Napoli e il suo Golfo per me sono sinonimo di “grande bellezza“. Ogni volta che ci sono stata mi sono persa ad ammirare la meraviglia dei suoi panorami, dei suoi colori, dei suoi profumi. A questa mezza luna incorniciata dal Vesuvio e a queste isole spettacolari a chiuderla non si può resistere. Le mie vacanze in questa terra sono sempre state in questo periodo, in primavera, quando la natura si sveglia e il mare brilla di intensi colori. Una meta…
VIAGGIARE IN ITALIA
-
-
Ci troviamo nell’altopiano di Tonezza del Cimone, in provincia di Vicenza. Il percorso naturalistico-didattico Excalibur è uno dei più belli e suggestivi sentieri della zona. Una passeggiata adatta a tutti, anche per i bambini più piccoli, che si snoda nella valle tra alberi di ciliegi (non moltissimi ormai..), boschi di faggi, larici e prati. Tonezza del Cimone ha alle sue spalle una lunga tradizione turistica. Lo scrittore Antonio Fogazzaro vi ambientò qui alcuni capitoli dei suoi romanzi, ispirato dai variopinti paesaggi…
-
Combai è un piccolo borgo, frazione di Miane (TV), abbarbicato ai piedi delle Prealpi, circondato da maestosi castagni e vigneti secolari, nella bellissima zona collinare di Valsana. Terra del Prosecco, Combai è famosa per un altro grandissimo prodotto del territorio veneto: il marrone di Combai IGP. E’ dal 1200 che la storia della comunità di Combai si intreccia con quella del marrone, un legame che dura da secoli e secoli, con alterne fortune, periodi difficili, come tra le due grandi…
-
“Cartoline”: cercherò di raccontarvi in poche fotografie le città che ho visitato. Le tanto amate (almeno da me) cartoline che una volta ci riempivano le cassette delle posta! Il rientro dalle vacanze era allietato dalla corsa a controllare la posta arrivata! Quando era bambina la cassetta si riempiva, addirittura c’erano i mucchietti messi vicino alla porta di ingresso dalla vicina premurosa. E via… io e mia sorella inziavamo subito a dividerla cercando, tra tutto, le cartoline che ci erano state…
-
Cervia è famosa per le sue saline, per il suo sale. Le saline di Cervia producono da tempi antichissimi un sale marino integrale che qui viene chiamato “Oro Bianco”. Il sapore del sale di Cervia è unico, inconfondibile, dovuto all’essiccazione naturale senza alcuna aggiunta di additivi; questo permette al sale di conservare tutti gli oligoelementi dell’acqua di mare. Viene chiamato “sale dolce” per la purezza del cloruro di sodio e perché è privo dei cloruri più amari, contenuti normalmente nell’acqua di mare. Le…
-
Sono rientrata da pochi giorni da un lungo weekend in Romagna, a Bellaria-Igea Marina, una vacanza disegnata a misura di “famiglia“, ospite del family blog tour #Bimforkids che ci ha portato alla scoperta di tutto quello che questa terra può offrire, mare a parte! Un vacanza che in prima battuta avevo pensato molto diversa da come sono solita viverle io, ma avevo ragione son in parte! Abituata fin da bambina a vacanze itineranti, in giro per l’Italia, per l’Europa e per il mondo, ora fermandoci,…
-
Il tema del mese di luglio della rubrica che condivido con altre amiche blogger, L’Italia nel piatto, è “Estate con sagre, feste e mercati”: ci sembrava un tema perfetto per questo mese estivo, visto che eventi invadono tutti i paesi ogni settimana, in questo periodo. A volte sono manifestazioni puramente “acchiappa turisti”, è vero, ma altre volte raccontano di storie e tradizioni molto antiche. Ho colto l’occasione per parlarvi di una sagra che quest’anno festeggia la sua 80a edizione: la Sagra del pesce di Chioggia, una delle iniziative enogastronomiche più…
-
