Gli gnocchi di ricotta e carletti (Silene vulgaris, in Veneto li chiamiamo carletti, ma sono diffusi anche con il nome di strigoli, soprattutto) sono un piatto che esalta molto bene questi due ingredienti: la morbidezza della ricotta con il sapore di questa erbetta spontanea di primavera, erbaceo, vegetale, amaricante e delicato al tempo stesso. Questo piatto è la rielaborazione di una ricetta tipica toscana, gli gnocchi di ricotta e spinaci, detti “gnudi“, ovvero “nudo”, “spoglio”, perché si tratta del classico …
primavera
-
-
Riso e spinaci è un piatto che riscalda il cuore e nutre il corpo con la sua semplicità e bontà. Questo abbinamento classico della cucina italiana è perfetto per chi cerca un pasto comfort, ricco di sapori e benefici nutrizionali, soprattutto quando preparato con spinaci freschi. Questo è senza dubbio un piatto della mia “cucina dei ricordi“. Lo faceva mia mamma. Mi piaceva tantissimo e lo mangiavo sempre super bollente, per non aspettare. Ed ora è un piatto che mi …
-
La torta con erba amara, nota anche come erba di San Pietro, vi stupirà per il suo interessante, originale e piacevole sapore. L’erba amara è una pianta aromatica dalle origini antiche e dalle molteplici proprietà benefiche. Un’erba molto versatile in cucina, caratterizzata da una sapore che ricorda la menta, eucalipto, con un piacevole retrogusto amaro, utilizzata soprattutto in piatti salati, ma credetemi che anche nei dolci ci sta meravigliosamente! Storia dell’erba amara L’erba amara (Balsamita major o Tanacetum balsamita) è una …
-
L’hummus di piselli e menta è una meravigliosa variante primaverile di questo piatto mediorientale. L’hummus, come ormai abbiamo imparato a conoscere, è una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, a base di ceci (hummus in arabo significa proprio ceci) e la tahina, la salsa di sesamo, i due ingredienti fondamentali per l’hummus. Ottimo nella versione base, a me piace anche arricchire e variare la ricetta con altre verdure, ad esempio con la barbabietola (qui la ricetta), con la …
-
La crostata di ricotta e fragole è un dolce primaverile veramente invitante, confortevole, delicato. Ricotta e fragole sono un’accoppiata vincente: il sapore dolce e delicato della ricotta con la leggera acidità delle fragole si bilancino perfettamente, e in questa torta è proprio valorizzato questo connubio. Un dolce perfetto da servire come dessert dopo i pasti, pranzo o cena (anche a Pasqua!), ottimo anche a colazione e a merenda! La crostata di ricotta e fragole, sa di primavera Un guscio di …
-
Risotto al fiordaliso con crema di piselli, reso speciale dalla stracciatella, qualche croccante pistacchio, una piccola acciuga. E proprio loro, i fiordalisi, questi meravigliosi fiori blu, sono i protagonisti di questo piatto: è il fiore scelto per il mese di Luglio da “erbe e fiori nel piatto”. A fine articolo trovate le altre 5 ricette proposte dalle colleghe del progetto! Il fiordaliso, fiore ormai dimenticato l Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale con magnifici fiori di un raro colore …
-
La zuppa di orzo e speck è una minestra della tradizione altoatesina realizzata con ingredienti poveri, sani, genuini, molto ricca di sapore, perfetta per tutte le stagioni, riscalda nelle prime serate fredde d’autunno e conforta tutto il resto dell’anno: questa è una versione primaverile con i bruscandoli (li chiamiamo così in Veneto), ovvero il luppolo selvatico o asparagina selvatica. La zuppa di orzo altoatesina, ingredienti sani La zuppa di orzo e speck tipica altoatesina è una ricetta molto semplice da …
-
A Colceresa, nei pressi di Marostica (VI), potete trascorrere una bellissima giornata passeggiando nei sentieri tra le colline vicentine, nelle Prealpi Venete: escursioni ad anello tutte facili, di diverse lunghezze e dislivelli, da poter scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità. Colceresa è un un comune vicentino tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il nome del comune significa “Colle delle Ciliegie”: “ceresa” in dialetto veneto è proprio la ciliegia. E qui le ciliegie non mancano, siamo infatti nelle colline …
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che …
-
Pasqua è alle porte, un momento importante da vivere con la famiglia e con gli amici, che porta con sé un’esplosione di freschezza e gioia anche nella mise en place della tua tavola che dovrà ricordare il ritorno della bella stagione, oltre ad affiancare quelli che sono i simboli della festività, come uova e ulivo. Avete già pensato a come apparecchiare la tavola per questa Pasqua? Vi lascio qualche idea, qualche spunto e consiglio per una tavola perfetta. Per prima …
-
Il minestrone di frutta, verdura e radici è un dessert meraviglioso, rinfrescante: in questa mia versione è reso ancor più speciale grazie ad un infuso di violette. Erbe e fiori nel piatto: viole e violette Sono proprio le viole l’ingrediente speciale di questa ricetta, che con la loro fragranza unica, che sa di tempi passati, proprio a partire dall’infuso di violette che ha sempre avuto un suo fascino nella storia, fin dall’epoca vittoriana, dove era l’infuso per eccellenza del tè …
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Risotto asparagi, fave e limone con riso Carnaroli lavorato con metodo antico
Il risotto è una di quelle preparazioni che ci premette di sbizzarrirci in cucina, l’importante è avere un riso di gran qualità e ingredienti di stagione: risotto di primavera con asparagi, fave e limone la ricetta che vi propongo. L’occasione è perfetta anche per parlarvi di un riso molto famoso tra chef e gastronomi italiani ed esteri, che io avuto il piacere di scoprire in questi giorni: il riso della Tenuta Margherita, lavorato tutt’oggi con metodi antichi, ovvero con la …
-
CUCINA MEDIO ORIENTALEPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Pide, la pizza turca a barchetta, con erbe di primavera
Il pide è la tipica pizza turca dalla forma a barchetta che io ho farcito con delle erbette di primavera, ma che si prestano a tantissime interpretazioni. Pide, la pizza turca Camminando tra le strade di Istanbul non è facile decidere che cosa mangiare: ad ogni passo ci si imbatte in qualcosa di nuovo ed invitante e il profumo dei pide che esce dai forni a legna delle botteghe è veramente invitante e irresistibile. Davanti alle migliori botteghe la fila …
-
La zuppa di ortiche e aglio orsino, un piatto che ci traghetta dalle confortevoli zuppe invernali alla verde primavera. La rubrica L’Italia nel piatto questo mese raccoglie le ricette povere del passato, dei sapori dei piatti semplici ma gustosi di chi andava per campi e per mari e questa zuppa di ortiche ed aglio orsino andrà ad arricchire le proposte di questo mese. A fine articolo, come di consueto, i link delle ricette tipiche della altre regioni d’Italia. Le erbe …
-
“Le stagioni del pesce” è un ebook gratuito che ho deciso di regalare a tutti voi che mi seguite regolarmente e sarà il mio benvenuto a chi si iscriverà alla mia newsletter. Ora vi racconto di cosa si tratta! Le stagioni del pesce, molluschi e crostacei Sicuramente negli ultimi anni è cresciuto in tutti noi una maggiore sensibilità verso una spesa sostenibile, siamo tutti più attenti a seguire le stagioni dei prodotti, ma in particolare per frutta e verdura. E …