Meravigliosa limpidezza, colori díautunno, uno squisito senso di benessere diffuso su tutte le cose
Friedrich Nietzsche
Torino,
dove: abbiamo alloggiato in un bellissimo appartamento in piazza Vittorio Veneto, individuato tramite AirBnb. Posizione ottimale!
come: abbiamo raggiunto Torino in auto, per poi lasciarla in garage per tutto il weekend, passeggiando per 3 giorni lungo gli splendidi viali e sotto i portici torinesi. Ci siamo sempre mossi a piedi, essendo alloggiati in posizione central. Alla sera ci siamo spostati con il taxi per raggiungere il ristorante che avevamo scelto a Superga (ottima soluzione, comoda e in due famiglie anche economica);
quando: per il weekend di Halloween (31 ottobre-2 novembre);
chi: due famiglie con bimbi cinquenni;
perché: perche ogni tanto ci vuole!!!! Il meta principale era il museo egizio … poi è stato molto di più!
(altre info dopo la gallery)
Da non perdere:
Il centro storico: noi abbiamo passeggiato per 3 giorni, alla scoperta di piazze, palazzi barocchi, percorrendo i maestosi viali e gli infiniti portici cinquecenteschi, sotto i quali la possibilità di shopping spazia dall’antiquariato, ai negozi delle più prezioee firme della moda e agli splendidi caffé storici.
Museo Nazionale del Cinema: in una ambientazione splendida, all’interno della Mole Antonelliana, simbolo di Torino, il museo più alto al mondo, ben 167 metri. Un museo interessantissimo che ha coinvolto e appassionato anche i più piccoli. Un viaggio nella storia del cinema attraverso diversi percorsi: l’archeologia del cinema, la macchina del cinema, la collezione dei manifesti, le video installazioni e la grande aula del tempio dove venfgono raccontati i grandi temi di questa arte (horror, fantastico amore…).
Un ascensore panoramico, rinnovato nel 1999 (una cabina di cristallo che in 59 secondi ti porta a quota 85 m, in un’unica campata, senza piani intermedi!), permette di salire fino al “tempietto” e godere di uno strepitoso panorama a 360° sulla città e quando c’é buona visibilità, sullíanfiteatro delle Alpi.
Consiglio: prenotare l’ingresso o andare alla mattina presto per evitare code lunghissime.
Museo Egizio: dopo quello del Cairo, il museo più importante al mondo per importanza e quantità di reperti dell’arte e cultura dell’Egitto antico. Fondato da Carlo Felice nel 1826, che acquistò un’ampia colazione di opere dal console francese in Egitto, nel corso degli anni la raccolta museale si è ampliata arrivando a più di 30.00 pezzi (in esposizione “solo” 6.500), tra tatue di faraoni, sarcofagi, stele funerarie, gioielli, oggetti díuso quotidiano. I bambini incantati, con le loro audio guide… in particolare sul tema “mummie”!
Museo dell’automobile: museo appena rinnovato che vanta una scenografica esposizione e una delle collezioni di auto più apprezzate al mondo: 200 vetture originali dall’ottocento ai giorni nostri, oltre 80 marche di tutta Europa.
In particolare vorrei consigliarvi questi locali:
Bel Deuit: Sul colle di Superga, a pochi passi dalla Basilica, che si intravede dal loro terrazzo interno. Un contesto rustico ben curato, per assoporare la buona cucina tradizionale piemontese. Ci si sente a casa, coccolati dello staff molto gentile e disponibile.
Siamo partiti con un’ottimo crostino con mousse di gorgonzola e noci e del salame crudo al tagliere, per poi gustare dei tajerin ai porcini, maltagliati alle castagne e agnolotti del plin col sugo d’arrosto; poi un assaggio di stracotto piemontese e un fritto piemontese vegetariano che ci ha soddisfatto.
Valle D’Aosta Food: Ristorantino bistrò in centro a Torino, dove assaporare i sapori tipici della migliore tradizione valdostana. Tentati dai taglieri di salumi e formaggi siamo stati dirottati, a ragione, su altri piatti, per gustare al meglio la cucina dello chef! Tutto molto buono, cucina (ottimo il Monte Bianco) e vini… !!!!
Poi immancabile shopping di gianduiotti da Gobino, godendosi pure una buona cioccolata calda e una eccellente selezione di cioccolatini suoi tavolini all’aperto, e una sosta al Caffé Bicerin, seduti ad un tavolino dove si sedeva anche Cavour, immerso in un’atmosfera di altri tempi, in questo minuscolo locale caldo e accogliente, a sorseggiare il bicerin, la bevanda simbolo di Torino, fatto di cioccolato, caffé e crema al latte.
Per qualsiasi altra informazione, contattatemi pure!
Ciao!
6 comments
Torino molto bella belle immagini in bianco e nero secondo mia figlia fotografa chi sa far bene le fotro in bianco e nero saranno stupende come le tue.
Buona serata.-
grazie!
Torino veramente una gran bella citt‡!
ciao a presto!
elisa
Bravissima!
Ti leggo sempre con entusiasmo
Con che obbiettivo hai fatto queste foto bellissime?
Grazie buon tutto.
Ciao Antonella, grazie mille per il tuo entusiasmo!
per queste foto ho usato l’obiettino base, in dotazione con la mia Nikon. Si tratta di un 18-105 mm
buona continuazione a te!
ciao
elisa
Ciao Elisa, attraverso le tue foto vedo l’entusiasmo che ti ha sprigionato Torino. Bella Piazza Vittorio???!!! Béh c’é da dire che dopo il 2006, anno delle Olimpiadi Invernali, è stata portata all’antico splendore e quindi riscoperta da tutti, anche da noi che la viviamo quotidianamente.
Cmq la prox volta avvisa che vieni!!!! :-(((
Ciao
BARBARA
citt‡ splendida!
ma volentieri!!!! Speriamo presto!
ciao
elisa