Da giovedì 22 giugno mi troverete in quel della Romagna, con precisione a Bellaria Igea Marina, protagonista con la mia famiglia di un interessante family blog tour, alla scoperta di questa incantevole e ospitale terra. Non si tratterà di un soggiorno dedicato solo al mare, ma di questa terra andremo alla scoperta anche di cultura, tradizione, storia e buon cibo… come piace a me! Quello che io cerco sempre in una vacanza, ma anche in breve gita. Io, la piccola Vittoria e mio marito…
-
La Sardegna é famosa in tutto il mondo per il suo mare cristallino (difficilmente nei miei viaggi nel mondo “di isola in isola” ho trovato un mare così!!!), per le sue spiagge bianche, che poco hanno da invidiare a quelle dei tropici che tanto affascinano, e panorami mozzafiato. Baie, piccole calette si alterano sulla costa a borghi dove ancor vive forti sono le tradizioni. Perché la Sardegna é anche, anzi soprattutto, altro! Ho conosciuto la Sardegna per il mare. La prima volta nel 1980, avevo 9…
-
Un weekend a Piacenza, o meglio nelle terre del piacentino tutte da scoprire. Per molti una terra sconosciuta, in pochi ne parlano, difficilmente entra negli itinerari di gita, ma merita di essere “goduta” in tutte le sue espressioni! Io per prima non mi ero mai soffermata in questi luoghi… Ma poi arriva l’occasione: per me è stata la vittoria del contest #aromigiallomalvasia, indetto dalla Strada dei Vini e dei sapori dei Colli piacentini, la Strada del Po e dei sapori della bassa piacentina, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food…
-
Ho trascorso 5 giorni in alta Valtellina, a Bormio, e tra passeggiate, sciate (di mia figlia!) nelle sue bellissime montagne, quello che non mi sono fatta proprio mancare è stata un tour gastronomico, a degustare tutte le le specialità di questa terra! Come premessa al mio personalissimo elenco di ristoranti che ho frequentato, devo dire che la sensazione percepita è che si mangi molto bene ovunque. Ristorante Al filò In un vecchio fienile e una stalla dalle volte in pietra risalenti al ‘600,…
-
“Sei pronta a domare le caldaiette?? Voi essere una “grappaiola” per un giorno??” Io tra i grappaioli alle distillerie Poli??!! Potevo forse farmi scappare questa occasione? Se poi a fartela è, appunto, la Distilleria Poli che conosco da sempre, la loro storia si svolge a poche decine di chilometri da casa mia, nella provincia di Vicenza, ma che ho avuto modo di conoscere realmente quasi 2 anni fa, in occasione dell’evento per la finale del contest che avevo organizzato con Enrica del blog Coccola Time “siamoconPippi“,…
-
Meravigliosa limpidezza, colori díautunno, uno squisito senso di benessere diffuso su tutte le cose Friedrich Nietzsche Torino, dove: abbiamo alloggiato in un bellissimo appartamento in piazza Vittorio Veneto, individuato tramite AirBnb. Posizione ottimale! come: abbiamo raggiunto Torino in auto, per poi lasciarla in garage per tutto il weekend, passeggiando per 3 giorni lungo gli splendidi viali e sotto i portici torinesi. Ci siamo sempre mossi a piedi, essendo alloggiati in posizione central. Alla sera ci siamo spostati con il…
-
Vicenza, la mia città! Vicenza, città bellissima! Per iFood ho realizzato un articolo che racconta una giornata nel cuore di Vicenza, da colazione a cena, un itinerario di locali, alcuni storici, che hanno raccontato la storia di questa città e altri, invece, più recenti, che vi sapranno raccontare le delizie di questo territorio, in una cornice splendida come è quella di Vicenza. A voi la lettura: qui! Ovviamente… se passate da queste parti vi faccio volentieri compagnia!!! ciao
-
Amo le isole, amo vagare di isola in isola… gran parte dei miei viaggi hanno quasi sempre come meta proprio un’isola. (…) ora sono commosso dalla Partenopea intrisa di luce, il mio grazie è per te, Ischia, cui un buon vento m’ha portato a goderti con dei cari amici (…) W.H. Auden, Ischia Sbarcarci, per me, è sinonimo di libertà, la libertà di poter andare a piedi nudi… Mi ritrovo in quello che dice Erri de Luca, proprio della sua Ischia: L’isola…