Ricordi di Ischia, l’isola della libertà

by Elisa Di Rienzo
Amo le isole, amo vagare di isola in isola… gran parte dei miei viaggi hanno quasi sempre come meta proprio un’isola.
 
(…) ora sono commosso dalla Partenopea intrisa di luce,
il mio grazie è per te, Ischia,
cui un buon vento m’ha portato
a goderti con dei cari amici (…)
W.H. Auden, Ischia

 

Sbarcarci, per me, è sinonimo di libertà, la libertà di poter andare a piedi nudi… Mi ritrovo in quello che dice Erri de Luca, proprio della sua Ischia:
 
L’isola non è un luogo di reclusione, ma apertura e il mare é prolungamento dell’anima dove nuotare e conoscersi.
Ischia e il suo mare sono un’emozione difficile da dimenticare, è un’isola inconfondibile, una terra plasmata dal fuoco del vulcano.
 
ischia fba 8
ischia fba 20
 
ischia fba 9

 

Esistono tanti, tantissimi modi per raccontare un luogo… storia, letteratura, leggende, cinema, tradizione e…  ricordi!

Quanti poeti, quanti scrittori, si sono dati appuntamento su quest’isola, hanno sognato davanti ai suoi panorami incantevoli, al suo mare blu, e nei suggestivi  borghi dei pescatori.
Pablo Neruda, da Ischia, si spostò nell’Isola verde, nella bellissima Sant’Angelo, uno dei borghi più caratteristici di Ischia, con la sua Matilde, dove compose l’Uomo invisibile mentre imparava a nuotare in queste splendide acque.

 

ischia fba 11
 

Eduard Bargher, insieme a Werner Gilles, due degli “artisti degenerati” messi al bando dal nazismo, nel suo lungo peregrinare per il sud dell’Europa alla ricerca di un posto in cui vivere e di quella luce del mediterraneo che solo a Ischia disse di aver trovato, scrisse di Sant’Angelo:

 

Ogni mattina quando guardo Sant’Angelo sono colto sempre dalla stessa gioiosa emozione: questo posto esiste davvero non me lo sono sognato. Domani saranno dieci giorni che sono qui e ho la sensazione che avranno una importanza determinante per tutta la mia vita futura.

ischia fba 10
 
ischia fba 14
 
ischia fba 15
 
ischia fba 21

Pasolini sbarca sull’isola di Ischia  per scrivere uno dei capitoli del suo famoso reportage “la lunga striscia di sabbia”, per la rivista “Successo”, sull’Italia tra cambiamento e tradizione, vacanza borghese e residui di un dopoguerra difficile.

Seduto alla scrivania di un albergo a Casamicciola, lo scrittore friulano si lascia andare:

 

Sono felice. Era tanto che non potevo dirlo: e cos’é che mi dà questo intimo, previsto senso di gioia, di leggerezza? Niente. O quasi. 

Un silenzio meraviglioso è intorno a me: la camera del mio albergo, in cui mi trovo da cinque minuti, dà su un grosso monte, verde verde, qualche casa modesta. Piove. 

Il rumore della pioggia si mescola con delle voci lontane, fitte, incalcolabili. La terrazzetta, davanti, è lucida di pioggia, e soffia un’aria fresca. Il senso di pace, di avventura che mi dà l’essere in questo albergo nell’interno di Ischia, è una di quelle cose che ormai la vita dà così raramente. È un posto dove mi pare di essere sempre stato. Mi sembra il Friuli, la Carnia, l’Emilia. Solo ogni tanto qualche voce vicina mi ricorda che sono nel Sud. 

Mi aspetta qualcosa di stupendo: quello che si aspetta quando si è ragazzi, il primo giorno di villeggiatura, e si ha davanti uníestate eterna.

 
ischia fba 23
 
ischia fba 3
 

Frammenti, attimi, emozioni, suggestioni che forse oggi sono un po’ più difficili da cogliere… la modernità ha sicuramente cambiato un po’ il territorio.
Ma ci sono cose che non cambiano… la luce di Ischia io l’ho vista… come la malinconia che ti assale quando la stai per lasciare,  ben descritta anche da Auden nel suo saluto di commiato all’isola, sentimento che si prova là dove un luogo, come Ischia, ti ha regalato una ricchezza paesaggistica e umana come pochi al mondo.

 
ischia fba
ischia fba 13
ischia fba 22
 
ischia fba 7
 
Il lavoro di chi vive di mare è davvero affascinante, come tutto quello che lega l’uomo alla natura.

