempio cannella, cardamomo o fava tonka stanno benissimo, oppure renderla più golosa con delle gocce di cioccolato o come ho fatto io, questa volta, con pezzi di frutta interi. Allo …
-
La torta morbida di fragole è un dolce veramente semplice da preparare ed è squisito. Le fragole sono tra i frutti a bacca più famosi al mondo e uno dei più dolci in assoluto, nel pieno della sua stagione, con la loro particolare combinazione di sentori fruttati, caramellati, speziati e note verdi. La torta morbida di fragole sempre a disposizione Per me questa torta (che ricordo averla vista anni fa per la prima volta da Laura Adani Io così come …
-
I pancakes di kefir sono una variante molto buona e ben bilanciata ai classici pancakes anglosassoni. Da oltre due anni, il post più letto ogni giorno sul mio blog è proprio una ricetta di pancakes: sono i pancakes proteici, realizzati con albumi e yogurt. Oggi, allora, voglio darvi un’altra interessante variante: questo pancake si avvicina molto più al classico anglosassone, ma la presenza del kefir di latte, oltre alla mancanza di burro, lo rendono, comunque, un buona proposta per una …
-
I Baci Perugina sono quei golosissimi cioccolatini a base di nocciola e cioccolato gianduja famosi nel mondo, ma che forse non li hai mai fatti in casa! (English post here) Sono tra i cioccolatini più semplici da preparare e danno grandissima soddisfazione! Per i Baci perugina fatti in casa non c’è bisogno di temperare il cioccolato, non servono stampini complicati: provate la ricetta e poi fatemi sapere! Si prepara un impasto di cioccolato e nocciole, si fa raffreddare, si fa una pallina, si …
-
La cassola è un buonissimo dolce di ricotta, tipico della tradizione ebraico romana. Questa è una ricetta dai sapori antichi, tuttora preparata in molte famiglie ebraiche e presente nella lista dei dessert nei ristoranti del ghetto di Roma. Torta semplice e gluten free Pochi ingredienti per la realizzazione della cassola, il dolce di ricotta: non c’è farina, non ci sono grassi. L’ingrediente principale è proprio e solo la ricotta! Possibilmente la ricotta romana Dop. Poi uova e zucchero. A questi …
-
I Marunchinos sono dei biscotti alle mandorle e rosa della tradizione ebraica che si preparano, soprattutto, durante il loro periodo pasquale. Sono dei morbidi biscotti profumatissimi che si sciolgono in bocca, realizzati con pochissimi ingredienti, molto veloci e facili da fare. I biscotti morbidi alle mandorle sono un classico della pasticceria, anche italiana, dal Piemonte alla Sicilia. La particolarità di questa versione ebraica è l’aggiunta di qualche goccia di essenza di rosa, che li rende veramente unici! Se non riuscite …
-
Il Lemon curd, conosciuto anche come Lemon cheese, è una crema a base di limone, di origine anglosassone. Lemon curd significa cagliata di limone; è senza latte, con zucchero, uova e burro, caratterizzata da un gusto forte, inteso e fresco, dal colore giallo acceso, dalla consistenza morbida, vellutata e dall’aspetto lucido. Un must in Inghilterra Una crema inventata in Inghilterra, dove è veramente un ricetta cult. Preparata per essere servita con gli scones al tè delle 5, è anche una …
-
Mi è stata regalata una cotognata dal Salento, buonissima!! Quando qualche giorno fa ho trovato le mele cotogne, cosa abbastanza rara, non ho esitato un attimo a comprale per provare a farla in casa! La cotognata Le mele cotogne erano usate in cucina già dai romani, ma è durante il medioevo e il rinascimento che divenne un ingrediente molto utilizzato, soprattutto nei condimenti degli arrosti. Ma la sua ricetta più famosa è la cotognata, anch’essa di origini antichissime. Se ne trovano …
-
I pancakes proteici realizzati con albumi e yogurt sono il modo migliore per iniziare la giornata, con una colazione, sana, gustosa e ricca di energia. Quando vedo pancakes (preparazione simbolo del mondo anglosassone, anche se sembra avere origini greche) io non so resistere! Una delle poche cose dolci che mi possono distrarre da qualsiasi ricco buffet di colazione. A casa non li facceco spesso, un po’ perché mia figlia predilige di gran lunga il porridge ma soprattutto perché se li …
-
Negli ultimi anni mi sono avvicinata molto al mondo della celichia, non per necessità diretta, ma perché mi trovo molto spesso ad organizzare cene in cui ci sono persone sensibili al glutine o merende con amichetti di mia figlia che soffrono di questa intolleranza. Sono occasioni che ho voluto trasformare in un’esperinza positiva e di approfondimento, facendo diventare l’intolleranza un’occasione di dialogo, relazione e confronto. Mi capita ora di preparare cene o merende interamente gluten free, cosache trovo molto più facile da gestire …
-
Le kokosbollar sono dei dolcetti svedesi con fiocchi d’avena, burro, cacao e caffè ricoperti da scaglie di cocco grattugiato. E’ per quest’ultimo ingrediente che mi sono sempre trattenuta dal farle. Tanto mi piace il cocco come frutto, tanto non mi fa impazzire tutto ciò che “sa di cocco”… dai cioccolatini ai dolci, fino ad arrivare alle creme… solari! Tra l’altro non impazziscono nemmeno marito e figlia… ma ho voluto provare a realizzare questi tipici dolcetti svedesi, vista la mia passione …
-
Fusion orientale, due piatti che vengono dall’Oriente, precisamente dal Vietnam, terra che ho visitato la scorsa estate e che, oltre alle persone e ai paesaggi si è fatta amare per la sua cucina. Vi ho già fatto conoscere la zuppa tipica vietnamita, famosa in tutto il mondo, il Pho e dei fantastici involtini vietnamiti, due piatti ricchi di erbe aromatiche e verdure, freschi come la cucina vietnamita è, diffenziandosi moltissimo, nonostante i molteplici influssi, dalla vicina cucina cinese. In questo articolo, due …
-
Uno dei dolci delle feste natalizie in Veneto è la Fregolotta. E’ un dolce tipico della marca trevigiana, presente anche in altre regioni del Nord con altri nomi altrettanto suggestivi, come la “Sbrisolona” di Mantova o la “Rosegota“. L’ingrediente principale di questa torta è tipicamente mediterraneo, ed è la mandorla, un frutto carico di significati simbolici, ovvero la luce, la rinascita. La fregolotta, dolce dagli ingredienti poveri In Veneto l’origine dei dolci è spesso legata a ricorrenze festive e religiose. Alcuni sono nati …