Il crisantemo, questo fiore novembrino spesso associato, nella nostra cultura, a fiori da donare ai defunti, sono in realtà fiori di vita, di gioia e di felicità e anche un ottimo fiore che si può mangiare, con il quale potete preparare diversi piatti, a partire da questa insalata autunnale. “Erbe e fiori nel piatto” I crisantemi sono i fiori che abbiamo deciso di presentarvi per il progetto “Erbe e fiori nel piatto“. A fine articolo trovate le altre ricetta a …
erbe e fiori nel piatto
-
-
Il chutney è una esotica salsa di origine indiana, che può essere agrodolce, speziata, piccante, aspra o rinfrescante come questa con la melissa o la menta. In India il chutney, come tante altre salse speziate, è utilizzato per accompagnare il delizioso pane lievitato indiano, il naan, come antipasto o snack, come condimento di primi o secondi piatti, a base di carne, pesce, verdure o riso. L’origine della chutney Il chutney (si pronuncia: ciàtnei), salsa oggi diffusa in tutto il mondo, ha le …
-
L’insalata cipriota di portulaca, cetrioli, pomodori e menta è una ricetta rinfrescante, veramente semplice, ma che ti saprà sorprendere. La portulaca è spesso considerata solo un’erbaccia infestante, ma in realtà è commestibile e molto buona. Questa erba è la protagonista del mese per la rubrica “Fiori ed erbe nel piatto”, che interpreto con Tiziana Colombo Nonna Paperina, Miria Onesta 2 amiche in cucina e Daniela Boscariolo Timo e lenticchie. A fine articolo trovate i link delle altre interessanti proposte con …
-
Avete mai pensato di utilizzare le bacche del sambuco per realizzare un ottimo sciroppo e poi, dei freschissimi e originali ghiaccioli? Del sambuco si raccolgono i fiori in primavera ma in agosto è tempo della raccolta delle sue bacche con le quale potete realizzare confetture, ma anche utilizzarle per qualche pietanza salata, oltre allo sciroppo, che come per quello fatto con i fiori, è perfetto per realizzare dissetanti bevande. Fiori e erbe nel piatto Il sambuco, fiori e bacche, è …
-
Il clafoutis di more, fiori di lavanda e speziato con del pimento, pepe garofano è un’ottima variante del famoso dolce francese: la versione tradizionale è con le ciliegie. Fiori e erbe nel piatto Con questa ricetto inauguro un nuovo progetto dedicato a “Fiori ed erbe nel piatto”, un progetto ideato da Tiziana Colombo, autrice del blog “Nonna Paperina ” nonché fondatrice dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” . Con me, nel team, altre 3 appassionate: Miria Onesta, autrice di 2 amiche …
-
Esistono due tipologie di cheesecake: la versione americana, quella che ho sempre ritenuto la mia preferita, che prevede la cottura in forno, e poi c’é la torta al formaggio tipica delle tradizione britannica, che invece è “no-bake“, senza cottura. Per questa cheesecake, due grosse novità per me: la prima l’aver testato la versione britannica (con enorme soddisfazione) e la seconda l’aver provato ad usare un formaggio che non fosse il “solito” spalmabile, o il “solito” mascarpone, ma un formaggio fresco …