Non c’é solo poesia… c’é un sapere tramandato di padre in figlio, la capacità di essere delicati e forti al momento giusto.

 
ischia fba 5
 
ischia fba 2
 
ischia fba 1
 

ischia fba 18

I pescatori ad Ischia sono ancora molti… Ci sono i giovani, ma anche i “vecchi”, quelli che hanno lavorato senza comodità, che hanno ancora il mare negli occhi… nelle mani… E amano raccontare, sui moli mentre  riparano le reti… E si commuovono ricordando le fatiche passate…

 
ischia fba 16
 
ischia fba 4
 
ischia fba 17
 

Ischia è avvolta dalla magia, dai sapori, da quella vivacità che ti entra dentro…

 
A Ischia, il mare incontra  la terra, la cultura dei pescatori incontra quella dei contadini e si ritrovano anche nella cucina, con piatti, ricette di due mondi all’apparenza così diversi, ma che su quest’isola hanno un  legame molto  forte.
Quando i soldi mancavano, contadini e pescatori barattavano i loro prodotti.  
 
Cala, calaaa
Gridavano dalle barche i pescatori e il contadino scendeva per le stradine ripide e calava il suo paniere, con frutta e verdura.
Mare e terra si incontrano da sempre sulla tavola ischitana, verdure con frutti di mare, cozze con i fagioli…
 
ischia fba 24
 

Sono sbarcata a Ischia, qualche giorno fa, per una circostanza che mai avrei potuto immaginare…
Senza il mio compagno di viaggio che vent’anni mi accompagna “di isola in isola”, senza la piccoletta di casa che corre con il suo zainetto,  … “sola”,  ad Ischia grazie ad un premio….  Grazie al mio blog e alla passione con cui lo nutro…

 
La vittoria dei Food Blog Awards, nella sezione Food Travel,  mi ha colto di sorpresa, ma mi ha reso altrettanto felice!
Una bellissima soddisfazione, per questo mio angolino, nato come un mio personale diario di cucina e cresciuto pian piano in questi due anni.
 
Ho vissuto un’esperienza bellissima, l’ho condivisa con persone appassionate, ho ritrovato amiche e fatto nuovi incontri interessanti e piacevoli.
 
Ho vissuto Ischia… Pochi giorni ma sufficienti per fissarla nel cuore.
Nostalgia nell’abbandonarla, ma certa che non sia stato un addio ma solo un arrivederci!
 
ischia fba 12
 

… il momento dei ringraziamenti… Non sono dovuti, li faccio con immenso piacere!

 
Grazie a:
 
Rossella e Massimo di Malvarosa Edizioni per la professionalità, la passione, per la simpatia, la disponibilità…  cose non facili da  trovare tutte insieme;
 
i giurati che hanno premiato Il Fior di Cappero e  trasformato in realtà questo fantasia:
Agostino Cattaneo, Donatella Bernabò Silorata, Massimo Verde, Miriam Bonizzi, Alessandra Scollo, Vatinee Suvimol, Monica Zacchia;
 

Tutte le amiche e amici blogger con cui ho condivido la vittoria ed esperienze, Marianna, Alice, Rosalia, Teresa, Carlo, Francesca, Alessandra, Alessia, Chiara, Federica, Valentina, Rebecka, Marianna, e tutte quelle che, anche se non fisicamente ad Ischia, ci hanno seguito con simpatia e sentimento;Grazie alle strutture che ci hanno ospitato, fatto degustare i loro splendidi prodotti e regalato splendidi momenti di relax: l’hotel Central Park, le cantine di Pietratorcia che ci hanno coccolato e fatto degustare piatti e vini eccellenti, il ristorante Oasis nella splendida baia di Citata e i sui piatti di pesce, il ristorante Leopoldo e le sue prelibatezze tipiche ischitane e la musica dei “posteggiatori”, la pasticceria di Sant’Angelo con il suo tripudio di dolci a disposizione,  e  il Negombo, il parco termale nella baia di san Montano, progettato dal paesaggista Ermanno Casasco.

A Di Punto e Imperatore Travel, con Mara e Leonardo, Fratelli La Bufala, Pastificio Di Martino, Gran Gusto  e tutti gli “accompagnatori”per averci seguito con affetto.

ischia fba 26
 

E un grazie speciale  

allo Chef Nino di Costanzo e a tutto il suo staff del ristorante Il Mosaico, al Terme Manzi Hotel &spa.
Mi hanno regalo l’esperienza più bella, più forte di questo soggiorno.
Entrare, lavorare, mangiare nelle cucine di un “2** Stelle Michelin” non ha avuto uguali.

