Una tazza di Chai indiano, ricordando alberi e fiori dei miei viaggi

by Elisa Di Rienzo

Devo assolutamente ringraziare Monica di Viaggi e Baci, che con le sue belle iniziative mi permette di ripensare ai miei viaggi, ogni volta focalizzando qualcosa di diverso, mi dà il la a riguardare vecchie fotografie, i miei album in libreria, mi fa ritornare alla memorie fatti, ricordi bellissimi…

Il tema di questo mese sono gli alberi e i fiori del mondo; quanti ne ho visti.. mamma mia… non ne avete idea.

Non ho scelto le foto più belle, ma quelle che in qualche modo raccontano le mie passioni o, comunque, mi legano ad un emozione particolare.

 

Nessuno può aggiungere niente  a un albero, a un fiore.  Così una vera opera d’arte.

Christian Friedrich Hebbel, Diario, 1835/63

 

*

La mente corre subito in Sri Lanka, un giardino di isola, fiori, fiori, fiori e colori, una vegetazione lussureggiante, con più di mille specie vegetali inesistenti al mondo.

La costa a sud, sulla Galle road, il verde equatoriale è esuberante! Alberi di mango, alberi del pane, banani enormi, altissime palme da cocco.

E i fiori?? Orchidee di ogni tipo, stupendi ibuscus, buganvillee incantevoli, fiori di loto… E nell’aria aleggia uno dei profumi più buoni che abbia mai sentito, la dolce fragranza dei fiori frangipane.

 

Le acque erano bordate da una vegetazione di una bellezza senza pari:palme di tutti i tipi, masse di fiori scarlatti,le foglie ondeggianti dei banani. …

L’albero più comune era il suriya, i cui fiori abbondanti formavano spesso un tappeto giallo primula sui marciapiedi. …

Shyam Selvadurai, I giardini di Ceylon

283 flowers of sri lanka copia2
(Frangipane, Sri Lanka)
*
Non posso, poi, ricordare un albero che è un simbolo per chi viaggia: la palma del viaggiatore!
E’ una piante endemica del Madagascar, è il simbolo di questo Paese. Deve il suo nome alle sue caratteristiche foglie a ventaglio, la cui base a coppa raccoglie l’acqua piovana, utilizzata appunto dai viaggiatori, per dissetarsi.
 

Quarta al mondo per grandezza, ha una fauna e una flora al novanta per cento uniche. In Africa esiste una sola specie di baobab dal tronco panciuto, in Madagascar ben sette. (…). Possiede foreste di ogni tipo, da quella fitta tropicale a quella spinosa e pungente come un porcospino, incluse le foreste nane con alberi altri solo due metri.

Io e i lemuri, Gerald Durrell
0 155

(la palma del viaggiatore, Madagascar)

 
*
 
Vista la mia passione per la cucina ci vuole anche un albero di spezie!
Le piantagioni di pepe del Sarawak, in Borneo… spettacolari!
Abbiamo trascorso 3 giorni in questa zona, visitando le longhouse della tribù degli Iban… che oltre a esser ricordati come “i cacciatori di teste” sono anche dei coltivatore di pepe, una delle principali risorse di questa zona.
Non sto nemmeno a dirvi quanto pepe bianco e nero mi sia portata a casa!


Io sono una Maga delle Spezie. Ho imparato tutto sull’isola. Posso chiamarle una per una con il nome assegnato loro quando la terra si spaccò come una scorza per offrirle al cielo. Il calore che emanano mi scorre nelle vene. Dall’amchur, la polvere di mango, allo zafferano, tutte si piegano ai miei comandi. Un sussurro, e mi svelano proprietà segrete e poteri magici.

“La maga delle spezie”, C.B.Divakaruni

 

malaysia 09 %28115%29
(la pianta del pepe, Malesia)

 

*

 

E come un fil rouge tra questi ricordi di viaggio, ora sorseggio una buona tazza di té indiano speziato, che ho bevuto per la prima volta proprio in Sri Lanka, aromatizzato con il pepe nero del Sarawak, il Masala Chai.

In realtà è una bevanda a base di latte, con l’aggiunta di té e molte spezie.

E’ una bevanda che viene consumata in tutto l’arco della giornata, perfetta per questo arrivo d’autunno. Non esiste proprio una ricetta standard, si possono usare spezie e té diversi a seconda del proprio gusto.

A me piace con il pepe, questa volta ho usato anche dei legnetti di cedro (finché ne ho!), ma potete mettere anche semi di finocchio, anice, …

Anche il procedimento può variare; c’é anche chi mette tutto a bollire insieme per una preparazione più veloce.
Ma a me piace questo pratica un po’ più lunga, ma è quasi un rituale, una vera coccola… e la casa si inonda di profumi!

chai-speziato

 

 

Masala Chai

(dosi per 2 tazze)
Portata: Bevanda
Cucina: Indiana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 250 ml di latte
  • 250 ml di acqua
  • 1 bastoncino di cannella
  • 4-5 grani di pepe nero (o bianco)
  • 4 chiodi di garofano
  • 6 bacche di cardamomo
  • 1/2 cucchiaino di zenzero
  • 2 cucchiaini di té nero in polvere
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna

