652
La maleducazione viene spesso confusa con la “spontaneità” dei modi di fare che vorrebbe essere in opposizione alle “rigidità” delle buone maniere.
Al giorno d’oggi il “Galateo” così come descritto da Monsignor della casa, non esiste più, i suoi consigli sono ormai superati. Questo però non significa che non ci siamo più regole da seguire: l'”etiquette” è in continua evoluzione, certo, la sostanza è cambiata ma lo scopo, ovvero l’attenzione, il rispetto per gli altri, è sempre lo stesso, fondamentale per l’armonia e il vivere comune.
Invitare qualcuno significa farci carico della sua felicità durante le ore che trascorre sotto il nostro tetto.
Anthelme Brillat-Savarin
Anche secondo la nuova accezione, quello che viene chiamato “galateo 2.0“, i precetti si dovrebbero adottare per ogni azione del nostro vivere quotidiano, partendo proprio dalla tavola, ma andando anche nel sociale.
Dal pranzo formale all’aperitivo con gli amici, dal té delle cinque al brunch della domenica la “brava” padrona di casa deve conoscere tutte quelle che sono i suggerimenti dell’arte del ricevere, del galateo della tavola, per poter invitare sempre con stile e preparate il tutto con grande cura e attenzione.
Accogliere i nostri ospiti significa godere della loro compagnia e non avere ansie da prestazione; saper scegliere il livello di formalità o informalità del nostro ricevimento ci aiuterà moltissimo.
Dovremo prestare molta attenzione ai dettagli, l’ambiente dev’essere gradevole, accogliente, dovremo fare attenzione alla mise en place e all’atmosfera che andremo a creare, pensare a come disporre i nostri ospiti a tavola in modo da garantire una piacevole conversazione tra gli ospiti.Ma, attenzione, non perché c’é una “regola”, ma perché il seguire qualche piccolo accorgimento farà sì che la nostra serata abbia tutte le carte in regola per essere un successo!
Oggi sta tornando sempre più il piacere di ricevere in casa e allora cerchiamo di ritrovare il gusto dello stare insieme facendo attenzione a piccole accortezze ma ben pensate, come una buona preparazione, una bella tavola, del buon cibo, attenzioni verso gli ospiti… tutto in grande armonia, senza dimenticare il savoir-fair, la diplomazia, un pizzico di ironia fondamentale per mettere tutti a propio agio e sentirsi come a casa.
Il nuovo anno inizia, quindi, con un nuovo “angolino” nel mio blog.
Parleremo di come organizzare un invito, di come gestire un cellulare a tavola, di mise en place, di come affrontare i cibi “difficili” … insomma di “savoir fair“!
Che ne dite?
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
24 comments
Ciao cara, ma che bella idea!!!
Buona giornata
Grazie Manu!
Ti aspetto per i prossimi appuntamenti!
ciao
Mi piace! Brava 😉
Grazie Silvia!
ciao
Magnifica idea!! Penso che sia uno spazio utilissimo!! Starò sintonizzata! ?
ti aspetto, allora!
ciao
Idea azzeccatissima ed elegante questa nuova rubrica!
Mi strapiace 🙂
Un abbraccio forte
wow, quanto entusiasmo… grazie!!!!
ciao
Bell'idea questa nuova rubrica: attendo i prossimi post!
Bacioni
a presto allora!
ciao
Splendida idea questa rubrica…. Ho in progetto un tea party… Ti seguirò
sicuramente ne parleremo!
ciao
Attendo con interesse i prossimi post, far‡ bene a tutte rispolverare il galateo!!
Grazie, a presto!
elisa
Splendida idea in quest'epoca poco attenta al savoir fair.
veramente…
ciao
elisa
Complimenti Elisa, mi piace molto questa idea!
Grazie mille!
ti aspetto alle prossime puntate!!
ciao
“….La maleducazione viene spesso confusa con la “spontaneit‡” dei modi di fare che vorrebbe essere in opposizione alle “rigidit‡” delle buone maniere…..” gi‡ dalla prima frase mi piace questo tuo post ….e mi ha fatto “meditare” ….su molte persone “amiche” che si definiscono spontanee……aspettando nuovi tuoi post ti auguro una bella giornata. Monica
Grazie Monica!
A presto allora!
ciao
elisa
Adoro queste nuove casette targate iFood ? …sembriamo tutte rinate!!! E complimenti per questa rubrica, davvero molto carina!!
Un abbraccio, Berry
Grazie mille Berry!! 😉
a presto!
elisa
Mi piace molto quest’idea cos” come bellissima la nuova veste del blog ;-).
Seguo la rubrica 😉
Bacio
Grazie Lalla!
a presto!
elisa