 

ischia collage 2
(foto scattate da compagni di avventura: grazie Vatinee, Monica, Teresa, Ida, Marianna, Malvarosa)
Grazie Ischia!
 
ischia fba 6
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

24 comments

Valentina Scannapieco 27 Ottobre 2014 - 8:19

Che poesia :)) è stato bello incontrarti e conoscerti, spero che questa sia solo l'inizio.

Un bacio grande

Valentina

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:33

Grazie Valentina!!!
mia auguro anch'io che ci sia presto qualche interessante occasione!!
ciao

Reply
Teresa De Masi 27 Ottobre 2014 - 8:29

Bello, bellissimo, felice di avere diviso questi attimi con te. Con *voi*. A presto. 🙂

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:33

idem!!!
ciao teresa, sono stata felice di averti conosciuta!

Reply
ileana conti 27 Ottobre 2014 - 8:29

Wow, che dire.. Frammenti, attimi, emozioni e suggestioni attraverso le tue parole e i tuoi occhi.
Un bacio.

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:34

grazie cara!

Reply
Il Laboratorio delle Torte 27 Ottobre 2014 - 9:13

Belloooooo Elisa!!! Che nostalgia dei momenti passati a "scattare" insieme, il relax, il buon cibo, le passeggiate, la mattina al porto e il castello!!! Le risate, le emozioni, e questa esperienza che condivisa ha un valore ancora più grande!!! Un abbraccio!!!

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:34

ripartirei subito!
ciao

Reply
Gabila Gerardi 27 Ottobre 2014 - 9:30

Sarebbe stato emozionante sentire anche il profumo di questi luoghi!!!!!

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:34

ho sperato fosse la volta buona di conoscerti!
peccato!
ciao

Reply
Simo 27 Ottobre 2014 - 11:39

che bello sarebbe stato essere presente l” con voi….ma c'ero con la mente….
un abbraccio e ancora complimenti!

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:35

e ti abbiamo sentita!!

ciao

Reply
www.mipiacemifabene.com 27 Ottobre 2014 - 13:27

Bellobellobello!! Tanta poesia, belle foto, e belle persone 🙂 Bravissima e ancora complimenti!
Federica 🙂

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:35

Grazie federica!
ciao

Reply
Chiara Setti 27 Ottobre 2014 - 14:27

Eli che poesia in questo post!!! E che foto! <3

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:35

Grazie mille Chiara!
ciao

Reply
Cecilia Concari 27 Ottobre 2014 - 14:39

Questo tuo post è un capolavoro, le foto, le parole, le emozioni…
sono felice per te e per chi ha condiviso con te questi momenti, grazie di averceli raccontati con tanta poesia.
Che sia sempre il primo giorno di villeggiatura per tutti…
un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:35

Cecilia.. grazie!

Reply
Ida 27 Ottobre 2014 - 20:58

Ecco la parte che ho perso! Ciao Elisa! Quell'unico giorno è stato intensissimo ma breve, troppo breve per conoscere molte di voi. Ma abbiamo un ricordo in comune unico che ci unir‡. Caspita poi che foto! Avrei proprio bisogno di qualche lezione di fotografia paesaggistica! Un bacio e complimenti ancora!

Reply
ilfiordicappero 29 Ottobre 2014 - 22:36

lezioni di fotografia tu!!?!! ahahahah!
alla prossima!
ciao

Reply
Roberta Morasco 28 Ottobre 2014 - 8:41

Che foto Elisa!!! Bellissime!!
Ecco, io vi ho seguite con emozione, e tanto orgoglio per avere in quel gruppo tante amiche che si sono aggiudicate questo bellissimo premio!!
Brave ragazze…questa mattina 'sono stata' ad Ischia per un po' grazie alle tue foto Elisa!
Un abbraccio! Roby

Reply
ilfiordicappero 30 Ottobre 2014 - 14:27

Grazie Roberta di averci seguite, so di certo con immenso affetto!
a presto!

Reply
Menta Piperita 28 Ottobre 2014 - 13:22

cara Elisa, ho vissuto un po' di tutto ciò che ad Ischia mi sono persa attraverso le tue parole e le tue foto… Spero anche io ci saranno nuove occasioni per vederci e stare un po'insieme, questa volta senza malanni e senza mal di stomaco di troppo! Un caro abbraccio, ancora tanti complimenti per la meritata vittoria! 🙂 Alessia

Reply
ilfiordicappero 30 Ottobre 2014 - 14:27

lo spero presto!!!
ciao Alessia

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.