Huraa è una delle isole dei pescatori delle Maldive, dove risiede la popolazione locale. Da qualche tempo, oltre a visitarle, è possibile anche soggiornarvi, proprio nelle guest house da loro gestite.
Arrivando, dall’alto, le isole delle Maldive sembrano tutte uguale, meravigliosi puntini di sabbia e palme in un mare incredibilmente turchese, e riflettono quell’immagine che tutti noi abbiamo di un posto paradisiaco con splendidi resort.
Ma tra le tantissime isole, effettivamente così, ce ne sono poi alcune dei pescatori maldiviani.
Qui risiede la comunità locale, vivono anche persone che per tutta la loro vita non si muoveranno da un’ isola di soli pochi metri quadrati.
Per una vacanza alle Maldive trovate già pubblicato anche questo articolo ” cosa sapere prima di partire” e uno sul resort in cui siamo stati ospiti.
Qui, invece, parliamo delle isola dei pescatori e cosa aspettarsi se si vuole soggiornare qui.
Le isole dei pescatori
Sebbene queste isole godano di tutto quello che di bello c’è in questi atolli dell’Oceano Indiano, naturalisticamente parlando, sono però isole di povertà, dove le case sono costruite con il corallo, o colorate con colori sgargianti, dove c’è, spesso, anche sporcizia e disordine.
A volte non c’è acqua corrente nelle case, ma non mancano televisori e smartphone.
Strade piccolissime, di sabbia battuta, dove si muovono in bicicletta o in motorino, nonostante le ridotte dimensioni dell’isole.
Poi si trova anche qualche auto, ma solo per ostentare la ricchezza di qualcuno.
Chi vive in queste isole lavora principalmente in quelle vicine dei resort, spostandosi con barche, per poi rientrare a casa a fine turno.
L’isola di Huraa
Noi abbiamo visitato l’isola di Huraa prendendo parte ad una escursione organizzata dal nostro resort. Non amo molto questo tipo di escursioni, ma ci tenevo a vedere anche l’altra faccia delle Maldive.
E così siamo scesi dal mostro motoscafo, in un piccolo porticciolo e abbiamo passeggiato tra queste vie di sabbia.
Case colorate, piccoli negozi di artigiani, qualche bar, qualche cantieri per riparare le barche.
Incroci gruppi di donne velate che passeggiano, uomini seduti sull’uscio di casa a chiacchierare o sui dondoli attaccati alle palme, bambini in divisa scolastica che giocano nel cortile della scuola.
In quest’isola si può ammirare anche una moschea, fatta costruire nel 1759 dall’antico sultano dell’isola.
Solo le isole con almeno 700 abitanti hanno diritto ad ambulatorio con il medico, ad una moschea e alla scuola materna ed elementare. Poi, per studiare, i ragazzi sono costretti ad andare in capitale, a Malè.
Soggiornare nelle isole dei pescatori, si può?
In queste isole da qualche anno è stata data la possibilità ai locali di realizzare delle piccole attività ricettive, le cosiddette guest-house.
Sono soluzioni che permettono di abbattere di molto le spese per una vacanza alle Maldive, ma allo stesso tempo non si può pensare di avere tutti i comfort e servizi di un resort di lusso.
Può esser una vacanza perfetta, l’importante è avere chiaro che cosa si cerca o si vuole scoprire in una vacanza alle Maldive.
L’isola di Huraa, ad esempio è praticamente attaccata all’isola che ospita il Four Season, quindi nelle stesse stupende acque in cui si affacciano il “resort” di lusso.
Qui ci sono 5/6 soluzioni per soggiornare permettendo così di conoscere il lato autentico delle Maldive, vivendo a contatto con gli abitanti.
Le stesse Guest house lo dicono chiaramente: non aspettatevi sistemazioni da resort e isole da cartoline.
Il costo per dormire in una guest house è decisamente inferiore rispetto a quello che si paga dei resort di lusso.
Questo però significa non poter avere personale che pulisce ogni giorno la spiaggia, non avere impianti sofisticati per il trattamento dell’acqua sanitaria o inceneritori dei rifiuti solidi.
Nell’isola di Huraa, a differenza di molte altre, è operativo un centro di raccolta dei rifiuti, ed è iniziata anche la raccolta differenziata, con cassonetti. Ma in tantissime altre i sole, i rifiuti vengono buttati in mare o bruciati all’aria aperta.
La gestione dei rifiuti è un grande problema per le Maldive. causa dei costi elevati di trasporto dei rifiuti via mare per centinaia di isolette sparpagliate nell’Oceano Indiano.
Per quanto riguarda le spiagge nelle isole dei pescatori, si possono trovare guest houses che dispongono di una spiaggia riservata per gli ospiti.
Altrimenti si deve frequentare la spiaggia pubblica, che, ovviamente, può non essere sempre pulita e non si può stare in bikini (ricordiamoci che sono musulmani).
La soluzione di soggiornare nelle isole dei pescatori è, comunque, un’alternativa validissima ai “classici” resort, che permette anche a chi ha un budget non troppo alto di poter godere delle bellezze di queste atolli.
Sono certa che anche in queste strutture si possa godere di una piacevole vacanza, sicuramente i maldiviani non mancheranno di coccolarvi e fare di tutto per accontentarvi e rendervi il soggiorno indimenticabile!
Vi ricordo qui un utile articolo da leggere per valutare quale isola scegliere per la vostra vacanza alle Maldive.
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!