Una tisana rilassante è sempre un’ottima soluzione naturale per allentare le tensioni e le preoccupazioni accumulate nella giornata. Ne puoi trovare di tantissimi gusti e profumi, tanto che con il team de L’Italia nel piatto abbiamo deciso di dedicare la rubrica del mese proprio a “Tisane, infusi e decotti” regionali. Alla fine dell’articolo troverete, quindi, tantissime altre idee e proposte per una meravigliosa coccola in queste giornate fredde. Una tisana rilassante, un infuso caldo, un buon decotto sono senza dubbio un …
bevanda
-
-
I taralli dolci sono dei biscottini golosi e fragranti, perfetti da gustare a fine cena, anche accompagnandoli con un buon bicchiere di vino o di liquore di mirto, che io ho utilizzato in questa aromatica preparazione. I taralli al vino, queste dolci ciambelline, sono un biscotto della tradizione contadina, senza uova e senza burro, molto diffusi soprattutto in Puglia e in Lazio. Al posto del vino, io ho utilizzato il mirto che è l’ingrediente per questo mese della rubrica Erbe …
-
Il Vov è un antico liquore fatto con il tuorlo d’uovo, una sorta di zabaione liquoroso, nato alla fine dell’800 a Padova, un liquore che non mancava mai nel carrello dei nostri nonni. Ha un color solare, un gusto così caratteristico difficile da dimenticare, sa di buono e genuino, ed è un liquore nato dall’esigenza di non sprecare, quando il “non sprecare” era necessario e sincero. “Vini, liquori ed infusi” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è …
-
Il vermouth è un vino liquoroso aromatizzato, da sempre uno degli elementi più utilizzati nelle preparazioni dei cocktail e apertitivi. Nasce a Torino nel 1786, nella liquoreria di Piazza Castello per opera di Benedetto Carpan, che realizza una formula segreta a base di vino bianco e infusione di 40 erbe e spezie (per citarne alcune: fiori di camomilla, zafferano, sambuco e chiodi garofano uniti a frutti come finocchio, coriandolo, il cardamomo, anice stellato, noce moscata e vaniglia, poi radici come zenzero, angelica, scorze di …
-
Ecco i Fiori di sambuco! Mi sarebbe piaciuti coglierli dalla pianta, ma visto che non ho di queste fortune mi “accontento” di quelli che la mia amica Chiara mi offre ai suoi 100orti! Finalmente anch’io ho provato a fare lo sciroppo di sambuco! E non sarà l’ultima volta!!! Volete sparare alla luna con un fucile di sambuco? Robert Louis Stevenson Ippocrate lo includeva nella sua personale “farmacia”, conoscendone le proprietà e i benefici che ne …
-
Devo assolutamente ringraziare Monica di Viaggi e Baci, che con le sue belle iniziative mi permette di ripensare ai miei viaggi, ogni volta focalizzando qualcosa di diverso, mi dà il la a riguardare vecchie fotografie, i miei album in libreria, mi fa ritornare alla memorie fatti, ricordi bellissimi… Il tema di questo mese sono gli alberi e i fiori del mondo; quanti ne ho visti.. mamma mia… non ne avete idea. Non ho scelto le foto più belle, ma quelle …
-
Un thè bianco alle pesche e menta, una bevanda dissetate per la nostra estate. Sono in partenza per il mare, questa sera il traghetto ci attende, e domattina sentirò nell’aria il profumo del mirto e del sole cocente! Sardegna, arriviamo! Wow non vedo l’ora di starmene spamparanzata in spiaggia! Beh, spamparanzata la vedo dura… sarà tutto un giocare, rincorrere, sguazzare e saltare con la piccola Vittoria! Ci divertiremo! Vi voglio salutare dal “continente” con una “coccola pomeridiana rinfrescante”, che ho …