Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la …
erbe e fiori nel piatto
-
-
Il risotto ai capperi e caffè è una ricetta inspirata da un gran piatto dello chef Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin a Rubano (PD). Caffè e capperi, un abbinamento insolito Ho letto di questo meraviglioso risotto in un articolo di Identità golose lo scorso anno. Il cuoco padovano Massimiliano Aajmo omaggiava il geniale torrefattore Gianni Frasi con un Risotto al distillato di caffè con polvere di capperi, bottarga di acciughe e tartufo bianco, itto presentato a Identità Golose 2021 e …
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una …
-
I bucatini cacio e pepe allo zaatar sono un gustoso piatto di Yotam Ottolenghi che unisce un grande piatto della cucina italiana, gli spaghetti cacio e pepe con i profumi e sapori del medioriente, in questo caso con l’aggiunta del mix di spezie zaatar. Erbe e fiori nel piatto: la maggiorana Come ogni mese, con le colleghe del progetto “erbe e fiori del piatto”, scegliamo un’erba aromatica o un fiore e sviluppiamo ricette con questo tema. Per questo mese la scelta …
-
Buonissima questa torta: un guscio di frolla farcito con morbide pere, una crema di panna, al profumo di fiori di lavanda. È il piatto forte del bistrò Les Amis a Parigi e non ho potuto non provare a rifarla! La torta è il caffè dei piccoli miracoli Questa deliziosa torta, che direi si può ritenere a tutti gli effetti una crostata, in realtà non l’ho assaggiata veramente. L’ho trovata descritta nel libro “Il Caffè dei piccoli miracoli” di Nicolas Barreau, …
-
La salsa Bernese è un raffinato condimento francese dalla consistenza vellutata e dal sapore leggermente aspro. Il suo colore può ricordare una maionese ma la ricetta e la sua storia sono veramente particolari e speciali. Questo mese la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” ha come tema il dragoncello. Mi è sembrata l’occasione perfetta per provare a realizzare questa salsa. A fine articolo le ricette proposte dalle altre colleghe del team! Dove nasce la salsa Bernese La salsa Bernese nasce …
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che …
-
La shakshuka è un piatto a base di uova tipico magrebino e mediorientale che vi propongo in una versione in “verde” con verdure di primavera, in particolare con il tarassaco. Il tarassaco è il protagonista del mese per il progetto “erbe e fiori del piatto” e quindi a fine articolo troverete i link ad altre quattro ricette realizzate dalle componenti del team con questo ingrediente! Shakshuka un piatto vegetariano in rosso o in verde! Letteralmente Shakshuka significa, dall’arabo “mescolato”, “mistura” ed …
-
Un delizioso risotto di primavera con fiori e foglie di calendula e mantecato con un delicato formaggio Blu di capra: è la mia proposta per la rubrica di inizio primavera di Erbe e Fiori nel piatto che vi racconterà proprio di questo fiore declinato in 5 ricetta. Questa la mia, a fine articolo le altre interessanti proposte del gruppo. Cosa c’è di più bello che passeggiare nella campagna, nelle colline, e raccogliere fiori ed erbe per profumare ed arricchire i …
-
Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio. Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal …
-
Pasta e fagioli di Lamon è un piatto tipico veneto, che vi propongo in versione gourmet, un vero e proprio piatto stellato, visto che mi rifaccio ad una preparazione de La Peca, il ristorante 2 stelle Michelin a Lonigo (VI), dei fratelli Portinari. Avevo già proposto questo piatto in versione tradizionale, rustica qui. Ora, a distanza di più di quattro anni, faccio una proposta dello stesso piatto ma più fine ed elegante, oltre che squisito, sempre per la rubrica L’Italia …
-
Il minestrone di frutta, verdura e radici è un dessert meraviglioso, rinfrescante: in questa mia versione è reso ancor più speciale grazie ad un infuso di violette. Erbe e fiori nel piatto: viole e violette Sono proprio le viole l’ingrediente speciale di questa ricetta, che con la loro fragranza unica, che sa di tempi passati, proprio a partire dall’infuso di violette che ha sempre avuto un suo fascino nella storia, fin dall’epoca vittoriana, dove era l’infuso per eccellenza del tè …
-
Queste galette di zucca, arance e salvia sono uno di quei piatti vegetariani che possono far ricredere anche il più scettico sulla bontà dei piatti a base di sole verdure. L’idea è di chef Ottolenghi, la cui cucina non è certo vegetariana, ma una sua missione è proprio quella di portare la cucina vegetariana ad un altro livello, “presentare le verdure in maniera accattivante e golose, verdure in modi nuovi ed eccitanti” e da “onnivoro” sa bene che tasti toccare …
-
I finocchi caramellati serviti con feta sbriciolata e aneto fresco sono una buonissima ricetta di Yotam Ottolenghi, tratta questa volta dal sul libro Plenty, una meravigliosa raccolta di ricette vegetariane. Questa è una di quelle ricette che una volta che la provi non ne fai più a meno: semplice, veloce, saporita, originale. Erbe e fiori nel piatto: scopriamo l’aneto Con il progetto “Erbe e fiori nel piatto” oggi andiamo alla scoperta dell’aneto. Oltre alla mia ricetta con questa erba aromatica, …
-
Il crisantemo, questo fiore novembrino spesso associato, nella nostra cultura, a fiori da donare ai defunti, sono in realtà fiori di vita, di gioia e di felicità e anche un ottimo fiore che si può mangiare, con il quale potete preparare diversi piatti, a partire da questa insalata autunnale. “Erbe e fiori nel piatto” I crisantemi sono i fiori che abbiamo deciso di presentarvi per il progetto “Erbe e fiori nel piatto“. A fine articolo trovate le altre ricetta a …