sciroppo di sambuco

by Elisa Di Rienzo

Ecco i Fiori di sambuco! Mi sarebbe piaciuti coglierli dalla pianta,  ma visto che non ho di queste fortune mi “accontento” di quelli che la mia amica Chiara mi offre ai suoi 100orti!

Finalmente anch’io ho provato a fare lo sciroppo di sambuco! E non sarà l’ultima volta!!!

 

Volete sparare alla luna con un fucile di sambuco?

Robert Louis Stevenson

 

 

sciroppo di sambuco

 

 

Ippocrate lo includeva nella sua personale “farmacia”, conoscendone le proprietà e i benefici che ne derivano da questa pianta.

Dai fiori e dalle bacche si ottenevano rimedi contro l’influenza, il raffreddore, la febbre, le infezioni. Prima della scoperta dell’antibiotico, erboristi e medici, lo usavano in molte preparazione.

Il sambuco è una arbusto che fiorisce in primavera e le sue bacche viola scuro crescono, invece, in autunno e sono commestibili solo a piena maturazione.

I fiori contengono triterei, flavonoidi e acidi fenolici. Contengono anche degli alcaloidi potenzialmente tossici, quindi, prima di consumarli vanno cotti o immersi in acqua bollente.

Dal sambuco si ricava principalmente lo sciroppo, molto diffuso soprattutto in Trentino Alto Adige… un Elderflower syrup dopo una sauna non manca mai. Il famoso Hugo!

 

sciroppo di sambuco

 

 

Ci sono diverse tecniche di preparazione dello sciroppo.

Io ho scelto quello che ha suggerito la mia amica Miria di “2 amiche in cucina”, ovvero con la marinatura, con l’immersione dei fiori, appena colti, puliti bene, in un contenitore con acqua e limoni, che poi si filtra e si mette tutto sul fuoco con l’aggiunta dello zucchero.

sciroppo di sambuco

sciroppo_sambuco - 29

 

Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di acido citrico, o aceto per una più lunga conservazione; io non ho aggiunto nulla di tutto questo, quindi, conserverò lo sciroppo in frigo e in congelatore.

Lo sciroppo ottenuto va poi diluito per essere degustato: una parte di sciroppo di sambuco per 5/6 parti di acqua.

Ghiaccio, una fettina di limone e menta ed il risultato è una eccellente bibita dissetante.

 

sciroppo di sambuco

 

SCIROPPO DI SAMBUCO

Portata: Bevanda
Chef: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 15 fiori di sambuco
  • 1 l d'acqua
  • qb zucchero semolato e zucchero di canna
  • 3 limoni

Istruzioni

  • Raccogli i fiori e puliscili per bene, spruzzando dell'acqua e poi scuotendoli con delicatezza per togliere l'acqua in eccesso.
  • Togli i gambi e raccogli i fiori in un contenitore in cui verserai l'acqua e aggiungi anche i limoni tagliati a fette.
  • Chiudi il contenitore con un tappo e lascia riposare 24-36 ore a temperatura ambiente.
  • Trascorso il tempo di maceratura, filtra tutto con una garza o un colino a maglie molto fitte, spremendo bene i fiori.
  • Pesa i liquido, versalo in una pentola e aggiungi lo stesso peso di zucchero (io ho fatto metà zucchero semolato e metà di canna) .
  • Metti la pentola sul fuoco e fai bollire per circa 12-15 minuti.
  • Imbottiglia ancora caldo, fai raffreddare e poi conserva in frigorifero.
  • Lo sciroppo ottenuto va poi diluito per essere degustato: una parte di sciroppo di sambuco per 5/6 parti di acqua.

 

 

sciroppo di sambuco

Come potete vedere a casa nostra è piaciuto proprio a tutti!

Ciao!

elisa firma

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

2 Amiche in Cucina 19 Maggio 2015 - 15:31

Elisa, bellissimo post e le tue foto poi sono sempre stupende, grazie per aver scelto di rifare la mia versione, io quest’anno fatte gi‡ due dosi ,un bacione.
Miria

Reply
elisa di rienzo 19 Maggio 2015 - 21:06

Grazie mille Miria!
ricetta perfetta e soprattutto ottimo spunto!!!
grazie a te!!!

Reply
Annalisa 19 Maggio 2015 - 19:22

Che buono e salutare, grazieeeeeee…………

Reply
elisa di rienzo 19 Maggio 2015 - 21:06

grazie!!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.