La torta morbida di fragole è un dolce veramente semplice da preparare ed è squisito.
Le fragole sono tra i frutti a bacca più famosi al mondo e uno dei più dolci in assoluto, nel pieno della sua stagione, con la loro particolare combinazione di sentori fruttati, caramellati, speziati e note verdi.

Per me questa torta (che ricordo averla vista anni fa per la prima volta da Laura Adani Io così come sono e poi scovata anche nel blog di Simona tavolartegusto) è diventata quella da fare e rifare in questo periodo, motivo per cui ho deciso di scriverla anche qui e condividerla con voi!
Io poi la taglio a quadrotti, la surgelo e a colazione, a merenda o per dessert, c’è sempre qualcosa di dolce che ci aspetta (con l’abbattitore la surgelazione è perfetta e quando scongelo, in una decina di minuti, il pezzo di torta torna come appena fatta!).
In questo periodo in cui le fragole la fanno da padrone e visto che la festa della mamma è alle porte, perchè non farla o regalarla?

L’impasto è morbido e le fragole fresche sono sia in superficie che affondate nell’impasto, rendendolo così umido e succoso.
Torta morbida alle fragole
Ingredients
- 300 di fragole fresche sode
- 110 g di farina 0
- 70 g di fecola di patate* o frumina
- 150 g di zucchero
- 65 ml olio di semi di girasole (o 80 g di burro fuso raffreddato)
- 3 uova medie
- 1 buccia grattugiata di limone
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- qb fava tonka** (facoltativa)
Instructions
- Tagliate le fragole a spicchi, dopo averle lavate e asciugate molto bene.
- Sbattere le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, per 3-4 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unire l’olio e la buccia grattugiata del limone, un po' di fava tonka grattugiata (o altra spezia) e montate qualche secondo a velocità alta.
- Unire un po’ alla volta, la farina setacciata con lievito e la fecola. Amalgamate poco a velocità bassa.
- Versate il composto in una tortiera a cerniera da diametri 22cm imburrata e infarinata.
- Distribuite le fragole facendole solo leggermente penetrare nell’impasto. Se ne avanzate continuate a inserire nell’impasto facendole affondare un po’ quelle già messe, in modo che scendano ma senza finire tutte sul fondo.
- Cuocete in forno ben caldo, a 180°C statico, per circa 40 minuti nella ripiano medio del forno.
- Verificate la cottura con uno stecchino, fate raffreddare, poi servire.
Notes

Un tocco in più per la torta morbida di fragole
Se volete personalizzare e rendere ancora più speciale questa torta vi suggerisco qualche particolare abbinamento.
Le fragole con i loro particolari sentori si accostano benissimo con le spezie dolci e calde o erbe aromatiche.
Ecco alcuni abbinamenti che vi suggerisco:
- anice: un abbinamento delizioso, tritate qualche seme di anice nell’impasto.
- cannella: una spezia che ama la frutta e lo zucchero.
- cardamomo: una spezia fresca, aromatica, un po’ pepata che a me piace moltissimo con le fragole (qui ricetta marmellata fragole e cardamomo)
- fava tonka: grattugiata, in piccole quantità, sprigiona un caratteristico odore erbaceo di fieno-vaniglia-mandorla.
- pepe nero: molto aromatico si sposa con le fragole.
- menta: un abbinamento. In questo caso le utilizzerete fresche, mettendole sopra alla torta una volta raffreddata, al momento di servirla, amplificheranno la dolcezza della fragola.
- rosmarino: altro abbinamento che a me piace molto, che utilizzo anche nelle galette con le fragole che in marmellata. In questo caso prendete un piccolo rametto e tritate finemente gli aghi del rosmarino e uniteli all’impasto.

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
2 comments
Che meraviglia queste torte casalinghe che sanno di buono e di casa, oltre che di primavera!
Un abbraccio e buona settimana 🙂
Ciao Simona,
concordo con te… le vere torte di casa hanno una marcia in più!
ciao
elisa