Vermouth, da aperitivo vintage a moderno ingrediente in cucina

by Elisa Di Rienzo

Il vermouth è un vino liquoroso aromatizzato, da sempre uno degli elementi più utilizzati nelle preparazioni dei cocktail e apertitivi.

Nasce a Torino nel 1786, nella liquoreria di Piazza Castello per opera di Benedetto Carpan, che realizza una formula segreta a base di vino bianco e infusione di 40 erbe e spezie (per citarne alcune: fiori di camomilla, zafferano, sambuco e chiodi garofano uniti a frutti come  finocchio, coriandolo, il cardamomo, anice stellato, noce moscata e vaniglia, poi radici come zenzero, angelica, scorze di chimo, cannella e melograno, legno di quassia e succo di aloe).

Il suo nome, Vermouth, o Vermut, Vermut o Vèrmot in piemontese, deriva dall’artemisia maggiore, in tedesco “wermuth”, una delle erbe utizzate per la sua produzione. 

 

Torino ha l’ora del vermut, l’ora in cui la sua faccia si colora e il suo sangue circola più rapido e più caldo. Allora le scuole riversano per le strade nuvoli di ragazzi, dagli opifici escono turbe di operai, i tranvai passano stipati di gente, gli equipaggi s’inseguono, le botteghe dei liquorosi s’affollano.

(E. de Amicis)

 

etichetta-anselmo

Esistono tre varianti di Vermouth: rosso, bianco e dry.

Variano per il  colore, nel vermouth rosso viene aggiunto del caramello, e per la quantità di zucchero utilizzato e conseguentemente  gradazione alcolica.

Di gran moda nell’Ottocento, fu apprezzato in tutto il mondo e conobbe grandi estimatori come, ad esempio, Hemingway. 

ganache cocchi gobino

 

Il Vermouth, l’aperitivo doc Torinese,  in questi ultimi anni è tornato di moda, con un successo in crescendo, in una veste più contemporanea.

Buono sì da bere come aperitivo, con ghiaccio e scorzetta di limone, ma soprattutto utilizzato miscelato in diverse varianti, come cocktail da aperitivo o dopocena. 

etichetta-anselmo

ganache cocchi gobino

Ma la storia del vermut ha trovato anche nuove strade, che sono quella della cucina. E’ un vino, aromatizzato, quindi, perchè non portarlo in tavola, nei piatti o in abbinamenti studiati?

Grazie alla creatività degli chef, ora il Vermut è diventato  ingrediente per grandi piatti.

Innanzitutto con la cioccolata, altra grande eccellenza torinese, con la creazione da parte di una rinomata casa cioccolateria di  “una pralina in cui è stato ricostruito il profilo aromatico del Vermouth di Torino e in cui si possono riconoscere le note caratteristiche di chiodi di garofano, rabarbaro e agrumi” . 

Da provare anche in abbinamento con  scorzette di arancio ricoperte di cioccolato,  o con i gianduiotti, ad esempio. 


ganache cocchi gobino

foto @GuidoGobino

Nei ristorati Torinesi, chef Matteo Baronetto al Del Cambio di Torino propone un  Brodo ristretto di gallina al vermouth.

Al Bar Cavour, il barman Alessandro Cavalli si dedica ai cocktail tutti a base Vermouth  da sorseggiare in abbinamento a piatti di crudo o hamburger al foie gras.

Sempre a Torino in una concept dinner organizzata al Turin Palace Hotel, sono stati proposti un “Risotto Regina Vittoria” con gambero rosso siciliano, tartufo nero profumato al Vermouth Dry e una Guancetta di vitello marinata con spezie esotiche e lo Storico Vermouth di Torino.

Altre interessanti proposte  che arrivano dagli chef sono  Bacccalà piselli e pompelmo, Raviolo del plin in brodo di Vermouth di Torino con le sue erbe  come non manca una  ricerca di abbinamenti con  varie tipologie di formaggi.

Per quanto riguarda i dolci, ad Identità Golose 2016, Andrea Ribaldone (chef de I Due Buoi di Alessandria), ha presentato il suo Tiramisù vegetale con caffè arabica infuso nel Vermouth.

E per stare sul classico, per Natale non può mancare il  panettone dei fratelli Cerea con il Vermouth! 

 

ganache cocchi gobino

 A questo punto non ci resta che provare anche noi ad utilizzare questo prodotto “made in Italy” anche nelle nostre ricette!!

 

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

 

fonti:
http://www.torinobygnam.it/anselmo-torino-riscopre-il-vermouth
www. anselmo1857.it
http://www.vivatorino.it/e-lora-del-vermouth-a-eataly-lingotto-da-venerdi-29-settembre-a-domenica-1-ottobre/
http://www.lamiatorino.it/ci-prendiamo-un-vermouth/
http://www.saperebere.com/vermouth/
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Priscilla 18 Dicembre 2017 - 14:40

Bel post! Mia suocera è un’amante di questo vino che a volte utilizza per le scaloppine invece del marsala e devo dire che non sono per niente male!

Reply
elisa di rienzo 18 Dicembre 2017 - 19:00

tua suocera ha proprio ragione!
si sposa benissimo!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.