Istruzioni

  • Incidi le bacche di cardamomo e raccogli i semini.
  • Metti a scaldare in un pentolino l'acqua con tutte le spezie e fai bollire 5 minuti.
  • Spegni e fai riposare 10 minuti.
  • Fai bollire nuovamente e aggiungi il té. Toglie dal fuoco e fai riposare circa 5 minuti.
  • Nel frattempo fai scaldare il latte in un altro pentolino.
  • Aggiungilo al té con lo zucchero (puoi anche non zuccherarlo se preferisci) e mescola il tutto.
  • Togli la stecca di cannella e, se preferisci non trovarti i pezzi di spezia mentre bevi, filtra il tutto.
  • La tradizione prevede che le spezie si lascino nel té e si possono anche masticare mentre si beve. Molto buone.

chai spaeziato 5jpg 1

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

20 comments

MARI Z. 24 Ottobre 2013 - 16:16

Che belle foto e che bei viaggi!! 🙂
Mi annoto la ricetta di questo té, perché io adoro le spezie!
ciao MARI

Reply
ilfiordicappero 24 Ottobre 2013 - 16:42

Grazie Mari!
provalo, è veramente piacevole!

Reply
viaggi e baci 25 Ottobre 2013 - 6:46

Elisa, la tua interpretazione è davvero originale … sai che non avevo pensato a quanto questo tema potesse essere interpretato anche in chiave "food"
Vorrei provare la tua ricetta, ma mi mancano met‡ degli ingredienti … quindi o corro a comperarli o ti invito a casa mia con la tua valigetta degli attrezzi 🙂

Reply
ilfiordicappero 25 Ottobre 2013 - 6:59

ciao Monica, Grazie!!
ahahhha, perché no?!? un té in compagnia è sempre un piacere!
ciao

elisa

Reply
Norma 25 Ottobre 2013 - 12:01

Che belle foto!
Complimenti davvero.
Io adoro le spezie, ne ho una vera collezione assieme ai sali dal mondo, proverò la tua ricetta.
Ciao
Norma

Reply
ilfiordicappero 25 Ottobre 2013 - 17:21

Grazie Norma!!!
i sali… che altro mondo fantastico!!
ciao

Reply
coccolatime 25 Ottobre 2013 - 12:46

mi piace un sacco questo post…le citazioni sono davvero ad hoc…le foto stupende…i ricordi e i colori si mescolano per darci sensazioni anche a noi che in quel luogo non ci siamo state…e che dire del té speziato??? da fare la domenica ….in una giornata uggiosa …dove prendendosi del tempo si può sorseggare gustando tutto il sapore delle spezie ..bellissimo elisa

Reply
ilfiordicappero 25 Ottobre 2013 - 17:22

Sono felice che tu abbia letto questo post con piacere.
E tu, coccola di nome e di fatto, devi assolutamente concedersi questa pausa té!
ciao cara

elisa

Reply
Annalisa Guarelli 25 Ottobre 2013 - 15:08

Che viaggi stupendi e che belle foto. Sembra di sentire i profumi e il gusto delle spezie.

Reply
ilfiordicappero 25 Ottobre 2013 - 17:23

mi fa piacere che ti sia arrivato tutto questo!
grazie
a presto

elisa

Reply
Viviana Aiello 25 Ottobre 2013 - 15:48

ciao Elisa, eccomi finalmente sul tuo adorabile blog! Ma sai che desidero provare questa meravigliosa ricetta???? Chiss‡ che lo faccia stasera stessa!
Quanto ai profumi ed i ricordi dei tuoi viaggi, sono affascinata dalla fortuna che hai avuto nel farli, io ancora non ho mai messo fuori il naso dall'Italia pensa!
Un fortissimo e caloroso abbraccio ed a prestissimo!

Reply
ilfiordicappero 25 Ottobre 2013 - 17:28

il viaggiare una gran passione… ho avuto la fortuna di iniziare a viaggiare prima per tutta l'Italia e l'Europa con i miei genitori, da piccolina in tenda, poi in roulotte, e poi con mio marito spingendoci ..un po' più in l‡!
vedrai.. c'é un tempo per tutto!!
E, comunque, l'Italia è insuperabile!!
grazie e buon té per questa sera!!!

Reply
vagabondele 1 Novembre 2013 - 22:30

Che meraviglia i tuoi scatti e le tue esperienze, ma la ricetta del the è a dir poco imperdibile! La riproporrò al prossimo incontro tra amiche!

Reply
ilfiordicappero 5 Novembre 2013 - 16:22

vedrai, che non vi deluder‡!!!

Reply
Blueberry Muffin Bakery 5 Novembre 2013 - 15:25

complimenti per la ricetta, per i racconti e le immagini!! inserita per il contest grazie mille!

Reply
ilfiordicappero 5 Novembre 2013 - 16:22

grazie!!
ciao

Reply
riccardo menicucci 27 Febbraio 2014 - 19:57

Questo Masala Chai sono curiosissimo di provarlo. Mi piace gi‡…. Le spezie le adoro. Ti seguo con piacere, mille volte grazie.

Reply
ilfiordicappero 27 Febbraio 2014 - 20:14

Grazie Riccardo!
Provalo e poi mi dici se ti è piaciuto, ok??
ciao
elisa

Reply
edvige 27 Ottobre 2015 - 14:18

Elisa grazie mi piace la tua composizione solo mi manca il bastoncino di cannella ma ho quello in polvere. Adoro le spezie e le ho quasi tutte (quelle che trovo) e sono anche un amante del the uno che mi piace moltissimo è quello affumicato che si beve con latte ma freddo e senza zucchero.
Grazie ancora e buona giornata.

Reply
elisa di rienzo 27 Ottobre 2015 - 18:58

l’ho assaggiato anch’io quello affumicato.. molto buono, hai ragione!
Grazie, a presto!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.